Per una giornata all’insegna di vino e relax, ci siamo diretti tra le vigne di San Giorgio di Valpolicella e vogliamo portarvi con noi.
E’ un piccolo borgo del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona e dall’alto sovrasta le colline della Valpolicella.
dalle cadenze antiche, si sente subito il profumo di relax e il panorama che si può ammirare dalla piazza principale è davvero incredibile.
Vi raccontiamo della zone della Valpolicella, tutta da scoprire, e dei locali che ci hanno fatto gustare buon cibo ma prima di tutto dell’ottimo vino!

san giorgio di valpolicella

Valpolicella

La Valpolicella è una zona collinare Veneta che comprende sette comuni tutti nella provincia di Verona.
Nelle terre della Valpolicella nascono tra i migliori vini italiani, tra questi l’Amarone della Valpolicella, il Valpolicella ripasso classico e superiore.
Una zona che si stende per circa 240 mq, molto ricca e famosissima in tutto il mondo per la viticoltura, con un clima mite perfetto per la coltivazione delle vigne.
In Valpolicella vino e cantine sono la maggiore rappresentazione di un’arte antica per questa zone e una tradizione secolare che non passerà mai.

Red Zone Art Bar nella piazza di San Giorgio di Valpolicella

Appena arrivati a San Giorgio di Valpolicella saliamo le scale che portano alla piazzetta panoramica.
Al fianco della Pieve di San Giorgio di Valpolicella, la chiesa del borgo, troviamo questo piccolo bar, il Red Zone Art Bar.
Attirati dalle persone che sedute ai tavolini, ma anche sulle panchine della piazza, sorseggiavano un bicchiere di vino, ci siamo subito fermati.
L’interno del bar è molto semplice e spartano, ma il servizio è professionale e i ragazzi sanno bene quello che fanno.

Ci hanno accompagnati alla scelta del vino giusto da gustare, per noi un Valpolicella Ripasso Classico, servito con delle patatine (controllando che siano senza glutine per me che sono celiaca).
Vassoio posato direttamente sulla panchina nella piazza con il panorama delle colline della valpolicella, un vino rosso che ancora ricordiamo dalla sua bontà.
Un ottimo inizio per la nostra scampagnata a San Giorgio di Valpolicella, alla ricerca del vino e del relax direi che lo abbiamo subito trovato!

san giorgio di valpolicella

Bistrò del Borgo

Dopo un buon aperitivo in piazza, ci siamo diretti un paio di curve più giù, dove si trova il Bistrò del Borgo, locale particolare e con vista mozzafiato.
Ci hanno fatto accomodare nella terrazza vista Valpolicella e ci hanno aiutato a scegliere con quale specialità pranzare.
Premetto che sul menù sono segnati gli allergeni e avvisando il cameriere della celiachia, questo lo ha subito annotato per la cucina e sono stai molto attenti.
Mi hanno anche portato del pane senza glutine e le bruschette che abbiamo scelto ci sono state portate in versione gluten free.
I prodotti presenti nel menù sono tutti particolari e interessanti, come la pancetta Giovanna di Piacenza, cotta in cotenna, affumicata e affinata al miele.

Dopo le doppie bruschette (puccia bruschetta per chi non ha problemi con il glutine), abbiamo optato per un gustoso tagliere degustazione.
Qui abbiamo potuto assaporare tra gli altri il salume Isabella, cuore della coscia aromatizzato e stagionato, messo ad affinare 2 mesi in Amarone della Valpolicella e 1 mese in Recioto della Valpolicella.
Infine una nota di merito anche per il Cotevino, del cotechino cotto nel vino Valpolicella e servito con polenta Taragna.

Insomma la nostra giornata a San Giorgio di Valpolicella è stata davvero unica, siamo riusciti davvero a rilassarci e a passare del tempo a fare quello che più ci piace.
Bere ottimo vino, gustare piatti particolari e squisiti e ammirare un panorama incredibile!

Potrebbe interessarti anche l’articolo Verona in un Week end romantico: cosa vedere