Il riso alla cantonese è sicuramente la ricetta di origine cinese più conosciuta da noi in Italia, chiamato anche riso fritto o saltato.
In Oriente questo piatto, come la maggior parte dei piatti con il riso come base, è utilizzato come da contorno ad altre pietanze, praticamente come sostituto del pane.
La sua preparazione non è difficile, anche se è un metodo diverso di cucinare dal nostro, partendo dal riso.
Piatto che con qualche piccola accortezza è da considerarsi senza glutine, ecco la ricetta per prepararlo direttamente a casa!

Gli ingredienti per due persone

  • 160 gr di riso basmati o jasmine
  • 100 gr di prosciutto cotto in un’unica fetta
  • 120 gr di piselli
  • 2 uova
  • Olio di sesamo quanto basta (se non lo trovate sostituite con olio di semi)
  • Un cucchiaio di salsa di soia (per i celiaci esiste anche quella senza glutine!)

Vi potrebbero anche interessare gli
Involtini primavera, ricetta senza glutine

Riso Basmati Bianco
Riso Basmati Bianco
5,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Pronti? Si prepara il riso alla cantonese!

Cominciamo subito con la cottura del riso: potete cuocerlo sia in una pentola normale oppure in una comodissima cuociriso.
Prendere il riso e sciacquarlo sotto l’acqua fredda più volte, finchè l’acqua non diventi limpida.
Il rapporto tra riso e acqua deve essere sempre di 1:1, perciò se cuocete 160 gr di riso anche l’acqua dovrà avere lo stesso peso.
Versare il riso e l’acqua nella pentola, chiudere con il coperchio e lasciare cuocere fino a quando l’acqua si sarà completamente asciugata.
Durante la cottura non alzare mai il coperchio e quando il riso è cotto lasciarlo riposare qualche minuto sempre coperto.

Mentre cuoce il riso preparate il resto degli ingredienti.
Tagliare a cubetti il prosciutto cotto e metterlo da parte, sbollentare i piselli e scolarli.
In una scodella rompere le uova e sbatterle, mettere un filo d’olio nella wok e cuocere le uova strapazzate.

Una volto cotto anche il riso possiamo assembrare tutti gli ingredienti.
Prima di tutto mettere nella wok un cucchiaio di olio di sesamo (o di semi), aggiungere prosciutto, piselli e le uova, fare insaporire per qualche minuto e poi spostarli in una ciotola.
Nella stessa wok mettere ora tre cucchiai di olio e far saltare bene il riso, a questo punto aggiungere il resto degli ingredienti e un cucchiaio di salsa di soia.
Saltare finchè non sarà ben amalgamato e condito, impiattare e portare a tavola.

E il sale?

Chi è abituato a mangiare nei ristoranti cinesi magari non sa che nella maggior parte dei locali in Italia i piatti orientali vengono presentati in una versione più simile alla nostra cucina.
Ma nella versione originale del riso alla cantonese, come in moltissime ricette orientali a base di riso, il sale non si usa.
Ne per cuocere il riso e nemmeno nel resto degli ingredienti.
Il gusto salato lo dà la salsa di soia solitamente, come per la cucina giapponese.
Noi amiamo molto il riso non salato e i gusti orientali, ma se voi preferite un gusto più occidentale nessuno vi vedrà mentre mettete un pò di sale nell’acqua del riso o nelle uova!
Però se lo fate ricordate di omettere la salsa di soia che è piuttosto saporita, scegliete uno oppure l’altro.

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!