Chi non ha mai mangiato e amato gli involtini primavera, così croccanti e ricchi di gusto, forse il primo piatto cinese arrivato in Italia.
Un mix di sapori che noi vogliamo proporre in versione senza glutine.
Così per poterli assaporare ancora anche per chi ha problemi con il glutine.
Questi gli ingredienti per preparare 12 involtini primavera
Per la pasta
- 120 gr di farina senza glutine per pane
- 80 gr di amido di mais
- 350 ml di acqua
- Un cucchiaino di olio di semi
- Un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno
- Una carota
- Gambo di sedano
- 1 cipollotto
- 1 zucchina
- 4 foglie di verza
- 100 gr di carna macinata di maiale
- Una manciata di germogli di soia
- Olio di semi quanto basta
- Salsa di soia senza glutine

Salsa di Soia Tamari – Senza Glutine
5,55 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Per la salsa agrodolce
- 100 ml di acqua
- 1 cucchiaino e mezzo di amido di mais
- 40 gr di zucchero
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 30 ml di aceto di vino
Potrebbe interessarvi anche la ricetta della
Feta al forno, la ricetta che arriva dalla Grecia
Preparazione della pasta
In una ciotola setacciare la farina senza glutine con l’amido di mais, unire tutti gli ingredienti e mescolare con la frusta.
Lasciare riposare il composto in frigo per mezz’ora, poi creare con una padella antiaderente delle piccole crepes sottili con la miscela ottenuta.
Mano mano che vengono cotte, dividerle con dei fogli di carta forno per non farle attaccare tra di loro.
Ora bisogna preparare il ripieno
Tagliare finemente il cipollotto, a julienne il sedano, le carote e la zucchina e a fili sottili la verza.
In una wok o comunque in una padella antiaderente far rosolare in olio di semi il cipollotto con il sedano.
Aggiungere la carne macinata e lasciare cuocere per qualche minuto, poi mettere nella padella anche la carota e la zucchina.
Finire con i germogli di soia e la verza, sfumare il tutto con la salsa di soia e lasciare cuocere finchè le verdure non siano cotte ma croccanti.
La salsa agrodolce per accompagnare gli involtini primavera
Far bollire l’acqua sul fuoco, a questo punto abbassare la fiamma e aggiungere lo zucchero facendolo sciogliere.
Dopo mixare anche il concentrato di pomodoro, l’aceto di vino e per ultimo l’amido di mais girando con una frusta per non creare grumi.
Far addensare e caramellare la salsa, servirla fredda o a temperatura ambiente.
Gli involtini primavera
Prendiamo un foglio di pasta e aggiungiamo una piccola quantità di ripieno disponendola sulla metà inferiore di ogni foglio.
Avvolgerlo ripiegando prima le parti sinistra e destra verso il centro e infine arrotolare l’involtino dal basso verso l’alto.
Per chiudere bene le estremità spennellare il contorno con un po’ di acqua.
Una volta preparati tutti gli involtini, friggerli in olio di semi abbondante nella wok finchè non sono colorati e croccanti.
8 Gennaio 2023 alle 17:26
Ottima idea scrivere la ricetta degli involtini primavera, così tenterò di farli a casa con i dosaggi che hai riportato qui. Ne sono davvero golosa. I più buoni per ora, li ho assaggiati.in Vietnam.
8 Gennaio 2023 alle 20:09
Adoro gli involtini primavera e ogni tanto li faccio a casa. Parlavo giusto giovedì con una carissima collega intollerante al glutine di alcune ricette glutine free, le giro subito l’articolo 😊
9 Gennaio 2023 alle 20:06
Grazie, qui ne troverà molte di ricette senza glutine da provare!
11 Gennaio 2023 alle 11:00
Davvero gli involtini senza glutine vengono in questa maniera magnifica
non posso non provare questa tua ricetta, e se mi vengono buoni non ci rinuncio più
grazie !
11 Gennaio 2023 alle 17:08
Ti ringrazio per l’idea! Sicuramente da provare questa ricetta senza glutine: adoro il cibi orientali!