Oggi vogliamo portarvi alla scoperta dei memoriali di Berlino da visitare, primo su tutti la East Side Gallery, il memoriale per la libertà!
Subito dopo andremo al Memoriale del Muro di Berlino ed infine al Memoriale dell’Olocausto di Berlino, il più suggestivo di tutti.
Venite con noi e fatevi accompagnare in questi luoghi della capitale tedesca importanti e storici.
East Side Gallery
Definita la maggiore galleria d’arte all’aria aperta del mondo, la East Side Gallery è il tracciato più lungo del Muro di Berlino rimasto in piedi.
Un chilometro e trecento metri di lunghezza, con i suoi 106 murales di artisti di ogni parte del mondo che accorsero a Berlino nel 1990 per celebrare la caduta del Muro.
Per questo è diventata la galleria open-air più lunga del mondo.

East Side Gallery a Berlino, il memoriale internazionale alla libertà!
Un vero simbolo internazionale della libertà, una passeggiata davvero significativa e suggestiva, la più espressiva in tutto Berlino.
Il murales più famoso in tutto il mondo è The Mortal Kiss di Dimitrji Vrubel, che ritrae il bacio fraterno tra Erich Honecker e Leonid Breznev.
Ai tempi della divisione, la parete del Muro di Berlino ovest era stata ricoperta da tantissimi graffiti.
Invece l’altra parte del Muro era sempre pattugliato ed il grigiore del cemento era l’unico colore permesso.
Alla caduta del Muro il comune commissionò a vari artisti di tutto il mondo dei graffiti per colorare finalmente tutto il muro, diventati ora il simbolo di pace e libertà.
Dalla fine del 2018, lo Stato di Berlino ha trasferito la East Side Gallery di proprietà della Fondazione del Muro di Berlino, ora responsabile della conservazione del monumento.

Una tappa obbligata a Berlino e secondo noi la più importante dal punto di vista storico..
Come arrivare alla East Side Gallery
Il modo più semplice per raggiungere l’East Side Gallery è sicuramente con la metropolitana.
Per esempio prendendo la linea U, le fermate più vicine sono Ostbahnhof oppure Warschauer Strasse.
Invece con l’autobus prendere i numeri 248, 165 oppure il 265, arriveranno proprio davanti alla East Side Gallery.
Se preferite fare una passeggiata, vi possiamo dire che più o meno da Alexanderplatz ci vogliono trenta minuti.
Memoriale del Muro di Berlino
Il Memoriale del Muro di Berlino è il suggestivo memoriale che commemora la divisione di Berlino tramite il celebre muro.
Il monumento venne creato nel 1998 dalla Repubblica Federale Tedesca e dallo stato federale di Berlino.

Il memoriale del muro di Berlino
Il memoriale Berliner Mauer ricorda la divisione tedesca ed è oggi uno dei luoghi più emblematici della capitale.
Qui il visitatore potrà vivere da vicino i luoghi della storia.
Il memoriale Muro di Berlino viene al momento ristrutturato e ampliato per creare un’esposizione esterna sull’ex-striscia del Muro, sul lato sud della via Bernauer Straße.
Nella zona dove sorge il memoriale trovate anche la cappella della conciliazione, che comprende una sala di preghiera e importanti documenti dalla ex chiesa della riconciliazione.
Invece nell’altro lato della strada si trovano il centro visitatori in un edificio rugginoso, e quello di documentazione.
Questa zona ai tempi riguardava la parte occidentale della città.
C’è anche una torre panoramica di cinque piani e la testimonianza sulla realizzazione del muro nel 1961.
La visita di questo Museo all’Aperto in Bernauer Strasse è un momento molto toccante della visita alla città di Berlino.
Oltre a vedere il centro visitatori e la possibilità di toccare il Muro è davvero impressionante pensare alla storia che si è svolta al memoriale del muro.
Un altro sito molto interessante da visitare durante il soggiorno di Berlino.
Come arrivare
Prendendo la metropolitana, state sulla linea U8 e scendete alla fermata Bernauer Straße, vi troverete proprio davanti all’inizio del memoriale.
La fermata del tram più vicina è la Berlin Nordbahnhof, usando i tram 12, M8 e M10, ma vi troverete dall’altra parte del memoriale in confronto alla metro.
Quella dell’autobus invece è Theodor Heuss Weg con il numero 247 e vi farà scendere esattamente a metà del sito da visitare.
Memoriale dell’Olocausto di Berlino
Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, conosciuto anche come Memoriale dell’Olocausto, progettato per commemorare le vittime della Shoah.
Non tutti sanno che questo labirinto di cemento è stato costruito sopra al Bunker dove si suicidò Hitler.
L’opera è stata realizzata da un architetto newyorchese ed ebreo, Peter Eisenman.

Come si presenta
Dall’esterno appare come una griglia molto precisa nelle forme: 2711 stele, tutti della stessa larghezza e lunghezza, posti ad identica distanza l’una dall’altra.
Quello che cambia è la loro altezza e un continuo sali scendi del terreno su cui sono posate, creato apposta.
Infatti l’obiettivo è ricreare quella sensazione di smarrimento che caratterizzò tutti quegli ebrei che si ritrovarono a vivere una tragedia del genere.
Questo complesso può trasmettere un senso di solitudine ed isolamento, ma anche claustrofobia e spaesamento, dato anche dal fatto che il pavimento non è in piano ma ondulante.
E’ davvero impressionante attraversarlo, molto suggestivo e non deve proprio mancare nell’itinerario della vostra visita a Berlino.
Informazioni per visitare il memoriale dell’olocausto e come arrivarci
Il memoriale dell’olocausto di Berlino è accessibile 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno da ogni lato del suo perimetro e di notte è illuminato.
Si trova nel quartiere Mitte di Berlino, a duecento metri dalla Porta di Brandeburgo e a cinquecento da Potsdammer Platz.
Perciò se vi trovate in quelle zone, potete tranquillamente arrivarci a piedi, facendo una godibile passeggiata.
Se volete prendere la metro, le fermate più vicine sono proprio Potsdamer Platz e Mohrenstrasse, tutte e due sulla linea U2.
Stessa fermata per i treni, viaggiando comodamente sulle linee S1, S2 e S26.
Anche per gli autobus ci si ferma a Potsdamer Platz, le linee utili sono la 100 e la 200 per i bus turistici, 123, 148, M41 e TXL gli altri.
10 Giugno 2019 alle 15:40
Uno dei posti più importanti nel mondo per la libertà e la ☮️ pace! Bellissimo anche il video della camminata lungo il muro!
14 Marzo 2022 alle 13:26
Berlino è l’epicentro creativo ed unico di storia e arte di strada, mi affascina da sempre e sicuramente mi ha dato tanta voglia di andare in questi luoghi e fare il pieno dei loro colori e vibes!
15 Marzo 2022 alle 11:18
Mi piacerebbe tornare a Berlino. L’ultima volta ci sono stata 10 anni fa esatti e ne serbo un bel ricordo. Ma soprattutto ricordo quanto mi stupì la prima volta che ci andai, durante l’interrail nel 2003: non mi aspettavo granché da Berlino e invece ne rimasi entusiasta!
15 Marzo 2022 alle 20:48
UN TOUR INTERESSANTE MA MOLTO TRISTE, POVERA GENTE
16 Marzo 2022 alle 09:36
Ho in mente di visitare Berlino nei prossimi mesi, mi ero concentrata sull’andare a vedere soprattutto i suo meravigliosi musei, ma sicuramente dovrò anche andare a vedere i memoriali del Muro!
16 Marzo 2022 alle 09:45
mi piacerebbe molto visitare Berlino,ha dei musei spettacolari che non possono essere non visitati
16 Marzo 2022 alle 16:12
Mi piacerebbe tanto, prima o poi, visitare questi luoghi… rimarrei sicuramente colpita!
17 Marzo 2022 alle 19:03
Un tour molto interessante una città storica, questa mostra deve essere davvero molto interessante