Il Golfo dei Poeti è in provincia di La Spezia e oggi vi spieghiamo come arrivare a Lerici, San Terenzo e Tellaro in auto o autobus e tutti i mezzi per visitare i tre borghi.

Come arrivare

Se venite da La Spezia ci sono anche i traghetti in vari periodi dell’anno che portano a Lerici.
Se partite in aereo potete arrivare all’aeroporto Galileo Galilei di Pisa oppure a quello di Genova, l’aeroporto Cristoforo Colombo.
In treno, da dovunque voi partiate, viaggiate fino alle stazioni di La Spezia centrale e Sarzana, che sono tranquillamente servite con gli autobus del servizio pubblico.
Dall’aeroporto e dalle stazioni ferroviarie potete anche chiamare il servizio taxi di Lerici o di San Terenzo.

Se invece venite in auto o in moto ci sono due opzioni che potete prendere in considerazione.
C’è l’autostrada A1, Genova – Livorno, con uscita al casello di Sarzana, trovandovi a circa 6 chilometri da Lerici.
Oppure l’autostrada A15, La Spezia – Parma, dove uscendo al casello della Spezia sarete a soli 5 chilometri dalla bellezza del Golfo dei Poeti.

I mezzi per visitare il Golfo dei Poeti

Durante il periodo estivo nel Comune di Lerici l’accesso delle auto è limitato con controllo di telecamere a seguito della ZTL, la zona a traffico limitato appunto.
Il transito di ciclomotori è sempre consentito, ma se venite in automobile, potete comunque trovare un buon numero di parcheggi a pagamento dove lasciare la vostra auto.

come arrivare

Parcheggi

Il parcheggio principale è quello della Vallata, facilmente accessibile dalla strada provinciale.
Qui trovano spazio circa 500 auto ed alcuni camper nella parte superiore, adiacente all’ingresso della galleria Primacina, che porta direttamente al centro di Lerici.
C’è poi il parcheggio multipiano interrato di Carbognano, situato sopra l’abitato di Lerici.
L’entrata si trova in corrispondenza del bivio per la località di Tellaro lungo la salita Lerici-Bellavista.
A disposizione sempre a Lerici anche i parcheggi di Piazza Ghidoni, in Località Venere Azzurra e il parcheggio Erbetta.
A monte dell’abitato di San Terenzo, in Via Milano Località Bagnara invece trovate il parcheggio Campetto, con 80 posti auto.
Per Tellaro c’è un piccolo parcheggio a pagamento che si trova vicino al cimitero del borgo.

A piedi

Nemmeno a dirlo che la cosa migliore da fare per ammirare tutto il panorama del Golfo dei Poeti è di scoprirlo con delle escursioni rigorosamente a piedi.
In questo modo si attraversano i vari caruggi, gli stretti vicoli che caratterizzano questi meravigliosi borghi e che attraversano i centri abitati riservando sempre piacevoli sorprese ai visitatori che hanno la curiosità di scoprire le bellezze e le particolarità proprie della Liguria di Levante.

come arrivare

Come arrivare con i mezzi

Per chi volesse utilizzare i mezzi di trasporto per passare da un paese all’altro, gli autobus sono la soluzione più comoda.
Ci sono i bus di linea che passano da Lerici e San Terenzo ad orari prestabiliti che potete trovare dalle colonnine delle fermate ATC.
Dalle fermate di Lerici potete prendere anche l’autobus che vi porta direttamente a Tellaro.
In più, molto conveniente, c’è anche un servizio di Bus navetta che collega le area di sosta ai centri storici.
Il prezzo del biglietto è irrisorio, circa 1€ a persona, ed è valido per poter utilizzare la navetta tutta la giornata.
Ricordate infine che sia a Lerici che a San Terenzo si trovano i servizi di taxi, perciò se avete bisogno di muovervi in modo pratico e veloce potete chiamare loro.

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!