In Italia la feta si utilizza prevalentemente per le insalate e non tutti sanno che invece si presta benissimo da mangiare anche cotta al forno.
Noi la abbiamo scoperta per caso, avevamo questo panetto di feta greca in frigorifero ma nello stesso tempo avevamo voglia di qualcosa di caldo.
Così è finita in forno con del condimento ed è uscito un piatto da leccarsi i baffi!
Solo dopo abbiamo scoperto che faceva parte della cucina greca e la abbiamo perfezionata per avvicinarci alla ricetta originale.
Eccola!
Ingredienti per la feta al forno
- 200 gr di feta greca
- 100 gr di pomodorini
- Mezza cipolla rossa
- Una decina di olive nere
- Olio extravergine d’oliva
- Origano

Origano
3,03 €
Acquistalo su Greenweez.it
Vi potrebbe interessare anche la ricetta della
Moussaka senza glutine, il piatto greco più amato
Ora prepariamola insieme!
Cominciamo con il tagliare i pomodorini in quattro e la cipolla rossa a rondelle.
Prendete una piccola teglia o una pirofila, mettete un foglio di carta forno alla base e adagiate sopra la feta in un unico pezzo, senza tagliarla.
Aggiungere i pomodorini, la cipolla e le olive (se le usate con il nocciolo le lasciate come sono, se utilizzate quelle denocciolate potete tagliarle a rondelle).
Condite con un filo d’olio e l’origano, mettete a cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Servite la feta al forno direttamente nella sua pirofila, sentirete che profumo sprigiona quando aprirete il forno!
Qualche consiglio
Potete condire la feta al forno come più vi piace, buonissima e gustosissima anche con basilico e peperoncino.
Ma potete provarla con una spolverata di pepe e rosmarino, qualche goccia di aceto balsamico e capperi dissalati.
Il sale non viene aggiunto perchè la feta greca è un formaggio già molto saporito di suo e risulterebbe esageratamente salata dopo la cottura.
Ancora più buona con l’aggiunta di peperoni rossi tagliati a filetti sottili, provare per credere!
Se non volete utilizzare la carta forno, tagliate un pomodoro a fette e mettetelo sul fondo della teglia, in questo modo rilascerà il succo e non farà attaccare la feta al fondo.
13 Gennaio 2023 alle 10:22
Questa è una ricetta che conosco bene! A me piace con una spolverata di timo fresco… ma ammetto che qui se ne sono provate mille versioni, compresa quella con il primo sale al posto della feta quando si desidera una resa più dolce e meno salata!
13 Gennaio 2023 alle 11:02
Con il primo sale non l’ho mai provata, ma lo farò presto!
7 Marzo 2023 alle 13:16
Solo a leggere la ricetta mi sembra di sentire il profumo del mediterraneo! Pomodorini, origano, peperoncino… bellissima ricetta che ho voglia di provare da subito. Non vi avevo mai pensato ma è un’ottima idea!
7 Marzo 2023 alle 16:18
Io adoro la feta, probabilmente è uno dei miei formaggi preferiti, la mangio soprattutto d’estate perchè è molto fresca. Ma non l’ho mai preparata al forno, proverò!
7 Marzo 2023 alle 16:27
Io adoro la feta, ma sono diventata intollerante al lattosio. Ho letto informazioni discordanti riguardo il contenuto di lattasi nella feta, ma pare che sia molto basso. Dovrei provare a farla al forno perchè ha un aspetto così invitante.
12 Marzo 2023 alle 17:31
A chi lo dici! Io adoro la feta ma sono diventata intollerante al lattosio da poco (e sono pure celiaca!). Una volta ogni tanto però prendo la pastiglia per il lattosio e mi tolgo lo sfizio!
7 Marzo 2023 alle 23:16
Adoro la feta ma solitamente nelle insalate o couscous. Cotta non l’ho mai provata ma sicuramente mi hai fatto venire voglia di provarla con questo post