Vi voglio presentare la bellissima passeggiata tra Lerici e San Terenzo cominciando nel raccontarvi una storia, la mia storia.
Quando ero bambina i miei genitori mi portavano a passare le vacanze estive in questo luogo incantato in Liguria.
Io, nata in Lombardia, sognavo di vivere nel Golfo dei Poeti, una deliziosa baia che comprende paesi magnifici e conosciuti, come Portovenere, La Spezia, San Terenzo, Lerici e Tellaro.
A vent’anni lasciai il lavoro, gli amici e la famiglia per lanciarmi in questa avventura, andare a vivere al mare!
Dopo venti lunghi anni posso dire che quella di trasferirmi è stata la scelta più coraggiosa ma anche la migliore che ho fatto nella mia vita.
La mia famiglia mi ha poi seguito, ho trovato un meraviglioso marito e la mia vita (e la mia anima) si è rigenerata.
E di questo ringrazio quella passeggiata così affascinante che faccio praticamente tutti i giorni, la passeggiata tra Lerici e San Terenzo.
La passeggiata tra Lerici e San Terenzo
La passeggiata che da Lerici porta a San Terenzo è stata nominata una delle passeggiate più belle d’Italia e ospita addirittura la prima Walk of Poetry d’Italia. Infatti, camminando con una vista mare davvero invidiabile, potrete ammirare le targhe commemorative con i nomi dei poeti vincitori del Premio LericiPea Golfo dei Poeti alla carriera.
In più la passeggiata che va dalla Rotonda Pertini di San Terenzo alla Rotonda Vassallo di Lerici è stata intitolata a Sem Benelli, il poeta, scrittore e drammaturgo che ha soprannominato questo meraviglioso luogo proprio Golfo dei Poeti.
Era l’agosto del 1910 quando Sem Benelli presenziò al rituale funebre dello scrittore italiano Paolo Mantegazza, vissuto per molti anni a San Terenzo, dove rimase fino alla morte.
Ed è durante l’elogio a questo grande artista che Benelli battezzò questi magnifici luoghi, il Golfo dei Poeti.

“Beato te, o Poeta della scienza
che riposi in pace nel Golfo dei Poeti.
Beati voi, abitatori di questo Golfo,
che avete trovato un uomo
che accoglierà degnamente
le ombre dei grandi visitatori”
Una passeggiata che aiuta a rilassarsi e a concentrarsi.
Da percorrere di mattina presto, di pomeriggio e (come vi consigliamo noi) al tramonto.
Il panorama che vi troverete davanti sarà da mozzare il fiato, in qualunque periodo dell’anno.
19 Luglio 2020 alle 15:20
Non è una delle passeggiate più belle d’Italia, è la passeggiata più bella del mondo!
19 Luglio 2020 alle 21:06
Assolutamente d’accordo con te!
7 Maggio 2022 alle 19:01
La mia favola di San Terenzo
Un giorno al rischiarare del mattino, passeggiando in riva al mare, il libro delle favole cadde in acqua…, prima andò verso il fondo, ma continuai, con la limpidezza dell acqua, a vederlo scendere. Poi smise di affondare e lentamente tornò a galla. Una brezza lo spostava sulla superficie del mare, poggiato sulla sua copertina. Le pagine si sfogliavano con il debole vento, quasi che un immaginario nocchiero cambiasse le vele. Poi le pagine si fermarono su una storia di mare, di poesie, di pescatori, di acque limpide, di castelli e di ville magiche…, seguii con lo sguardo quel libro navigante e, in fondo alla baia vidi, baciato dal primo sole dell Alba ..S.Terenzo. (sergio)
13 Gennaio 2023 alle 15:23
È una zona bellissima, non a caso scelta come luogo di villeggiatura nell’800 da Byron and company. Io sono di parte perché sono ligure di origine (anche se della riviera di ponente) e al momento ho dovuto abbandonare il mare per la lombardia, il tuo percorso inverso..! Chissà se in futuro tornerò 😉