La moussaka è il piatto greco più noto e amato da tutto il mondo e noi lo prepariamo in versione senza glutine per la celiaca di casa.
Per chi non la conoscesse la moussaka ricorda la nostra lasagna per la presenza di ragù e besciamella, ma qui non ci sono le sfoglie di pasta all’uovo sostituite dalle melanzane fritte!
Vediamo subito come preparare la famosa moussaka senza glutine!
Ingredienti per la moussaka senza glutine
Ecco qui di seguito tutti gli ingredienti per preparare una buonissima Moussaka senza glutine.
Per il ragù
- 500 g di carne macinata di agnello (o di manzo)
- 1 cipolla
- 1 foglia d’alloro
- 3 pomodori pelati (o polpa di pomodoro)
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Sale e pepe
- Olio extra vergine di oliva
Per la besciamella
- 50 gr farina mix universale schar senza glutine (oppure farina di riso)
- 50 gr burro
- 500 ml di latte intero
- Sale, noce moscata q.b.

Farina di Riso Integrale Italiano – Senza Glutine
2,74 €
Acquistalo su Greenweez.it
Gli altri ingredienti
- Tre melanzane
- Due patate
- Farina di riso quanto basta
- Olio di semi per friggere
- 250 gr di formaggio greco kefalotiri (oppure pecorino stagionato)
- Burro per la teglia
Vi potrebbe interessare anche la ricetta delle
Kottbullar, le polpette di Ikea anche senza glutine!
Prepariamo il ragù per la moussaka senza glutine
Prima di tutto bisogna sapere che a versione greca originale ha bisogno di carne macinata di agnello.
Ma qui in Italia è difficile trovarla e molti la sostituiscono con della semplice carne di manzo.
In una pentola capiente soffriggere la cipolla affettata sottile con l’olio di extra vergine d’oliva abbondante.
Dopodiché aggiungere la carne macinata e sfumarla con il vino bianco.
Spelare i pomodori pelati, tagliarli a cubetti (oppure prendere la polpa di pomodoro) e versare nella pentola con la carne, aggiungendo la foglia d’alloro e il sale.
Lasciare cuocere a fuoco basso con il coperchio per almeno un’ora, ma due sono meglio, girando ogni tanto con un mestolo.
Melanzane e patate
Tagliare a fettine sottili con una mandolina sia le melanzane che le patate e asciugarle bene con la carta assorbente.
Preparare una padella con olio di semi per friggere e quando è caldo cominciare a friggere le patate.
Finito con quelle, infarinare leggermente le melanzane con la farina di riso e friggere anche loro.
Per ultima prepariamo la besciamella
Prendere un pentolino, sciogliere in esso il burro a fuoco basso, unire poi la farina senza glutine.
Per ultimo aggiungere il latte poco alla volta mescolando con una frusta per non creare grumi.
Lasciare cuocere sul fuoco basso continuando a mescolare con un cucchiaio finché la besciamella non diventa densa.
A questo punto aggiungere metà del formaggio greco o il pecorino grattugiato.
Infine assembliamo la moussaka
Accendere il forno a 180° per preriscaldarlo, prendete una teglia o una pirofila di vetro e imburrarla.
Iniziare con le patate, dopo le melanzane e per ultimo il ragù, versandone metà di quello preparato.
Poi una spolverata abbondante di formaggio grattugiato e ripetere il tutto un’altra volta.
Infine aggiungere tutta la besciamella e mettere in forno a cuocere per 40 minuti circa.
Bisogna servirla bella calda, ma toglietela dal forno 10 minuti prima di portarla a tavola.
καλή όρεξη! (Buon appetito!)
2 Marzo 2023 il 07:09
La moussaka è in assoluto il mio piatto greco preferito . Riesco a mangiarlo anche in estate, con 40 gradi. Lo adoro! Mi piacerebbe provare la ricetta senza glutine.
2 Marzo 2023 il 17:21
Uuuuuu, che buona la moussaka! :)))
Decisamente uno dei miei preferiti tra i piatti greci, non me lo faccio mai mancare quando vado da quelle parti, ma anche a casa qualche volta ho provato a farla, sempre ottima!
3 Marzo 2023 il 08:38
Buonissima la moussaka, non ho ma provato a rifarla a casa ma devo assolutamente provare la vostra ricetta!
3 Marzo 2023 il 10:33
Per poter mangiare la Moussaka dovrei trovare la versione senza melanzane! Purtroppo sono allergica in maniera grave ad esse e non esiste pillola che possa risolvermi il problema, come invece faccio con il lattosio. So per certo che è uno dei piatti greci più buoni in assoluto
3 Marzo 2023 il 11:36
Dovresti provare con le zucchine, sarà anche più delicato il gusto
3 Marzo 2023 il 18:27
Uno dei miei piatti preferiti quando andiamo in Grecia. Ho provato qualche volta con amici greci a farlo ma, non è mai buono come quando ti siedi in una taverna in riva al mare in Grecia.
Curiosità, moussaka in greco è maschile 🙂
4 Marzo 2023 il 09:43
La Moussaka è uno dei miei piatti greci preferiti che ho mangiato ultimamente a Santorini. Proverò sicuramente la tua ricetta, grazie!
6 Marzo 2023 il 17:13
Uno dei piatti greci che preferisco! Magari una di queste sere se sono ispirata posso provarlo a fare 😊