Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, conosciuto anche come Memoriale dell’Olocausto, progettato per commemorare le vittime della Shoah.
Dall’esterno appare come una griglia molto precisa nelle forme: 2711 stele, tutti della stessa larghezza e lunghezza, posti ad identica distanza l’una dall’altra.
Quello che cambia è la loro altezza, infatti l’obiettivo è ricreare quella sensazione di smarrimento che caratterizzò tutti quegli ebrei che si ritrovarono a vivere una tragedia del genere.
Questo complesso può trasmettere un senso di solitudine ed isolamento, ma anche claustrofobia e spaesamento, dato anche dal fatto che il pavimento non è in piano ma ondulante.
E’ davvero impressionante attraversarlo, molto suggestivo e non deve proprio mancare nell’itinerario della vostra visita a Berlino.
Se state organizzando una vacanza nella bella Berlino, potrebbe interessarvi anche la nostra guida che trovate su Amazon!
Trovate tutte le info e il link per acquistarla nell’articolo Berlino: La Guida Fast di Iris e Periplo Travel.

Informazioni per visitare il memoriale dell’olocausto e come arrivarci
Il memoriale dell’olocausto di Berlino è accessibile 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno da ogni lato del suo perimetro e di notte è illuminato.
Si trova nel quartiere Mitte di Berlino.
Si trova a duecento metri dalla Porta di Brandeburgo e a cinquecento metri da Potsdammer Platz.
Perciò se vi trovate in quelle zone, potete tranquillamente arrivarci a piedi.
Se volete prendere la metro, le fermate più vicine sono proprio Potsdamer Platz e Mohrenstrasse, tutte e due sulla linea U2.
Stessa fermata per i treni, viaggiando comodamente sulle linee S1, S2 e S26.
Anche per gli autobus ci si ferma a Potsdamer Platz, le linee utili sono la 100 e la 200 per i bus turistici, 123, 148, M41 e TXL gli altri.
Seguite le nostre pagina Facebook e Instagram!
Leggete tutte le nostre recensioni su Tripadvisor!
Davvero da pelle d’oca questa struttura, anche il video è molto significativo ❤️