Siamo stati qualche giorno a Verona e ovviamente la prima cosa che abbiamo cercato è dove poter mangiare senza glutine in città.
Così abbiamo pensato di creare una lista per tutti i celiaci che vogliono visitare Verona, con la tranquillità di poter mangiare bene e con sicurezza.
Se volete abbiamo anche consigliato i luoghi da visitare nell’articolo Verona in un Week end romantico: cosa vedere.
Ma ecco qui di seguito quali sono i locali che dovete segnarvi per un pranzo od una cena a Verona.
Ristorante Pizzeria La Costa in Bra
La Costa in Bra è un ristorante e pizzeria proprio davanti all’Arena di Verona, ha molti posti a sedere e non prende prenotazioni.
E’ una struttura che fa parte del circuito AIC, non solo per quanto riguarda la pizza ma anche per la cucina.
Ha moltissime recensioni positive tra i celiaci e sicuramente è un buon punto di riferimento per chi è in compagnia e ha necessità di un locale per tutti.
E’ aperto dalla mattina con le colazioni, ha anche brioche senza glutine, per gli aperitivi dove possono sfornare focacce senza glutine a richiesta.
Poi per pranzo e per cena c’è l’imbarazzo della scelta, la pizza è molto buona ed è possibile scegliere ogni tipo di farcitura presente nel menù.
Ristorante La Piazzetta
Un locale piccolo e accogliente, in una piccola via di Verona, La Piazzetta ci ha stupito per la bontà dei suoi piatti e l’attenzione per il senza glutine.
Ci hanno consigliato tutti i piatti migliori, noi alla fine abbiamo optato per baccalà mantecato su polenta come antipasto.
Le quenelles di baccalà mantecato erano meravigliose, servite su polenta croccante e il tutto rifinito con julienne di carciofi e olive taggiasche disidratate.
Subito dopo un piatto tipico della zona che volevamo assolutamente assaggiare: il risotto al vino Amarone della Valpolicella DOCG!
A di poco superbo, anche se eravamo già sazi lo abbiamo ripulito il piatto dalla bontà, il vino Valpolicella consigliato dal gentile proprietario era perfetto.
Cos’altro dire? Approvato e consigliato! Se volete dare un’occhiata al menù del ristorante La Piazzetta potete visitare il loro sito web lapiazzettaverona.com.

Ristorante Flora
Ristorante vegano e senza glutine, perfetto anche per chi è intollerante al lattosio.
La sua proposta si divide in due tipologie: a pranzo solo con la formula a buffet a peso, per la cena con menù alla carta.
Locale aderente AIC, qui zero contaminazioni per un menù sempre sicuro, sano e squisito!
I piatti sono pure bellissimi e colorati da ammirare prima di gustarli, il personale tutto molto gentile e paziente, da provare.
Verona senza glutine: Osteria Caffè Monte Baldo
L’Osteria Caffè Monte Baldo si trova in Via Rosa 12 nel centro di Verona, sono preparatissimi sulla celiachia e i piatti senza glutine.
Sul menù si trova la spiga sbarrata sui piatti che i celiaci possono ordinare tranquillamente e si possono assaggiare piatti tipici.
Ci si può fermare anche solo per un’aperitivo, una piatto di salumi e cracker senza glutine è assicurato insieme ad un buon bicchiere di vino della Valpolicella.
Tigelle senza glutine a Verona
Ci sono due locali a Verona che offrono il menù con tigelle senza glutine, salumi misti o formaggi e salsine gluten free.

Tigella Bella
Il primo si chiama Tigella Bella, in Via Sottoriva, il personale è preparato ed informato, portano tutto a parte.
Il menù NO GLUTINE comprende il sacchetto con 5 tigelle, un piatto di salumi e formaggi, il vassoio di creme e salse.
La Tigella
L’altro è La Tigella in Via Scarsellini, la modalità è la stessa, qui hanno creato diverse modalità di tigelle, non solo senza glutine ma anche senza lattosio per chi ha intolleranza.
Per il Menù senza glutine creano artigianalmente tigelle senza glutine certificate con salumi e salsine prodotte appositamente per questo menù.
In più da abbinare troverete anche la birra artigianale prodotta senza l’uso di glutine.
18 Gennaio 2022 il 10:33
Ma sai che non sono mai andata a Verona? Dev’essere una città bellissima e assolutamente da visitare, un giorno. Grazie ai tuoi consigli sui ristoranti che offrono pietanze senza glutine, posso anche andarci con un’amica che, per motivi di salute, mangia cluten-free 🙂
18 Gennaio 2022 il 16:28
Grazie per questo articolo pieno di informazioni utili, spesso viaggio insieme ad amici intolleranti al glutine, mi appunto tutto così avremo una certezza in più per le nostre mete.
18 Gennaio 2022 il 21:50
I tuoi articoli sono sempre molto informativi ed interessanti. Per chi ha problemi di intolleranze è sempre bene avere un punto di riferimento quando si viaggia