San Gimignano è uno dei più caratteristici e affascinanti borghi medievali toscani, patrimonio dell’Unesco.
Un paese rimasto praticamente intatto dalla fine del trecento ad oggi.
Per la bellezza dell’architettura, per il fascino dell’atmosfera del borgo, per gli straordinari paesaggi della campagne circostanti e per il suo ottimo vino.
Per tutte queste cose San Gimignano è uno dei luoghi in Toscana più visitati!

Una giornata a San Gimignano
Anche noi abbiamo passato una giornata a San Gimignano ed è uno di quei paesini in cui ti senti in pace con il mondo.
Dove puoi davvero passare qualche ora in santa pace, passeggiando tra le sue vie, tra salite e discese.
Porta San Giovanni è la più maestose tra le cinque porte della città.
Permette l’accesso a quella che è la via principale della città.
Detta anche Senese perché da qui storicamente si entrava in città provenendo da Siena, questa porta venne realizzata verso la metà del secolo tredicesimo.

Da qui si arriva proprio in Piazza della Cisterna, lastricata di mattoni rossi, è il cuore del borgo di San Gimignano, ha una singolare forma triangolare e deve il suo nome ad una cisterna costruitavi nel 1237 dove per circa 800 anni gli abitanti attingevano l’acqua.
Ora questa piazza, una volta alla settimana, il giovedì mattina per esattezza, ospita anche il mercato del paese.
Appena più in su si trova la Piazza del Duomo, una bellissima piazza aperta con un piccolo Duomo.
Questo è conosciuto anche come la Basilica Collegiata di Santa Maria Assunta, realizzato verso la meta del XII secolo in stile romanico.
Le 15 Torri
Però la cosa che rende famosa San Gimignano sono le 15 torri che, originariamente, erano circa una settantina.
Queste torri rappresentavano il simbolo del potere e della grandezza di chi le possedeva e abitava, scatenando nei potenti dell’epoca una vera e propria corsa alla realizzazione di torri sempre più alte creando anche problemi alla stessa stabilità degli edifici.
Come un pò in tutti i paesini e le città caratteristiche della Toscana, consigliamo di “perdersi” per le viuzze di San Gimignano, incontrerete dei panorami mozzafiato e magari qualche piccolo localino tipico dove poter fare un buon aperitivo (con del vino locale che è fantastico!).
Cliccate qui se volete vedere tutte le nostre foto di Siena e San Gimignano!
Hotel Leon Bianco, dormire a San Gimignano
Ospitato in un edificio dell’11º secolo in Piazza Cisterna, una delle piazze principali di San Gimignano, l’Hotel Leon Bianco vanta una rilassante terrazza per gustare la prima colazione durante l’estate.
Caratterizzate da elementi originali e soffitti in legno con travi a vista, le camere sono fornite di aria condizionata, TV satellitare e connessione Wi-Fi, presente anche nella hall.
Il Leon Bianco si trova a circa 10 minuti a piedi dal parcheggio pubblico, ubicato al di fuori delle mura antiche.
Un ottimo hotel a conduzione famigliare in una cornice davvero caratteristica.
La nostra recensione su Hotel Leon Bianco
Abbiamo passato una sola notte in questo Hotel ma siamo stati molto bene e ci fa piacere consigliarlo.
Anche la sua posizione, centralissimo proprio nella piazza principale, gli fa guadagnare molti punti.
Il personale alla reception è stato molto gentile e il check in è stato veloce e preciso.
La stanza che ci è stata assegnata era molto grande, arredata sicuramente in modo essenziale, ma non mancava nulla per un buon soggiorno e, cosa importante, una stanza perfettamente pulita.
ll bagno grande con una bella doccia, anche questo pulito benissimo.
La mattina dopo abbiamo trovato una colazione casalinga che comprendeva dolce e salato, ci è piaciuta molto!
E’ proprio un buon hotel, che consigliamo per un vostro soggiorno a San Gimignano!
1 Agosto 2019 il 17:24
Sempre stupenda San Gimignano. Spero di tornarci presto!
8 Marzo 2022 il 09:49
Abbiamo adorato San Gimignano! Siamo d’accordo con voi, il modo migliorew per visitarla è uscire dalle strade principali, sempre piene di turisti, e perdersi nelle stradine alla ricerca della quotidianità del posto.