Non tutti conoscono James Joyce, anche se è uno degli scrittori più influenti d’Irlanda e rinomati in tutto il mondo.
Se vi trovate a Dublino, troverete le sue orme in giro per la città, anche noi ne siamo rimasti affascinati e lo abbiamo inserito tra gli autori preferiti.
Perciò oggi in questo articolo vogliamo farlo conoscere anche a voi, con la sua storia e le opere che dovete assolutamente leggere!

james joyce

Chi era James Joyce

James Joyce è nato a Dublino il 2 febbraio 1882 e ha frequentato la scuola al Clongowes Wood College e al Belvedere College.
Passa poi all’University College, allora situato a St Stephen’s Green, dove studia lingue moderne.
Dopo la laurea Joyce andò a Parigi per studiare medicina ma fu richiamato a Dublino nell’aprile 1903 a causa della malattia della madre. 
Rimase in Irlanda un altro anno e nel giugno del 1904 incontrò Nora Barnacle, la donna di Galway che sarebbe diventata la sua compagna e poi sua moglie.

Nell’agosto dello stesso anno il primo dei racconti di Joyce fu pubblicato sulla rivista Irish Homestead.
Venne seguito da altri due racconti, ma ad ottobre Joyce e Nora lasciarono l’Irlanda dirigendosi prima a Pola, in Croazia.

Una curiosità: dopo aver lasciato l’Irlanda nel 1904, Joyce fece solo quattro visite di ritorno a Dublino.
L’ultima di queste visite fu nel 1912, dopodiché non tornò mai più in Irlanda.

James Joyce morì all’età di cinquantotto anni, il 13 gennaio 1941 nella Schwesterhaus vom Roten Kreuz a Zurigo.
E’ qui infatti che lui e la sua famiglia avevano ricevuto asilo durante la guerra.
È sepolto nel cimitero di Fluntern, Zurigo.

Le sue opere più famose

Il 1914 si rivelò un anno cruciale per James Joyce. 
Con l’assistenza di Ezra Pound, Ritratto dell’artista da giovane , il primo romanzo di Joyce, iniziò ad apparire in forma seriale sulla rivista Egoist di Harriet Weaver a Londra. 
Sempre nel 1914 la sua raccolta di racconti, Gente di Dublino su cui lavorava dal 1904, fu finalmente pubblicata dopo essere stata rifiutata diciotto volte da quindici diverse case editrici.


Fu dopo questi successi che Joyce iniziò a pensare seriamente alla scrittura del romanzo che stava formulando dal 1907: Ulisse .
Ulisse uscì nell’anno 1922, nel giorno del suo quarantesimo compleanno.
Il romanzo praticamente segue i movimenti di Leopold Bloom, un ebreo non praticante, in un solo giorno, il 16 giugno 1904. 
La narrazione è parallela all’Odissea di Omero, ma una conoscenza approfondita dell’Odissea non è necessaria per godersi Ulisse.

James Joyce Tower & Museum

La Joyce Tower è una torre a martello che si trova a Sandycove , nella contea di Dublino.
Fu costruita nel 1804 per difendere l’Irlanda da una eventuale invasione napoleonica.
Nel 1904, quando Oliver St John Gogarty cominciò a risiedere nella torre, invitò James Joyce a stare con lui.
Joyce alloggiò in questa torre solamente sei giorni, un mese più tardi fuggiva in Europa con Nora Barnacle.
Ma questa torre rimase nella memoria dello scrittore, infatti le scene di apertura del suo romanzo Ulisse del 1922 si svolgono proprio nel suo interno.
Ora la Joyce Tower è un luogo di pellegrinaggio per tutti gli appassionati di Joyce, diventando un museo espositivo.
Qui sono in mostra edizioni di gran parte delle opere di James Joyce, incluso l’originale di Ulisse e l’edizione di lusso illustrata da Matisse.
E’ compreso un busto in gesso dell’autore realizzato da Milton Hebald e alle pareti illustrazioni e fotografie di Joyce e famiglia.
Un luogo da visitare durante il viaggio a Dublino, alla scoperta dello scritto irlandese più noto al mondo.
Qual’è il libro di James Joyce che più avete amato? Scrivetecelo nei commenti!

Seguiteci sulle nostre pagine Facebook e Instagram!