Una delle ricette del Golfo dei Poeti, oggi vi spieghiamo come cucinare un buonissimo polpo alla tellarese, che prende il nome dal piccolo borgo Tellaro.
Si tratta di un polpo lessato nel modo giusto, servito con le patate e condito con olive, prezzemolo e del saporito olio extra vergine d’oliva rigorosamente locale ligure!
Una ricetta semplice da eseguire, vi ci vorrà giusto il tempo di cuocere il polpo e le patate.
E’ un piatto naturalmente senza glutine, perciò perfetto anche per i celiaci, basta avere l’accortezza di comprare delle olive idonee o con la scritta sul barattolo.

Ecco gli ingredienti che vi serviranno per preparare il Polpo alla Tellarese
- Un polpo di un chilo circa già pulito
- 700 gr di patate
- Uno spicchio d’aglio
- Un mazzetto di prezzemolo fresco
- 100 g di olive nere, se olive taggiasche tanto meglio
- Il succo di un limone
- Olio extra vergine d’oliva ligure
- Sale e pepe a piacere

Olive Denocciolate Taggiasche di Sanremo
5,28 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Come procedere
Iniziate sbucciando le patate, poi tagliatele a pezzetti e lessatele in acqua salata.
A parte portate a bollore, in una pentola, abbondante acqua salata, adagiate il polpo nella pentola e cuocete per circa 40 minuti.
Un nostro consiglio che tutti non conoscono: lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura, in questo modo rimarrà tenerissimo, provare per credere!
Scolate infine il polpo ormai freddo, tagliatelo a pezzetti e mettetelo in una ciotola con le patate.
Aggiungete le olive e se pensate ce ne sia bisogno, sale e pepe a piacimento.
Condite il vostro polpo e patate con un trito di prezzemolo e aglio, il succo di un limone e del buon olio extra vergine d’oliva ligure.
Potete tranquillamente preparare questo piatto in anticipo e servire il polpo alla tellarese freddo o a temperature ambiente.
Ottimo come antipasto oppure un secondo piatto, perfetto anche come piatto unico servito con una bella insalata di contorno.
Questa ricetta fa parte anche del nostro libro 25 ricette dal mondo in versione senza glutine.
6 Marzo 2023 alle 13:03
Ciao la ricetta è molto simile a quella della Campania dove vivo, molto buono da mangiare spesso
6 Marzo 2023 alle 20:59
Assolutamente, un piatto gustoso e leggero, adatto in tutte le stagioni!
7 Marzo 2023 alle 16:21
Io adoro il polpo.. in qualsiasi modo venga cucinato e questa ricetta devo dire che mi stuzzica molto. Grazie, la proverò!