La sangria è una delle bevande alcoliche più conosciute al mondo, servita molto fredda, soprattutto nel periodo estivo, la sangria è sinonimo di gioia, amici e festa.
Ottima e ideale per accompagnare la buonissima paella valenciana oppure delle tapas di jamon serrano, è costituita da vino, frutta e zucchero
Ma proprio come la paella, non esiste un’unica ricetta per preparare la sangria, infatti ogni regione della Spagna ha qualche ingrediente particolare che la rende speciale.

Free tour di Valencia

La prima sangria è nata nel 1800 dall’esigenza dei contadini spagnoli e portoghesi di rinfrescarsi durante le loro lunghe ore lavorative sfruttando ciò che avevano a portata di mano: vino, pesche, mele e agrumi.

Paella e Sangria fatte in casa

Questa che vi proponiamo è la versione più utilizzata, poi se voi volete aggiungere altri tipi di frutta, liberate la fantasia!

Ingredienti per la sangria

  • Mezzo litro di vino rosso
  • Due arance
  • Metà limone
  • Una mela
  • Due pesche
  • Due cucchiai di zucchero
  • Un bicchierino di brandy o cognac
  • Mezzo litro di gazzosa o soda
  • 1 stecca di cannella 
Cannella Intera Bio
Cannella Intera Bio
3,18 €
Acquistalo su Greenweez.it

Preparazione

Versare il vino in una brocca abbastanza capiente insieme al succo di una delle arance, il bicchierino di liquore e mezzo limone.
Aggiungere poi la stecca di cannella e lo zucchero, mescolate bene fino a quando lo zucchero si sia completamente sciolto.
Sbucciate tutta la frutta, tagliarla a pezzi piccoli e più o meno tutti uguali e aggiungerla alla brocca.
Lasciala riposare per qualche ora, ma se volete potete prepararla la sera per il pranzo del giorno dopo.
Lasciando la frutta macerare il più possibile nel vino, la sangria avrà un sapore incredibile!

Appena prima di servire la sangria, aggiungere la gazzosa oppure la soda se preferite un gusto meno dolce.
In estate servire in bicchieri con ghiaccio per renderla una bevanda alcolica molto dissetante!

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!