La paella Valenciana è il vero e unico piatto tradizionale della città di Valencia, oltre ad essere il piatto spagnolo più noto in tutto il mondo.
Tuttavia, le ricette per preparare la paella sono molteplici con diversi ingredienti e sfumatura, questo anche in Spagna.
Noi però siamo andati alla ricerca della paella Valenciana, ben diversa dalla paella de marisco, con i frutti di mare, o della mixta, una variante con ingredienti mare e terra.

Paella Valenciana
La Paella nasce come piatto casalingo a Valencia e più precisamente nel Parco Naturale dell’Albufera.
L’Albufera è la laguna più grande di Spagna e si trova a soli 10 km da Valencia, viene considerata la culla del riso.
Il nome paella, che in spagnolo si pronuncia paeiia, viene dal tegame in cui viene preparato.
Infatti in lingua originale paella significa padella e si intende il caratteristico recipiente di ferro a due manici, la paellera.
Per cucinare la paella valenciana, c’è proprio bisogno delle cosiddetta paellera, che cuoce uniformemente il riso con i suoi ingredienti sul fuoco o in forno.
La bellezza è che la stessa paellera viene portata a tavola con una paella ancora bollente e fumante.
La paella Valenciana, ingredienti
Questi gli ingredienti per preparare una buonissima paella valenciana a casa vostra.
Tutti gli ingredienti sono naturalmente senza glutine, perciò la paella è un piatto perfetto anche per chi ha dei celiaci a cena.
Si inizia con il riso, quello perfetto è il Riso Arroz Bomba (tipico Valenciano).
Bisogna avere un mix di coniglio e di pollo, dei fagiolini piattoni, chiamati anche taccole.
I fagioli bianchi di Spagna, olio extra vergine di oliva, sale fino, paprica rossa dolce in polvere, zafferano.
Infine preparate del brodo, da ricordate è il rapporto tra riso e brodo: è 1 unità a 3.
Per esempio se userete un bicchiere di riso, ne userete 3 di brodo, così la paella in forno cuocerà perfettamente.
Preparazione
Mettere la paellera sul fuoco con dell’olio Evo, una volta caldo aggiungere il pollo e il coniglio tagliati a pezzi e rosolarli bene, salandoli a sufficienza.
Una volta che la carne è ben dorata, con un mestolo spostarla ai lati della paellera e aggiungere le taccole e i fagioli nello spazio centrale della padella, facendo rosolare anche questi.
A questo punto aggiungete la paprika dolce e lo zafferano (se andate a Valencia passate dal Mercado Central dove troverete un buonissimo mix di spezie apposta per la paella!), magari sciogliendoli in un poco di brodo per amalgamarli meglio.
Aggiungere il riso, che va distribuito uniformemente in tutta la paellera, versare tutto il brodo che andrà a coprire tutti gli ingredienti.
Infilare la paellera in forno preriscaldato a 180° senza mai più toccare ne mescolare, e lasciare cuocere per 15-20 minuti.
Il brodo deve essersi ritirato del tutto e il riso bello asciutto, se vedete anche una bella crosticina in superficie allora è perfetto, come te lo servirebbero in un ristorante a Valencia!
Servite la paella valenciana bella calda direttamente con la paellera e non dimenticate di assaporarla con un buon bicchiere di sangria!

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!
1 Giugno 2019 alle 16:56
Buonissima La paella Valenciana, assolutamente da provare a farla in casa!