Oggi vi portiamo a San Terenzo, nel Golfo dei Poeti in provincia di La Spezia, a conoscere la famosa Villa Shelley e la sua storia.
San Terenzo รจ il borgo dove abitiamo e che amiamo alla follia, per questo ci fa piacere farlo conoscere a tutti!
Continuate a seguire l’articolo per conoscere cosa vedere una volta arrivati in questo piccolo paesino di mare.
Villa Shelley San Terenzo
San Terenzo all’inizio dell’Ottocento era un semplice borgo di pescatori attaccato a Lerici, in Liguria nella provincia di La Spezia.
Dal mare si riconosceva subito grazie a Villa Magni, una bianca romantica casa col porticato posato sulla spiaggia.
L’edificio era sorto nel Sedicesimo secolo come monastero dei padri Barnabiti.
Quando la sua proprietร รจ passata a privati, l’edificio รจ stato trasformato in casa di villeggiatura.
La residenza era ambita non tanto per la magnificenza che non aveva, ma per la sua caratteristica e romantica collocazione affacciata sul mare.
Prende il Nome Villa Magni dalla famiglia Magni di Sarzana che ne diventรฒ proprietaria.

La residenza del poeta Shelley
Perรฒ questa villa รจ famosa come Villa Shelley, per essere stata, dall’aprile al settembre 1822, residenza di Percy Bysshe Shelley e sua moglie Mary Shelley, l’autrice del romanzo gotico Frankestein.
Intorno al 1820 si recarono e stabilirono a Pisa, ma il poeta si spinse a cercare altri luoghi nei dintorni.
Quando trovรฒ le colline di Lerici ne rimase estasiato e affitto una barca per conoscere tutto il Golfo della Spezia.
Nel corso delle sue escursioni aveva scoperto il suo luogo ideale in quella casa Magni che si trovava appena fuori dal borgo di San Terenzo.
Con l’uscio direttamente bagnato dalle onde del mare e con alle spalle le ripide pendici del promontorio di Marigola.

Quellโimmagine cosรฌ fortemente suggestiva del porticato a cinque arcate poggiato sulla scogliera, che probabilmente fece innamorareย Byronย di questo luogo, oggi รจ mutata e la casa si รจ allontanato dal mare per la realizzazione, a fine โ800, della strada litoranea che collegaย San Terenzoย aย Lerici, fiancheggiata oggi dalla passeggiata lungomare e dalla grande spiaggia.ย
Paolo Mantegazza, scrittore e scienziato che a San Terenzo ambienta il suo libro “Testa”, cosรฌ descrive la villa Magni:
“Una casa antica, rozza, coi piedi nel mare,
con le spalle difese da un monte sempre verde di pini e di lecci,
con un terrazzo e un porticato che conduce al mare.
Piรน nave che casa”
Bicentenario Shelley
Quest’anno si celebra il duecentesimo anniversario della morte di P.B.Shelley.
In questo periodo a San Terenzo si susseguono vari eventi a tema, come racconti e musica.
Sul lungomare, proprio davanti a Villa Shelley si puรฒ anche ammirare la mostra fotografica per ricordare il grande poeta scomparso.
Scatti accompagnati dalle frasi tratte dal libro dell’autrice genovese Carla Sanguineti “Come un incantesimo: Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti”.
Purtroppo ora Villa Shelley รจ chiusa per lavori di ristrutturazione, รจ possibile solamente ammirarla da fuori.
Per rimanere aggiornati sugli eventi del paese e per vedere sempre nuove foto di San Terenzo vi consigliamo le pagine Facebook e Instagram San Terenzo che del golfo รจ piรน bel fiore.
Siete mai stati a San Terenzo? E conoscevate Villa Shelley? Noi vi aspettiamo!
10 Marzo 2020 alle 07:47
Le immagini mostrano un luogo dalla bellezza e dalla storia incredibili. Villa Shelley a San Terenzo รจ davvero splendida anche nelle sue curiositร . Non sapevo che vi avesse dimorato Mary Shelley.
Maria Domenica
10 Marzo 2020 alle 17:30
Che posto fantastico fa davvero sognare รจ bello poter avere una casa che affacci sul mare e perdersi nell’orizzonte infinito
11 Marzo 2020 alle 13:43
Interessante come sempre. Mi manca tutta la zona ligure di La Spezia compreso San Terenzo e non sapevo di questa villa affascinante. Basta dire Shelley per evocare emozioni e valige. Presto!
8 Luglio 2022 alle 06:25
Sono stata molte volte nel Golfo dei poeti ,ma non sapevo dellโesistenza di Villa Shelley e la sua storia la prossima volta sicuramente andrรฒ a vederla
Grazie per il vostro articolo molto interessante
12 Luglio 2022 alle 06:56
adoro San Terenzio e le sue atmosfere eleganti e poi i ricordi di Byron e Shelley che hanno frequentato questi luoghi li rendono ancora piรน suggestivi. Sei fortunata ad abitare in un luogo tanto bello e ricco di poesia