Per chi non lo conoscesse, Lerici è un borgo sul mare con più di 10.000 abitanti, della provincia di La Spezia, in Liguria.
È il quarto comune della provincia per numero di abitanti.
Il borgo di Lerici si trova all’estremità orientale del Golfo dei Poeti, di cui fanno parte anche San Terenzo, La Spezia e Portovenere.
Lerici borgo sul mare con Tellaro e San Terenzo
È uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del nord dell’Italia in generale, che vanta tra gli altri, la frazione di Tellaro che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
E San Terenzo, famoso per aver ospitato Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley e che una famosa canzone locale la definisce “San Terenzo che del golfo è più bel fiore”.
Citato da Dante nel terzo canto del Purgatorio, Lerici è da sempre meta privilegiata di artisti, pittori e scrittori che, da secoli, rimangono affascinati dalla bellezza del borgo e dai suoi scorci.
Dalla Divina Commedia di Dante, dal III canto del Purgatorio (49-51):
“Tra Lerice e Turbia la più diserta,
la più rotta ruina è una scala,
verso di quella, agevole e aperta”

Castello di Lerici
Lerici è dominato dal Castello di San Giorgio, edificato in più momenti tra il XII e il XVI secolo, che ancora oggi risalta fra tutto il panorama con il suo inconfondibile profilo.
Il castello di Lerici è una fortificazione a base poligonale costruito a partire dal 1152.
E’ sicuramente la prima cosa che si vede appena si arriva a Lerici, si trova a picco sul mare proprio sulla punta del paese, sopra il molo di Lerici.
E’ possibile visitarlo tutto l’anno e da quell’altezza la vista è a dir poco spettacolare.
Si può salire salendo le scale che si trovano al molo o da Piazza Garibaldi.
Non fatevi scappare un giro al Castello se siete a Lerici, dalla sua cima si può ammirare distintamente il più piccolo Castello di San Terenzo.
Bellissimo borgo sul mare da visitare
E’ uno splendido borgo da visitare anche in una giornata, amerete passeggiare sul suo lungomare!
Se passate di qui il Sabato troverete anche il classico mercato di paese, che si tiene sempre sulla passeggiata a mare che porta a Piazza Garibaldi.
E’ sicuramente anche un ottimo punto di partenza per visitare tutto il Golfo dei Poeti e le famose 5 Terre, grazie anche ai collegamenti marittimi con i traghetti che partono quotidianamente in primavera ed estate.
Finite la vostra giornata con una panoramica e romantica passeggiata tra San Terenzo e Lerici, ci ringrazierete.
Diteci, avete mai visitato questo bel borgo della Liguria di Levante in uno dei vostri viaggi? Vi leggiamo nei commenti!
10 Marzo 2020 il 16:47
ci sono stata da bambina mio nonno adorava portarci qui a fare le vacanze quanti ricordi
10 Marzo 2020 il 18:24
ma che bel posto, adoro le città che si affacciano sul mare
11 Marzo 2020 il 10:06
Lerici è un borgo meraviglioso, ci sono stata due anni fa,
12 Marzo 2020 il 19:22
Io abito vicino a Lerici e ci vado spesso è davvero un borgo molto bello
13 Marzo 2020 il 16:08
un borgo molto bello da visitare sicuramente io poi amo molto i borghi italiani
13 Marzo 2020 il 17:31
Ciao ci sono stata 2 anni fa ed è stato bellissimo passeggiare in questo borgo antico
15 Luglio 2022 il 16:38
Anche io ho pubblicato recentemente un articolo su Lerici e posso confermare che si tratta davvero una cittadina molto interessante, da visitare in qualunque stagione! Che bello poi il Golfo dei Poeti!
16 Luglio 2022 il 06:41
Bellissima la Liguria, Lerici non l’ho ancora visitata ma leggendo l’articolo e seguendovi su IG ci sto facendo un pensierino.
26 Luglio 2022 il 13:49
Uno di quei posti assolutamente da visitare! Un bel tour che richiama Dante e una vista al tramonto rendono tutto ancora più magico.