Un nuovo guest post per Elena di Travelling in a Gluten-Free world che oggi ci racconta della bella Grenoble.
Se ve lo siete perso, il primo articolo di Elena per il nostro blog è Genova senza glutine, i locali dove trovarlo.
Ma lasciamo subito la parola a lei, che ci racconta come mai si trova a Grenoble e cosa visitare in questa città francese.
Elena di Travelling in a Gluten-Free world a Grenoble
Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qui, ma questa volta vi racconterò un po’ di Grenoble, che si trova a sud-est del territorio francese!
Da fine agosto sono qui per un Erasmus, ammetto che appena mi hanno assegnato la meta ho avuto qualche problema a posizionarla geograficamente, poiché non l’avevo mai sentita e anche la partenza è stata un po’ dubbiosa, soprattutto per la mancanza del mare!
Ma devo dire che nel giro di pochi giorni mi sono subito ambientata e anzi all’inizio dovevo fermarmi per un solo semestre, ma poi ho deciso di prolungare il periodo di mobilità Erasmus e stare fino a fine maggio!
Grenoble è una piccola cittadina, circondata da montagne mozzafiato e tanto verde!
A primo impatto può sembrare non ci sia molto da fare, ma non è così, ci sono varie cose da fare soprattutto nei dintorni!
È una città che dà molta attenzione agli studenti, infatti ci sono varie opportunità e proposte; inoltre sono previste varie agevolazioni, come per lo sci, per l’abbonamento del tram, per l’alloggio ecc.
La Bastiglia
La prima tappa obbligatoria a Grenoble è la Bastiglia, uno dei punti più panoramici dove ammirare Grenoble dall’alto!
La si può raggiungere partendo dal centro cittadino a piedi o in teleferica con le famose “Bulles”!
In cima è possibile godersi un panorama mozzafiato, visitare il museo delle Truppe di Montagna, il Bastille Art Center e può anche essere un punto di partenza per diverse passeggiate naturalistiche. Inoltre c’è anche un bar-ristorante e un parco avventura.
Vi consiglio di andarci durante la golden-hour e ammirare in compagnia Grenoble illuminata dalle più svariate sfumature di rosa.

Le piazze di Grenoble
Anche il centro cittadino è molto carino, caratterizzato da piazza animate, palazzi signorili e pittoresche stradine commerciali su cui si affacciano dimore antiche.
Come piazze più importanti vi consiglio Place Grenette dove potete trovare vari bar e negozi.
Place de Berulle, dove potete trovare vari piccoli locali dove consumare un caffè o una birra in compagnia.
Place Notre Dame con la cattedrale del XIII secolo, place Sain Andrè, abbellita da caffè con i tavolini all’aperto e dominata dalle magnifiche facciate gotiche e rinascimentali dell’antico palazzo del Parlamento del Delfinato
E infine Place aux Herbes, con una piccola struttura per il mercato al coperto che tutte le mattine, tranne il lunedì, ospita il mercato cittadino.
Ci sono anche innumerevoli parchi, come il parc Paul Mistral e il parc l’Ile d’amour, dove è possibile fare un giro in bici ed arrivare al Lac Taillat.
Booking.comI musei di Grenoble
Da un punto di vista culturale vi consiglio di visitare il museo di Grenoble, museo di belle arti, in particolare arte contemporanea ed egittologia.
Il museo Dauphinois e il museo de la Resistance, entrambi molto panoramici, essendo vicini alla Bastiglia ed entrambi sono gratuiti.

Cosa visitare intorno a Grenoble
Nei dintorni invece vi consiglio di andare a Vizille, con il suo castello che ospita all’interno il museo gratuito sulla Rivoluzione Francese ed è possibile anche fare un pic-nic nel suo parco meraviglioso.
Sassenage, luogo perfetto per una camminata immersa nella natura, senza allontanarsi troppo da Grenoble.
Les Deux Alpes, luogo perfetto per andare a sciare o fare delle gite.
Les Passerelles Hymalayanes du lac de Monteynard-Avignonet, dove ci sono due passerelle che collegano le sponde dei due fiumi, Drac ed Erbron, che alimentano il lago di Monteynard-Avignonet. Queste passerelle permettono di scoprire magnifiche prospettive sul lago e sulle cime circonstanti, camminando su un piacevole percorso forestale.
Les Grottes de Choranche, grotte cristalline e scintillanti!

Invece come cittadine vicine, raggiungibili per esempio con il Flixbus, vi consiglio Annecy, conosciuta anche come la piccola Venezia, Chambery e Lione.
L’esperienza senza glutine a Grenoble
Purtroppo da un punto di vista culinario sto avendo diverse difficoltà a trovare qualcosa senza glutine, però fortunatamente i miei genitori mi spediscono la spesa o se viene qualcuno a trovarmi mi porta qualche rifornimento.
Però c’è un grande supermercato, molto fornito, lo Geant, ma qui non posso usare il buono mensile previsto in Italia e perciò mi sono organizzata così!
Mentre per quanto riguarda l’andare a mangiare fuori è un po’ più difficile, poiché qui in Francia, ho notato che c’è una minor sensibilizzazione alla celiachia, però qualcosa ho trovato!
I locali dove trovare opzioni gluten free!
Prima di tutto vi consiglio Hono Coffee House, un posto molto carino, piccolo ma molto accogliente.
Si trova in centro in 11 Course Berriat e qui potete fare colazione o brunch e offre anche delle torte o dei biscotti fatti in casa senza glutine, devo dire molto buoni!
Un altro posto sempre in centro dove si può prendere un caffè o fare brunch è Kai-Iwi Café in 5 Rue des Clercs, anche questo piccino, ma molto accogliente!
Anche qui prestano attenzione ai consumatori celiaci.
Invece per un pranzo o una cena vi consiglio So Krep, in 3 Rue Frederic Taulier, dove si possono trovare crêpes e gallettes.
E per noi celiaci sono segnalate le gallettes come cibo idoneo per la nostra dieta, poiché sono fatte con la farina di grano saraceno.
Inoltre in questo posto è previsto anche un menù studenti, che comprende una gallette/crêpes salata e dolce e una bibita, il tutto a 8€!
La fonduta, il piatto tipico di Grenoble
Un piatto che bisogna assaggiare assolutamente, se si viene a Grenoble, è la Fonduè, tipico piatto di Grenoble.
Vi consiglio di provarla a La Ferme à Dédé, che si trova sia in centro in 24 Rue Barnave o in zona stazione in 55 Avenue Alsace Lorraine.
Posto molto francese e accogliente, che richiama la tradizione regionale.
C’è una grande cura per i dettagli, dalle tovaglie a quadretti rossi e bianchi ai vestiti tradizionali del personale.
Qui si possono provare diverse specialità, come la fonduè, la raclette, le gratin de ravioles e la tartiflette. Noi celiaci possiamo provare la fonduè chiedendo le patate bollite al posto del pane, la tartiflette o la raclette, mentre i ravioli purtroppo no, perché sopra c’è il pan grattato.
Invece per un aperitivo o un dopo cena, vi consiglio alcuni posti dove potete trovare diverse cose da bere.
Pub Shakesbeer, O’Collaghan Irish Pub, Le Groove, altrimenti per gli studenti è anche molto carino l’EVE – Espace Vie Etudiante, un bar all’aperto nel campus universitario, dove organizzano anche diversi eventi.
Che dire questa è Grenoble e la consiglio soprattutto agli studenti e agli amanti della montagna e del verde!!
Se anche voi vorreste vedere pubblicato il vostro articolo, potete scrivere per noi!
Potete raccontare di un vostro viaggio, farci conoscere la vostra città oppure una ricetta senza glutine.
Scriveteci a saretta@iriseperiplotravel.com
3 Maggio 2022 il 15:42
Ho letto con interesse il vostro articolo, Grenoble è una delle città che mi incuriosisce e che vorrei poter visitare. Onestamente, la parte gluten free non mi riguarda direttamente, posso mangiare liberamente senza restrizioni, ma sono certa che per molti sarà da tenere in considerazione!
4 Maggio 2022 il 00:20
Anche io ho fatto l’erasmus a Grenoble e proprio qui ho conosciuto quello che sarebbe diventato mio marito e che mi ha portato a vivere Down Under! Un piacere leggere di questi luoghi, che spero di visitare e assaggiare in un mio prossimo ritorno!
4 Maggio 2022 il 15:20
Adoro la Francia e adoro le città francesi, così diverse tra loro eppure ricche di storia! A Grenoble non sono mai stata e mi piacerebbe visitarla, mi ispira molto anche a livello culinario!
6 Maggio 2022 il 12:33
Mi piacciono i paesini della Francia, e da Grenoble passai 3 anni fa ma per breve tempo, peccato c’è tanto da visitare, da ritornarci al più presto
6 Maggio 2022 il 14:09
Come sempre consigli e guide perfette per chi viaggia e vuole trovare i locali giusti per le proprie esigenze! Vi leggo sempre con piacere!
6 Maggio 2022 il 16:12
Ciao Grenoble deve essere molto interessante da visitare, ho trovato tanti consigli utili in questo articolo