Genova senza glutine, sono davvero molti i locali dove trovarlo e mangiare con gusto e in tranquillità. Bellissima Genova, per noi è semplice arrivarci in macchina e in treno, per questo ogni tanto ne approfittiamo.
Così abbiamo deciso di consigliarvi un pò di locali senza glutine che potete trovare a Genova.

Genova senza glutine

Partiamo dal centro storico di Genova, che è proprio vicino alla stazione di Principe, luogo di arrivo di vari turisti che arrivano dalle più svariate città.

Ristorante Veracruz

Percorrendo i vari vicoli di Genova, che caratterizzano la città, lasciandosi trasportare dai sapori che provengono dai vari posti in cui mangiare o comprare vari prodotti, abbiamo il ristorante Veracruz, in via di S. Bernardo 59-61r dove si possono trovare piatti messicani, ricchi di colore e sapore.

Tour di Genova in risciò

La Locanda del Molo

La Locanda del Molo si trova a due passi dall’Acquario di Genova.
Il locale ha un’impronta medioevale, con pietre a vista, archi in cotto e un’atmosfera antica.
Sono presenti numerose opzioni senza glutine davvero ottime, tra cui i pansotti gluten free con salsa di noci.

La Voglia di Genova – A Coae de Zena

La Voglia di Genova è una trattoria di cucina tipica ligure a conduzione familiare, con un personale attento, cordiale e soprattutto attento anche alle esigenze dei celiaci.
Hanno un menù senza glutine dedicato, con una scelta di piatti tradizionali che vanno dall’antipasto al dolce.

Panetto Perfetto

Per un panino veloce e gustoso, con e senza glutine, si può andare da Panetto Perfetto.
Si trova in Via Mira 9R, di fronte alla chiesa di S. Zita in C.so Buenos Aires.
Ci si può inventare il panino con prodotti di prima qualità ad un prezzo davvero concorrenziale, tutti gli ingredienti sono senza glutine.

Tigelleria TiGè

Mentre in via Fossatello 3r, è possibile assaggiare le Tigelle, dolci e salate, dalla tigelleria Tigè; un posto che è partito offrendo solo tigelle senza glutine e nell’ultimo anno si è specializzato anche nella realizzazione di tigelle con il glutine.

MOG Mercato Orientale

Vi consigliamo prima di tutto di visitare il MOG, il mercato coperto di Genova.
E in più anche qualche posticino che abbiamo provato noi e dove siamo stati davvero bene, secondo noi da provare.
Il Mercato Orientale di Genova si trova in via XX Settembre, a 5 minuti a piedi dalla Stazione di Brignone e da Palazzo Ducale.

Bear and Grill

Dicevamo, c’è anche il MOG, uno spazio con la vasta scelta di locali, proprio bello e accogliente!
Qui da provare c’è Bear and Grill Genova per la sua offerta di panini senza glutine, tra l’altro buonissimi, e la loro disponibilità ad aiutarvi nella scelta.

La Vineria

La nostra ultima scoperta è stata la vineria del MOG, si trova in un angolo del mercato e salta subito all’occhio per la selezione di vini.
Qui si possono trovare taglieri di salumi e formaggi, di diversi tipi e differenti grandezze (regular e large).
Sono stati gentilissimi nell’aiutarci a scegliere il vino da accompagnare ad un tagliere regular classico.
Solitamente i salumi e formaggi vengono serviti su taglieri di legno, ma per evitare ogni tipo di contaminazione, per il gluten free utilizzano piatti monouso e cracker schar confezionati.
Noi li abbiamo trovati molto preparati e professionali per dare un ottimo servizio senza glutine, a salumi così come il vino favolosi!

genova senza glutine

Genova senza glutine, cucina tipica e molto altro!

Salendo verso una delle piazze più importanti di Genova, piazza de Ferrari, lì vicino c’è una trattoria, Alle Due Torri, che offre vari piatti della cucina tipica ligure senza glutine.
Posto molto accogliente e retrò, piccolo ma molto accogliente e nella stagione più calda è possibile mangiare fuori.
Non fa più parte del circuito AIC da quando ha cambiato gestione, ma sono molto preparati.

Acquario di Genova + Galata Museo del Mare + Giro in barca

Focaccia e pizza senza glutine

Infine sempre qui nei dintorni, è possibile assaggiare la focaccia ligure senza glutine!
Uno dei più importanti cibi tipici della Regione Liguria, se andate a Genova, bisogna per forza assaggiarla!

Rossopomodoro

Verso la zona portuale si può trovare la vera pizza napoletana da RossoPomodoro, in Calata Molo Vecchio 16, ve la consigliamo soprattutto per la cena, in modo da ammirare il tramonto sul mare.

Tiflis Braceria Pizzeria

In Vico del Fico, in pieno centro storico per aperitivi, pizza e ristorante si trova Tiflis Braceria Pizzeria, fa parte del circuito AIC ed è tutto molto buono!

Ristorante Pizzeria Il Focone

Spostandoci invece sul mare, c’è una pizzeria che fa l’asporto ed è possibile mangiare la pizza sul mare e godersi la vista e l’armonia creata dalle onde del mare!
Parliamo de Il Focone, che si trova a Quinto in Via 5 Maggio 5n, la pizza è veramente buona, soprattutto se la si preferisce più sottile!

Autobus turistico di Genova

Bakery1970 Gluten Free, è la prima focacceria gluten free a Genova. Qui trovate, oltre alla focaccia, pasticceria e gastronomia, prodotti freschi e confezionati. In via di Ravecca, verso piazza Sarzano.

Gelaterie senza glutine a Genova

E per concludere… qual è il modo migliore per finire in bellezza un viaggio o una cena, se non un gelato?? E infatti come ultimi luoghi elenchiamo alcune gelaterie in riviera, dove potete trovare il cono senza glutine!
Per il dolce si può scendere di qualche passo e prendersi un bel gelato da Grom, che offre tutti prodotti senza glutine e si trova in via S. Lorenzo 83r.
La gelateria Cremeria Gran Sasso Genova in Piazza Paolo da Novi fa esclusivamente senza glutine per tutti, coni compresi.

E poi:

  • Gelateria Gaggero, via Murcarolo 77r (Genova Nervi)
  • Pasticceria Sansebastiano, via Quinto 9 (Genova Quinto)
  • Pasticceria Sinatra, via Montevideo 8

Pasticceria Enea

A cento metri da piazza Baracca e da via Sestri, nel cuore del quartiere di Sestri Ponente, c’è la Pasticceria Enea.
Una menzione a questa pasticceria che ha vinto la medaglia per il panettone più buono del mondo sfornando un prodotto senza glutine.

Se conoscete altri locali che offrono dei piatti gluten free adatti a noi celiaci, segnalaceli pure nei commenti e li inseriremo volentieri nell’articolo.

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!