Sunomono e Namasu sono due contorni freddi, tipici giapponesi, a base di verdure conditi con l’aceto di riso.
Namasu tra l’altro è un piatto che si consuma solitamente durante il Capodanno in Giappone, come buon augurio per l’anno nuovo.
Noi li adoriamo e li prepariamo spesso a casa da abbinare a carne o pesce.
Qui vi spieghiamo come prepararli, è molto semplice e sono buonissimi!

Sunomono e namasu: ecco la ricetta per il sunomono di cetriolo

  • 170 gr di cetrioli
  • Sale quanto basta
  • 60 gr di aceto di riso
  • 45 gr di zucchero
  • Semi di sesamo bianchi o neri

Per prima cosa preparare la marinatura, sciogliendo lo zucchero nell’aceto.
Tagliare i cetrioli con una mandolina a fette sottili e massaggiarle con del sale.
Mettere le fettine di cetriolo in una bacinella, coprirle con un panno o dello scottex e mettere un peso.
Lasciare riposare almeno 10 minuti, poi sciacquare le fettine, strizzarle e togliere tutta l’acqua di vegetazione in eccesso.
Rimettere le fettine nella bacinella e versare sopra la marinatura, lasciare insaporire una mezz’oretta.
Servire questa insalata di cetrioli sott’aceto in una ciotola rifinendola con i semi di sesamo.

Se amate la cucina giapponese potrebbe interessarvi
la ricetta dei Gyoza senza glutine

La ricetta per il namasu

  • 125 gr di daikon
  • 35 gr di carote
  • Sale quanto basta
  • 60 gr di aceto di riso
  • 45 gr di zucchero
  • Scorza di limone o semi di sesamo per rifinire il piatto

Sunomono e namasu si preparano praticamente nello stesso identico modo.
Preparare la marinatura come per il sunomono.
Sbucciare il daikon e la carota e tagliare a julienne.
Come fatto con i cetrioli, massaggiare con il sale, coprire e mettere un peso.
Dopo una decina di minuti sciacquare, strizzare e mettere nella marinatura.
Servire il Namasu in una ciotola e aggiungere la scorza del limone tagliata a julienne oppure dei semi di sesamo.

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!