Quanto ci piacciono gli onigiri, in Giappone li compravamo nei kombini ma ora abbiamo imparato a prepararli a casa!
Gli onigiri sono delle polpette triangolari di riso bianco, a volte ripiene e avvolte con dei fogli di alga e rifiniti con semi di sesamo.
Noi li abbiamo preparato con un ripieno di tonno e maionese e alcuni con il salmone.
Per dare agli onigiri la classica forma triangolare ci sono in commercio degli accessori per aiutarsi, noi amanti di ogni gadget ovviamente lo abbiamo subito acquistato.
Un piatto giapponese che è possibile consumare anche per chi è celiaco, l’ingrediente principale è solamente il riso.
Qualche accortezza solo nel comprare prodotti (come maionese, salsa di soia e semi di sesamo) che abbiano la scritta senza glutine sulla confezione.

La ricetta degli Onigiri
Per preparare gli onigiri vi servirà:
- 1 tazza di riso originario, che è il riso italiano più simile a quello giapponese
- Mix di tonno e maionese
- Salmone spezzettato cotto e insaporito con salsa di soia
- Alga nori in fogli
- Semi di sesamo neri
Potete cuocere il riso sia in una pentola normale oppure in una comodissima cuociriso.
Prendere una tazza di riso e sciacquarlo sotto l’acqua fredda più volte, finchè l’acqua non diventi limpida.
In questo modo l’amido lascerà i chicchi di riso e durante la cottura rimarrà “appiccicoso”, perfetto per onigiri e sushi.
Lasciate sgocciolare e riposare il riso per una mezz’ora e poi ponetelo nella pentola con una tazza di acqua.
Il rapporto tra riso e acqua deve essere sempre di 1:1.
Chiudere con il coperchio e lasciare cuocere fino a quando l’acqua si sarà completamente asciugata.
Durante la cottura non alzare mai il coperchio e quando il riso è cotto lasciarlo riposare qualche minuto sempre con coperto.
Se amate la cucina giapponese potrebbe interessarvi
anche la ricetta dei Gyoza senza glutine
Il riso per gli onigiri non bisogna condirlo, al contrario del riso per sushi che viene condito con aceto di riso.
Con il riso ancora caldo o tiepido cominciare a preparare i triangolini aiutandosi con il suo accessorio oppure con le mani
Riempirli a metà e con le dita creare un piccolo buco nel mezzo, aggiungere il ripieno che preferite con un cucchiaino e richiudere con altro riso.
Creato il triangolo avvolgere con un foglio di alga nori e immergere la parte alta nei semi di sesamo neri.
Una volta pronti lasciateli raffreddare prima di gustarli, il riso diventerà più compatto e saranno ancora più buoni!
Per conservarli avvolgeteli uno ad uno nella pellicola trasparente e metteteli nella parte bassa del frigo, quella meno fredda.
21 Dicembre 2022 il 18:33
Ogni tanto vado al ristorante giapponese dove ho anche assaggiato sushi e onigiri. Non so cosa sia, ma mi lasciano un retrogusto che mi disturba. Magari posso provare la vostra ricetta, forse fatti in casa mi piacciono di più 😀 Me la salvo!
21 Dicembre 2022 il 19:01
Prepararli a casa ti consente di riempirli come più ti piacciono 😉