Se state pensando di passare le feste di Natale nella meravigliosa Barcellona, non potete perdervi i mercatini sparsi per la città.
Noi ci siamo stati e ci siamo divertiti tra le tante bancarelle a trovare i souvenir più tipici per questo periodo di festa.
Seguiteci in questo articolo per conoscere tutti i luoghi dove trovare i mercatini di Natale a Barcellona e quali sono gli oggetti tradizionali.
Natale a Barcellona: Fira de Santa Llúcia (Fiera di Santa Lucia)
La Fiera di Santa Lucia a Barcellona si trova nel quartiere gotico, proprio davanti alla Cattedrale della città.
Questo è il mercatino di Natale più antico di Barcellona, infatti esiste fin dal 1700, qui si trovano tantissime bancarelle.
La maggior parte di queste vendono qualsiasi oggetto per abbellire il presepe, dalle statuine, alberi, ponticelli e cascate.
Dai primi di dicembre, fino al 24 è aperto tutto i giorni, da metà mattina fino alle 20.30.

Fira de Nadal de la Sagrada Famiglia
Come si può intuire questa è la fiera di Natale della Sagrada Familia, le bancarelle si trovano intorno e davanti ad essa.
Anche qui sono molte le bancarelle che vendono oggetti e statuine per il presepe, articoli artigianali e alberelli veri da addobbare a casa.
Dall’inizio di dicembre fino alla vigilia è aperto tutto i giorni, dalle 10 alle 21, nei giorni festivi e nei weekend fino alle 22.
Navidad en el Puerto
Dal 5 dicembre al 6 gennaio al Moll de la Fusta si festeggia il periodo natalizio sul porto di Barcellona.
Qui c’è una ruota panoramica di 65 metri, una pista di pattinaggio “sostenibile”, musica natalizia, una palla di Natale luminosa gigante.
Oltre a questo tanti gli stand dove mangiare churros, crepes, zucchero filato e hot dog e bancarelle di artigianato.
L’orario di apertura al pubblico è dalle 11:00 alle 22:00, lo spettacolo di luci e colori è visibile tutti i giorni alle 17:30.
Il nostro consiglio è quello di andarci nel tardo pomeriggio o la sera, dove le luci e la musica creano un’atmosfera incredibile!

Le tradizioni tra le bancarelle di Natale a Barcellona
Una delle tradizioni tipiche del Natale catalano è il Tió de Nadal, un simpatico tronchetto di legno, con una faccia dipinta e una mantellina rossa.
I bambini hanno il compito di accudire il tronco come se fosse vivo, dall’inizio dell’avvento fino al 24 dicembre.
La sera della Vigilia di Natale i bambini lo colpiscono con dei bastoni, cantando una filastrocca tradizionale, facendo cadere i dolciumi di cui è riempito.
Per questo viene anche chiamato caga tió, pensiamo che la traduzione sia superfua.
Anche se è questo che la tradizione vuole, molti tengono in casa Tiò de Nadal fino a che non è rovinato, trattandolo come uno di famiglia.
Sotto la coperta che lo copre, vengono messi i doni per i bambini, come se li avesse espletati proprio il tronco.

Giuriamo che non lo facciamo apposta, ma anche la statuina tradizionale catalana è un omino intento a fare la cacca.
Sul serio! si chiama caganer ed è una caratteristica statuina del folklore catalano, raffigurante una persona in posizione accovacciata intenta a defecare.
Figura tipica del costume locale, viene posta nei presepi allestiti nella Catalogna e si trova in tutti i mercatini di Barcellona.
E’ una statuina che porta fortuna e allegria nelle case, infatti si dice che non inserirlo all’interno di un presepe può essere causa di sventura.
Noi a Barcellona abbiamo trovato sia la statuina originale, ma anche delle bancarelle che vendevano caganer con sembianze di personaggi famosi e supereroi.
Nemmeno a dirlo che noi abbiamo portato a casa sia un piccolo ceppo di Tiò de Nadal, che una statuina originale di caganer da appendere al nostro albero di Natale.
16 Dicembre 2022 alle 14:00
Ho scoperto proprio da pochissimo che anche Barcellona ospita dei mercatini di Natale davvero favolosi! Mi piacerebbe molto visitare questa città proprio in occasione dei mercatini, chissà com’è folkloristica!
16 Dicembre 2022 alle 16:23
Non pensavamo nemmeno noi, ma è molto bella Barcellona in questo periodo natalizio