Per chi non lo conoscesse, Lerici è un borgo sul mare con più di 10.000 abitanti, della provincia di La Spezia, in Liguria. 
È il quarto comune della provincia per numero di abitanti. 
Il borgo di Lerici si trova all’estremità orientale del Golfo dei Poeti, di cui fanno parte anche San Terenzo e Tellaro. 

Lerici borgo sul mare con Tellaro e San Terenzo

È uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del nord dell’Italia in generale, che vanta tra gli altri, la frazione di Tellaro che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
E San Terenzo, famoso per aver ospitato Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley e che una famosa canzone locale la definisce “San Terenzo che del golfo è più bel fiore”. 

Citato da Dante nel terzo canto del Purgatorio, Lerici è da sempre meta privilegiata di artisti, pittori e scrittori che, da secoli, rimangono affascinati dalla bellezza del borgo e dai suoi scorci.

Dalla Divina Commedia di Dante, dal III canto del Purgatorio (49-51):
“Tra Lerice e Turbia la più diserta,
la più rotta ruina è una scala,
verso di quella, agevole e aperta”

lerici borgo sul mare

Castello di Lerici

Lerici è dominato dal Castello di San Giorgio, edificato in più momenti tra il XII e il XVI secolo, che ancora oggi risalta fra tutto il panorama con il suo inconfondibile profilo. 
Il castello di Lerici è una fortificazione a base poligonale  costruito a partire dal 1152.
E’ sicuramente la prima cosa che si vede appena si arriva a Lerici, si trova a picco sul mare proprio sulla punta del paese, sopra il molo di Lerici.
E’ possibile visitarlo tutto l’anno e da quell’altezza la vista è a dir poco spettacolare.
Si può arrivare al piazzale del castello salendo le scale che si trovano al molo oppure da Piazza Garibaldi.
Non fatevi scappare una visita al Castello se siete a Lerici, dalla sua cima si può ammirare distintamente il più piccolo Castello di San Terenzo.
In più, in diversi periodi dell’anno, si possono ammirare all’interno del Castello, delle interessanti mostre d’arte.

Il lungo mare e la piazza principale

Passeggiando per il lungo mare del paese non potete perdervi la bella Rotonda, con panchine vista mare, pini che fanno ombra nelle giornate assolate e un parco giochi per far divertire i più piccoli.
Continuate fino alla grande e aperta piazza Garibaldi, che affaccia direttamente sullo stupendo golfo.
Qui una bella fontana, panchine per riposare e molti locali dive rifocillarsi e poter gustare i piatti tipici del luogo con una vista mozzafiato.

Continuate a camminare fino al molo di Lerici, proprio sotto al maestoso Castello, che arriva fino alla scogliera lunga 250 metri.
Qui l’ormeggio delle imbarcazioni con un pontile e una riva banchinata.
Affascinante vedere la mattina presto proprio qui la molo, i pescherecci che tornano dalle nottate di pesca.
E’ possibile anche acquistare il pesce fresco appena pescato al mercato del pesce che si trova davanti all’attracco delle barche.
Se passate di qui il Sabato troverete anche il classico mercato di paese, che si tiene sempre sulla passeggiata a mare che porta a Piazza Garibaldi.
E’ sicuramente anche un ottimo punto di partenza per visitare tutto il Golfo dei Poeti e le famose 5 Terre, grazie anche ai collegamenti marittimi con i traghetti che partono quotidianamente in primavera ed estate.

Escursione alle Cinque Terre

Il centro storico

Non fatevi mancare una visita alla piccola ma molto caratteristica chiesa di San Rocco, adiacente a Piazza Garibaldi, proprio all’inizio della storica e pedonale Via Cavour.
Entrate in questa struttura religiosa nel centro storico per ammirare lo stile barocco con cui è stata edificata e le varie opere pittoriche che sono conservate all’interno.
Passate poi per Via Cavour, dove troverete molto piccoli negozi tipici per acquistare qualche particolare souvenir e locali dove fermarsi a mangiare.

Galleria Padula

Da rifugio antiaereo a galleria pedonale, la Galleria Padula collega la caratteristica Via Cavour con Via Gerini, arrivando proprio davanti al palazzo del Comune.
Come dicevamo, questa galleria fu costruita a Lerici durante la seconda guerra mondiale con la funzione di rifugio antiaereo.
E’ stata chiusa per anni, poi dopo dei lavori di ristrutturazione è diventata galleria pedonale e per diverse occasioni anche in un luogo d’arte.

Lo sport a Lerici

Sul territorio di Lerici si trovano davvero molte attività da svolgere, infatti qui si trovano un campo da Golf, il Tennis e una piscina olimpica.
Ma in paese si svolgono anche vari sport acquatici, come il canottaggio, surf, windsurf e sci nautico.
Anche grazie alla presenza di tratti piani e colline, qui è perfetto per percorrere i tanti percorsi e sentieri facendo running oppure escursioni in bike.
Ogni anno viene organizzato anche il Triathlon che porta sempre migliaia di atleti da tutta Italia e pure dall’Europa.

La Madonna di Maralunga e Sant’Erasmo

Lerici vanta due patroni: la Madonna di Maralunga, festeggiata il 25 marzo, e Sant’Erasmo, che protegge non solo i lericini, ma tutta la gente di mare.
Solitamente nel fine settimana che viene festeggiata la Madonna di Maralunga, a Lerici viene allestita la Fiera di paese, con banchi di oggettistica e alimentari.
Invece a Sant’Erasmo, che si celebra abitualmente il primo sabato di luglio, si può partecipare alla processione via mare, con una distesa di lumini lasciati tra le onde, portando la statua del Santo in tutta la baia illuminata.
All’arrivo della statua di Sant’Erasmo via mare, la processione continua fino alla chiesa di San Francesco d’Assisi.
Solo quando la statua viene posizionata al suo posto nella chiesa principale del paese, la folla di gente che arriva da ogni parte potrà ammirare il tradizionale spettacolo pirotecnico.

Finite la vostra giornata con una panoramica e romantica passeggiata tra San Terenzo e Lerici, ci ringrazierete.
Diteci, avete mai visitato questo bel borgo della Liguria di Levante in uno dei vostri viaggi?
Vi leggiamo nei commenti!

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!