Bologna è il vivace capoluogo dell’Emilia-Romagna, antichissima città universitaria ancora adesso ospita numerosi studenti.
Nota per le sue torri e i suoi lunghi portici, possiede un ben conservato centro storico, fra i più estesi d’Italia.
Una bella città, comoda da girare a piedi per godersi le attrazioni principali in centro.
Bologna ti rilassa e ti mette di buon umore, non sappiamo come spiegare meglio la bellezza che ti lascia dentro questa città.
L’abbiamo scelta per passare una domenica di novembre diversa dal solito e abbiamo fatto proprio bene!
Cosa vedere in Piazza Maggiore
Piazza Maggiore (o Piazza Grande come cantava Lucio Dalla), la principale piazza di Bologna, a prima vista può sembrare ampia e dispersiva, ma guardatevi intorno, capirete subito che le cose da ammirare sono tante e tutte bellissime!
La Fontana del Nettuno è figura dominante della piazza e uno dei simboli della città, opera dello scultore Giambologna.
Sulla Piazza si affacciano i più importanti edifici della città medievale: il trecentesco Palazzo Comunale, il cinquecentesco Palazzo dei Banchi e l’elegante Palazzo del Podestà.
Potrebbe interessarvi anche l’articolo Verona in un Week end romantico: cosa vedere
La Basilica di San Petronio, sempre in Piazza Maggiore, è la chiesa più importante e imponente di Bologna oltre ad essere la quinta chiesa più grande del mondo.
L’interno ospita la meridiana più lunga del mondo in luogo chiuso, e anche l’organo funzionante più antico d’Italia.
Se vi trovate davanti alla Basilica, a sinistra della Piazza troverete una piccola via molto tipica che si chiama Via Pescherie Vecchie.
Pescarie era il nome che indicava i luoghi in cui c’erano le botteghe del pesce. Le Pescarie furono trasferite in questa via che cominciò ad essere chiamata prima Pescarie Nuove, poi cambiò di nuovo nome in Pescherie vecchie.
Qui ora si possono trovare tanti locali dove degustare del buon vino con taglieri di salumi e formaggi locali.
Anche meravigliose e stuzzicanti salumerie dove comprare ottimi souvenir da mangiare a casa, come la famosissima Mortadella di Bologna!
Vicino a Piazza Maggiore, in Via degli Orefici, ribattezzata La strada del Jazz, tra le varie stelle dorate che riportano i nomi dei più grandi jazzisti di sempre, troviamo quella dedicata a Lucio Dalla, l’artista di casa.
Le torri degli Asinelli e Garisenda
Le due torri più importanti di Bologna sono quella degli Asinelli e la Garisenda.
La Torre Garisenda è alta 47 metri, pende per poco più di 3 metri e non è visitabile.
La Torre degli Asinelli, invece, è alta 97,20 metri e pende per 2 metri circa e qui invece potete salire i suoi 498 gradini per ammirare lo spettacolo dei tetti rossi dall’alto
La finestrella di Via Piella a Bologna
Prima di lasciare Bologna dovete per forza cercare Via Piella e la sua famosa finestrella.
Quest’angolo di città è noto come la piccola Venezia.
Infatti da questa piccola finestra si può vedere uno dei canali nascosti di Bologna.
Questo è il canale delle Moline ed è rinchiuso tra le case e in passato è rimasto a lungo nascosto alla vista.
Davvero suggestiva!
Salumeria Simoni di Bologna per un ottimo tagliere!
Vogliamo consigliarvi la Salumeria Simoni dove fermarvi a pranzo o per un buon aperitivo a base di salumi sorseggiando un ottimo calice di vino!
All’ora di pranzo eravamo in Piazza Maggiore e ci siamo un pò guardati in giro per cercare dove poter mangiare qualcosa di veloce.
Siamo entrati in una viuzza di fianco alla Piazza davvero tipica della città, Via Pescherie Vecchie, con tanti localini e negozi alimentari.

Salumi senza glutine alla Salumeria Simoni
Abbiamo subito notato l’interno della Salumeria Simoni, tutti questi prosciutti appesi e le forme di Parmigiano Reggiano che tappezzano le pareti non passano inosservati!
Abbiamo trovato subito un tavolino fuori dal locale, ma dopo 10 minuti c’era già la coda di gente che aspettava pur di mangiare li.
Per prima cosa ho chiesto al cameriere se avessero salumi senza glutine e mi ha rassicurato che tutti i loro salumi sono Gluten free.
L’unica cosa che non potevo mangiare era il pane che sfornano tutti i giorni, ma comunque erano organizzati con cracker confezionati senza glutine.
In più il pane viene tagliato e preparato lontano dai salumi e da dove vengono tagliati.
Dopo le rassicurazioni abbiamo ordinato un tagliere di salumi misti e formaggi, tutti della tradizione Bolognese da dividere, accompagnato da due calici di vino rosso.
La nostra esperienza
Il tagliere è spettacolare, ogni salume è affettato al momento dietro al bancone della salumeria a vista.
I formaggi buonissimi anche loro, con l’immancabile parmigiano a scaglie!

A Ruggero hanno portato del pane tradizionale di accompagnamento, a Bologna si chiama Crescente bolognese, arricchito con prosciutto e pancetta nell’impasto, una delizia!
I camerieri sono tutti gentilissimi e simpatici, oltre ad essere ben preparati sui prodotti che ti portano.
Abbiamo speso relativamente poco, pensando anche di essere praticamente su Piazza Maggiore e in una Salumeria con una storia di tradizione alle spalle.
Un tagliere è costato 18 Euro e ci abbiamo mangiato tranquillamente in due e il vino viene 5 Euro a calice.
La prima volta che torneremo a Bologna passeremo sicuramente di nuovo da qui!
31 Maggio 2019 il 08:20
E niente: adesso mi è venuta voglia di sequestrare il mio ragazzo e andare a Bologna! XD siete troppo belli e convincenti <3
31 Maggio 2019 il 08:55
Bologna è una città ricca di opportunità.
la conosco poco, ma ogni volta è un’opportunità.. soprattutto il suo cibo
31 Maggio 2019 il 10:56
Bellissima ma soprattutto centro di una regione che ha tanto da offrire. Ho girato in largo e lungo ma ancora non ho avuto modo di visitare Bologna
31 Maggio 2019 il 11:02
ero recentemente a bologna e mi è piaciuta moltissimo e voi lo riconfermate
31 Maggio 2019 il 11:40
Sono stata a Bologna per turismo e mi è piaciuta moltissimo, ho visto la fontana del Nettuno e le due torri. Se abitate a Bologna però avrei delle rimostranze sul Cosmoprof.
31 Maggio 2019 il 17:20
Ma allora visitarla in un giorno è possibile 😀
Buono a sapersi perché è da troppo tempo che rimando un viaggio a Bologna e magari uno dei prossimi weekend prendo il treno e visito tutto con calma, a partire proprio dai luoghi che avete citato!
31 Maggio 2019 il 22:23
Ci torno sempre molto volentieri a Bologna. Ottimi consigli.
1 Giugno 2019 il 00:46
Ottimi consigli per passare una bella giornata a Bologna!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
1 Giugno 2019 il 07:00
ma che bella che è Bologna! meravigliosa
1 Giugno 2019 il 20:20
ci sono passata vicino tempo fa e da allora ho ancora più voglia di vederla, grazie per i tuoi consigli
1 Giugno 2019 il 20:31
Interessante questa tua mini guida alla scoperta di una città che non ho mai visitato. Fai venir voglia di partire imediatamente 🙂
3 Giugno 2022 il 11:52
Bologna è bellissima. L’abbiamo scoperta solo pochi anni fa. Ci siamo stati solo una giornata, ma ci tornerei più che volentieri. La mia via preferita è proprio Via Pescherie Vecchie con tutte quelle bellissime botteghe!!