La “farfalla dorata” è un affascinante fenomeno luminoso che ha luogo in un particolare periodo dell’anno, tra la tarda primavera l’estate.
Nella località boscosa del Parco di Montemarcello Magra – Vara, situata sul Monte Caprione, nel Comune di Lerici.
Una sagoma dorata dalle sembianze di farfalla appare su un megalite.
Le persone sono state affascinate da questo fenomeno unico per secoli, cercando di spiegarne la causa.
Alcuni credono che sia un segno degli Dei, mentre altri pensano che sia collegato all’allineamento astronomico del sole, della luna e delle stelle.
Qualunque sia la ragione, è uno spettacolo bellissimo da vedere ed è diventata una popolare attrazione turistica, attirando visitatori da ogni parte del mondo.
Un portafortuna a due passi dal mare
Si dice che la farfalla dorata porti fortuna e fortuna a coloro che ne sono testimoni.
La tradizione locale suggerisce che quando il sole splende luminoso sul megalite con la sua farfalla dorata, l’energia della terra si rinnova e la prosperità viene portata nell’area.
Si ritiene che se scatti una foto del fenomeno, sarai benedetto con buona fortuna.
Le persone hanno riferito di aver provato un senso di pace e gioia assistendo al fenomeno, come se la farfalla fosse un segno di speranza.
Un ottimo motivo per presenziare a questo fenomeno almeno una volta nella vita.

Qual è il periodo migliore per assistere alla Farfalla dorata?
Il solstizio d’estate è il momento perfetto per assistere al fenomeno de “La Farfalla Dorata”.
Il sito megalitico situato sul Monte Caprione, tra Lerici e Ameglia, grazie al quale è possibile osservare il fenomeno, esiste da diversi secoli.
Nel periodo del solstizio d’estate, intorno alle 20, al tramonto, la luce del sole entra attraverso le aperture nella struttura megalitica, formata da quattro rocce lavorate, proiettando l’immagine di una farfalla d’oro sulla roccia.
Questa struttura rocciosa, chiamata tetralithon, fu realizzata dall’uomo nel VII millennio A.C., secondo lo studioso Calzolari, per determinare con esattezza il passaggio alla nuova stagione.
Appare nell’arco temporale che va dal 25 maggio al 29 luglio, anche se in maniera lieve.
Ma il massimo del suo splendore è osservabile nei sei giorni a cavallo del solstizio d’estate ovvero il 21 Giugno.
Secondo un’antica leggenda, qui si possono vivere emozioni, sensazioni, energie, o semplicemente suggestioni emanati dalle peculiarità del luogo.
Come raggiungere il sito
Il sito dove assistere alla Farfalla Dorata è facilmente raggiungibile grazie ai numerosi sentieri che solcano il Monte Caprione.
Si può anche raggiungere il sito con l’auto imboccando la strada che da Lerici conduce a Monti San Lorenzo.
L’auto si può lasciare in un parcheggio di fronte al B&B “Il Giardino delle farfalle” e da qui percorrere qualche centinaio di metri lungo il sentiero fino ad incontrare i resti della chiesa medioevale di San Lorenzo.
Mantenendo la sinistra al crocevia di sentieri ancora un centinaio di metri, prima in piano e poi in discesa, e si arriva al sito preistorico sulla destra.
1 Luglio 2023 alle 22:19
Ciao non avevo mai sentito di tale fenomeno molto interessante da testimoniare personalmente
5 Luglio 2023 alle 08:51
A volte la natura ci sorprende con messaggi di bellezza rara. Sta a noi interpretarli e mi piace pensare che la farfalla dorata sia portatrice di pace interiore
6 Luglio 2023 alle 21:12
mi piacciono questi racconti.. sono affascinata da questi fenomeni particolari, mi piacerebbe vederla