Categoria Francia

Benvenuti a tutti nella categoria Francia, dove troverete i molti articoli inerenti a questa bella nazione tutta da visitare.
I nostri consigli di viaggi, i guest post e le ricette senza glutine, sono molti gli argomenti che potete leggere!

Se non trovate subito quello che state cercando, potete utilizzare la lente che si trova nella parte alta a destra dello schermo se siete da pc.
Se navigando con lo smartphone, trovate la lente nella parte bassa, dopo gli ultimi articoli!

Sul nostro sito ospitiamo chiunque voglia scrivere un guest post, ovviamente basta seguire delle semplici linee guida.
Il vostro articolo deve essere di almeno 400 parole, con contenuti interessanti e di qualità.
Deve essere impostato in chiave SEO, ma se ti sei appena approcciato al mondo della scrittura SEO, possiamo tranquillamente aiutarti a redigere un buon articolo.
Gli argomenti trattati sono i viaggi (potete scrivere della vostra città oppure di un viaggio che vi è rimasto nel cuore), ma anche libri, senza glutine e lifestyle
Scriveteci all’indirizzo email info@iriseperiplotravel.com per tutte le info.

Amore e viaggi, i racconti On The Road di Susanna Trippa

Un nuovo appuntamento con uno dei guest post dell’autrice Susanna Trippa, un racconto intitolato Amore e Viaggi.Fa parte di alcuni racconti sul “viaggiare nei primi anni Settanta”, estrapolati dal suo romanzo Come cambia lo sguardo.La ringraziamo di cuore per questi… Continua a leggere →

Croque Monsieur, la versione senza glutine!

Ci sono piatti che prima della celiachia potevo mangiare senza pensieri, il croque monsieur era uno di questi.Un ottimo tramezzino della tradizione francese, che viene rifinito con della besciamella e gratinato in forno!Noi ora lo abbiamo provato in versione senza… Continua a leggere →

Quiche Lorraine senza glutine, la ricetta

La quiche lorraine è uno dei piatti più sfiziosi e gustosi della cucina francese, una torta salata senza verdure ma con panna e pancetta.La parola quiche vuole dire rustico, lorraine è per la provenienza di questa torta salata, infatti è… Continua a leggere →

Zuppa di cipolle senza glutine

Un tipico piatto francese, la zuppa di cipolle con qualche piccola accortezza può essere preparata anche in versione senza glutine per tutti i celiaci.Noi la amiamo tantissimo, nelle fredde sere invernali è un piatto che scalda corpo e anima!E’ semplice… Continua a leggere →

Il Cammino di Santiago organizzato: come fare

Tra tutti i pellegrini e i “walker seriali” c’è un itinerario che rappresenta un po’ la conquista del Monte Bianco per un alpinista: è il Cammino di Santiago de Compostela.Ovvero un lungo e antico percorso che si dirama attraverso tutta… Continua a leggere →

Père-Lachaise, il cimitero di Jim Morrison a Parigi

Il cimitero di Père-Lachaise di Parigi è così bello da sembrare un parco, il cimitero più grande e famoso della città.Se siete in viaggio a Parigi e avete del tempo libero, visitare questo cimitero è una buona idea, qui sono… Continua a leggere →

Parigi sans gluten: il senza glutine nella capitale francese

Viaggiare è l’esperienza più bella che ci sia e nemmeno la celiachia ci può fermare, basta solo informarsi bene prima di partire, per esempio a Parigi, sul sans gluten.Noi vogliamo aiutare tutte le persone che devono vivere con una alimentazione… Continua a leggere →

Disneyland Paris, tornare bambini per un giorno!

Disneyland Paris, Il celebre parco divertimenti Disney di Parigi, è ad oggi la prima destinazione turistica in Europa, con più di 300 milioni di visite dall’apertura del Resort nel 1992 (14 milioni di visite nel 2017). Non si tratta solo di… Continua a leggere →

Mangiare a Parigi, i piatti tipici francesi da assaggiare

Parigi, così come tutta la Francia ha molti piatti tipici, noi vogliamo consigliarvi in questo articolo, quali mangiare almeno una volta.Scopriamo perciò insieme qui di seguito quali sono i cibi che dovete provare durante il vostro viaggio nella capitale francese.E… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Iris e Periplo Travel — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

Translate »