Verona è una bellissima città del Veneto, ottima meta per chi vuole passare un week-end romantico e rilassato con la propria metà.
Vediamo allora qui di seguito cose vedere e cosa fare in pochi giorni nella città di Romeo e Giulietta, le attrazioni principali e i luoghi da non perdere.
Arena di Verona e Piazza Bra
Sicuramente non ha bisogno di presentazioni l’Arena di Verona, nota in tutto il mondo e simbolo della città.
Bellissima dall’esterno, merita una visita all’interno per il suo fascino incredibile!
Adibita a spettacoli e concerti, una volta ospitava gli spettacoli dei gladiatori, come tra l’altro tutti gli anfiteatri, vedi il Colosseo.

L’Arena di Verona si affaccia su Piazza Bra, che è una delle piazze più grandi di tutta Europa.
Infatti prende il suo nome dal termine tedesco breit, che significa largo.
Creata in liston, che altro non è che il lastricato in marmo rosa della Valpolicella, questo la rende ancora più graziosa da visitare.
In mezzo a Piazza Bra si trova la Fontana delle Alpi che fu donata dai tedeschi alla città nel 1975 in occasione del gemellaggio tra Monaco e Verona.
Piazza delle Erbe e la Torre Lamberti
Tra le dieci piazze italiane più belle c’è Piazza delle Erbe, quella che fu la piazza del mercato di Verona è anche la più antica della città.
Quando si arriva a Piazza delle Erbe si ritrova ancora oggi il mercato all’aperto, che sono comunque diventate bancarelle di souvenir per i turisti.
E’ circondata da edifici storici che la rendono affascinante all’occhio di chi la visita.
Possiamo ammirare l’antico Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici e le Case Mazzanti, con bellissimi affreschi sulle facciate.
Palazzo Maffei con il suo stile barocco e la Casa dei Mercanti, dove oggi si trova la Banca Popolare di Verona.

Assolutamente da non perdere la Torre dei Lamberti, la più alta della città con i suoi 84 metri di altezza.
Una torre di mattoni rossi famosa per il suo orologio e i rintocchi delle sue quattro campane, è possibile anche salire sulla cime per godersi il panorama.
La Casa di Giulietta

Se si passa da Verona non si può dimenticarsi di visitare la casa di Giulietta e il suo famoso balcone.
Si sostiene che sia esattamente il palazzo che ha dato l’ispirazione a William Shakespeare per scrivere la vicenda amorosa più famosa della storia.
Si trova a due passi da Piazza delle Erbe, c’è sempre coda dalla mattina alla sera ma qui vale la pena aspettare.
Entrati nel cortile si nota subito la statua in bronzo di Giulietta e il balcone dove la ragazza si affacciava per parlare con Romeo.
Il Duomo di Verona e la Basilica di San Zeno Maggiore
Le due chiese da non perdere durante la scoperta delle bellezze di Verona sono sicuramente il Duomo della città e la Basilica di San Zeno Maggiore.
Il Duomo di Verona è appena fuori dalla zona antica e nascosto tra alcuni palazzi, ma rimane affascinante da visitare.
Chiesa in stile romanico del 12 secolo, il complesso architettonico comprende anche il battistero di San Giovanni in Fonte, la chiesa di Sant’Elena con gli scavi archeologici e il chiostro dei canonici.
La Basilica di San Zeno Maggiore ha con sè una leggenda molto interessante.
Durante l’inondazione dell’Adige nel 589, si narra ancora oggi che l’acqua si bloccò sulla soglia di questa Chiesa sorta sul luogo di sepoltura del Vescovo Zeno.
Fu lo stesso Vescovo che convertì la città di Verona la cristianesimo nel periodo che va da 362 al 380 circa.

Castelvecchio e Ponte Scaligero
Castelvecchio è una fortezza mediovale, un interessante esempio di architettura militare del 300 che oggi è diventato Museo Civico di Verona.
Lo si può visitare arrivando a Via Roma, proprio sulle sponde dell’Adige, ed è diviso da due nuclei.
Da una parte il cortile maggiore e la piazza d’armi, dall’altra la reggia scaligera e una doppia cinta muraria.
Al centro di Castelvecchio si vede l’alta Torre del Mastio da cui si accede al Ponte Scaligero.

Davvero suggestivo il Ponte Scaligero che fa parte del castello, lungo ben 120 metri fu costruito per avere una via di fuga dalla città.
Ora attraversarlo al tramonto è qualcosa di magico, tra i luoghi più romantici della città, favoloso ammirare l’Adige attraverso le feritorie del ponte.
Castel San Pietro
Se avete voglia di fare una passeggiata un pò più lunga, noi consigliamo di arrivare fino al piazzale di Castel San Pietro.
Da questo colle si può ammirare tutta la città nella sua bellezza e scattare fotografie incredibili!
Castel San Pietro si può raggiungere a piedi dalla scalinata di fronte a Ponte Pietra.
Ma per chi non volesse affrontare la salita a piedi e possibile arrivarci anche in auto oppure con la funicolare.

Cosa fare a Verona: bere un’aperitivo sulla terrazza dell’Hotel Milano & Spa
L’hotel Milano & Spa si trova in una piccola via proprio davanti all’Arena di Verona, scelto da noi proprio per la sua bellissima terrazza.
Al tramonto dalla terrazza dell’Hotel si ammira un panorama meraviglioso, perfetto per concludere una giornata nel modo più romantico possibile.

L’hotel ha un centro benessere e una vasca idromassaggio (direttamente sulla terrazza!), molto belle le comode le camere.
La mattina la colazione è davvero ricca e completa, servita al tavolo con ogni prodotto, dolce e salato.
Noi abbiamo richiesto anche una colazione senza glutine ed è stata davvero soddisfacente, un cestino pieno di prodotti per tutti i gusti!
Noi ve lo consigliamo per un week-end romantico nella bella Verona!
30 Gennaio 2022 alle 18:09
eh si Verona come altre città d’Italia è davvero molto bella speriamo di poter tornare a viaggiare in tranquillità presto
31 Gennaio 2022 alle 17:55
Stupenda Verona! Ci sono stata anni fa ma nel periodo natalizia e l’atmosfera era così magica!
Prima o poi voglio proprio ritornarci!
31 Gennaio 2022 alle 18:44
In effetti Verona è la città romantica per antonomasia visto i natali di Romeo e Giulietta! Prendo nota di tutti i consigli per un eventuale viaggio con la mia dolce metà!
31 Gennaio 2022 alle 19:47
Ciao ci sono stata per poche ore, adesso mi rendo conto che ci vogliono almeno 2 giorni per visitarla, belle foto