Il castello di San Terenzo si trova su un basso sperone roccioso ad ovest del Golfo dei Poeti.
Si trova in una suggestiva cornice paesaggistica in Liguria, in provincia di La Spezia. 
Se ancora non conoscete questo paesino dei marinai dove noi viviamo, potete leggere il nostro articolo dedicato San Terenzo un piccolo borgo di marinai.

Storia del Castello di San Terenzo

L’affascinante Castello di San Terenzo ha origine attorno al 1400.
Si racconta che fu costruito durante la dominazione della Repubblica di Genova come bastione di difesa contro le incursioni dei pirati saraceni. 
Proprio per questo la grotta che si apre nel promontorio roccioso sul quale sorge il castello è detta Tana dei Turchi.
Ogni anno d’estate viene proposta la rievocazione storica sulla famosa battaglia contro questi assalti chiamata proprio la Tana dei Turchi.

Inizialmente il Castello di San Terenzo era solo un’unica torre quadrata, alta una decina di metri.
In tempi successivi fu aggiunta una seconda cinta di mura.
A forma di un pentagono irregolare e dotata, su tre angoli, di altrettante vedette a pianta circolare.  
Aveva anche un fossato, che ora è stato riempito, ma una feritoia del baluardo nord ne denuncia l’antica presenza. 

Eventi, mostre e matrimoni

Come altri castelli della zona è stato oggetto di successivi interventi in epoche diverse che, tuttavia, nulla hanno tolto all’armonia dell’insieme.  
Ci si arriva dalla rinnovata piazza Brusacà e poi la salita con degli scalini che porta all’entrata del Castello. 
Merita una visita anche solo per il panorama che si apre davanti ai vostri occhi
.
Appena sarete sulle prime mura, lo scenario vi aprirà il cuore. 

Oggi è gestito dalla Direzione regionale Musei Liguria, ente periferico del Ministero della Cultura e, dopo recenti restauri, ospita mostre temporanee e manifestazioni culturali. 

castello di san terenzo

Noi il 22 Settembre 2018 lo abbiamo scelto come location del nostro matrimonio!
Tutti gli invitati sono rimasti incantati dalla bellezza e dal romanticismo che questo piccolo castello emana!
Ruggero ha anche tatuato proprio il castello di San Terenzo, per il grande amore per il suo paese.
E se fate caso al nostro logo noterete proprio che il protagonista insieme a noi due è proprio il simbolo del nostro borgo adorato!

Per rimanere aggiornati sugli eventi del paese e per vedere sempre nuove foto di San Terenzo vi consigliamo la pagina Facebook San Terenzo che del golfo è più bel fiore.

Non c’è solo il Castello nel borgo di san Terenzo da visitare.
Non c’è poesia migliore che essere davanti a Villa Shelley, la residenza di Percy Bysshe Shelley e sua moglie Mary Shelley, l’autrice del romanzo gotico Frankestein.
Poi fermatevi a mangiare alla Locanda del Sole Nero, il nostro ristorante di fiducia, dove anche chi è celiaco è il benvenuto!
E finite la vostra giornata con una panoramica e romantica passeggiata tra San Terenzo e Lerici.

Booking.com