Quando si pensa a Siena, inevitabilmente la prima cosa che viene in mente è il suo Palio, sicuramente famoso in tutto il mondo e sempre molto discusso.
Ma non siamo qui a discutere o meno del Palio di Siena, ma della bellezza che questa antica città Toscana emana.
Abbiamo passato una bellissima giornata a Siena, in un fine settimana passato in Toscana, e vorremmo consigliare a voi che leggete cosa non perdersi di questa città.

Piazza del Campo a Siena

Visitando Siena, la prima tappa d’obbligo è sicuramente Piazza del Campo! Questa piazza pensiamo sia uno dei luoghi simbolo di tutta la Toscana, tutti la conoscono per il famosissimo Palio di Siena che si svolge due volte l’anno, il 2 Luglio ed il 16 Agosto.
Piazza del Campo è davvero unica, grazie alla particolare forma a conchiglia ed al color mattone dato dalla pavimentazione in cotto e dal rivestimento dei palazzi che vi si affacciano.
Posizionandosi al centro di questa piazza in discesa, ci si sente quasi avvolti in un caldo abbraccio.

Nella Piazza si trova la Fonte Gaia, la più grande fontana cittadina e proprio davanti si trovano il Palazzo Comunale e la Torre del Mangia.
Noi non siamo saliti sulla Torre del Mangia, ma dobbiamo confessare che ci siamo presi la giornata come sano riposo.
Ci siamo seduti fuori ad un locale nella Piazza, gustano un tagliere di salumi e un buon bicchiere di vino rosso ammirando la bellezza di questa Piazza e dei suoi antichi Palazzi.

Potrebbe interessarvi anche l’articolo Una giornata a Piazza dei Miracoli a Pisa

Piazza del Duomo

Siamo stati per le piccole vie di Siena, arrivando a visitare Piazza del Duomo con la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Chiamato anche Duomo di Siena, è uno degli esempi più notevoli di chiesa in stile romanico-gotico italiano.

Abbiamo poi passeggiato intorno a tutte le mura, trovando sempre dei piccoli tesori nascosti.
Ci siamo anche soffermati per i negozietti del centro storico, che è da dir poco eccezionale!
Quello che vi consigliamo noi è proprio prendersela con calma e passeggiare per la città.
La Toscana e tutta bella, ma ci sono dei paesi più caratteristici di altri, e tra questi c’è pure Siena.

Hotel Athena, dormire a Siena

Ubicato all’interno delle storiche mura di Siena l’Hotel Athena offre un elegante ristorante italiano.
In più una terrazza attrezzata con vista sulla città e sulla vallata circostante e l’uso gratuito del parcheggio e della connessione internet.
Le spaziose sistemazioni sono dotate di aria condizionata, eleganti arredi in tonalità calde e pavimenti piastrellati, e le camere ai piani superiori regalano una vista incantevole.
Ogni mattina attende per i suoi ospiti una ricca colazione a buffet, mentre per cena il ristorante propone una varietà di piatti internazionali e toscani, accompagnati da vini pregiati.

La nostra recensione dell’Hotel Athena

Siamo stati all’Hotel Athena per due notti e lo abbiamo trovato davvero ottimo soprattutto per la posizione.
Proprio davanti all’ingresso delle mura e avendo pure il parcheggio privato è sicuramente perfetto!
Appena si entra si trova una reception grande ed elegante, con un personale estremamente gentile e professionale.
La camera che ci è stata assegnata al settimo piano era molto spaziosa e pulita con arredo moderno.
Il bagno grande con la vasca e un set di cortesia con prodotti locali.
Noi avevamo anche la colazione e possiamo consigliarla, molto varia che comprendeva prodotti artigianali e a km zero e pure una colazione continentale.
Un hotel che merita tutte le sue 4 stelle e che noi consigliamo, speriamo di tornarci presto.

Hotel Athena Siena

Dove si trova

L’Hotel Athena dista pochi passi dal campus dell’Università di Siena e meno di 10 minuti a di cammino dalla Cattedrale di Siena e dalla piazza principale, Piazza del Campo.
Si trova all’interno delle mura ma fuori dalla zona ZTL, proprio all’ingresso di Porta San Marco, perciò è semplicissimo da trovare.
Se arrivate in auto, basta impostare il navigatore sull’indirizzo dei loro parcheggi privati gratuiti, in Via del Nuovo Asilo.

Booking.com

Osteria Il Grattacielo, mangiare a Siena

L’osteria il grattacielo è la più vecchia osteria di Siena, aperta nel lontano 1840 e si trova in Via Pontani.
Il nome Grattacielo deriva dal fatto che chi frequenta il locale, alzando il braccio, può sfiorare il soffitto.
Si trova nel cuore di Siena e conserva ancora il fascino delle antiche tradizioni gastronomiche, offrendo il meglio dei prodotti senesi.

osteria il grattacielo siena

La nostra esperienza all’Osteria Il Grattacielo

Passeggiando per le vie del centro storico di Siena, ci siamo imbattuti per caso in questa osteria storica molto caratteristica.
Ci è piaciuta fin da subito e non abbiamo dubbi che se vivessimo a Siena saremmo sempre li a mangiare.
Un locale piccolissimo con solamente 3 tavoli abbastanza lunghi dove tutti i diversi commensali si siedono insieme allo stesso tavolo.
Una tipica tovaglia a scacchi bianca e blu copre il tavolo e vino sfuso locale viene servito in brocche di vetro e con bicchieri degni delle migliori, vere e vecchie osterie di una volta!

In questa stessa sala si trova un piccolo frigo da gastronomia dove tengono i migliori salumi e formaggi toscani.
Anche qualche piatto pronto freddo come verdure sott’olio, insalata di patate e torte di verdura.
Il menù non è su una brochure cartacea come nei ristoranti, ma è scritto sulla lavagna fuori dal locale.
Solitamente c’è una sola scelta, massimo due, che cambia ogni giorno in base ai prodotti freschi della giornata.
Il giorno in cui ci siamo stati noi c’erano i pici freschi all’acciugata, preparati in un piccolissimo cucinino, a dir poco buonissimi!
Ovviamente abbiamo ordinato anche un tagliere di salumi misti, tagliati al momento e proprio ottimi!

osteria il grattacielo siena

Alla fine del pasto il conto era davvero onesto, in più siamo usciti da questa Osteria pieni, brilli e davvero soddisfatti!
Se passate da Siena non perdetevela, mi raccomando!

Acquista Online su SorgenteNatura.it

Seguite le nostre pagina Facebook e Instagram!