Oggi vogliamo portarvi a conoscere uno dei templi più affascinanti di Kyoto, il Ginkakuji, venite scoprirlo con noi in questo articolo.

Cerimonia giapponese del tè

Il tempio e il suo giardino zen.

Il Ginkakuji, conosciuto come il padiglione d’argento è sicuramente il tempio più famoso di Kyoto dopo il “Kinkakuji” (il tempio d’oro).
Quando in origine apparteneva alla scuola Shokoku della setta buddista Zen Rinzai si chiamava invece Jisho-ji.
Nasce come residenza privata dello Shogun Yoshimasa e diventa poi tempio Zen, è stato classificato Patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

Padiglione d'argento ginkakuji

Per la sua costruzione presero ispirazione dal tempio di Kinkakuji, il Tempio d’oro.
La differenza tra i due è che il Ginkaku-ji non fu mai rivestito d’argento.
Infatti l’edificio principale conserva ancora il colore naturale del legno per interpretare il motto giapponese che le cose semplici possono essere belle.

Di grande impatto è soprattutto il giardino zen fatto di sassi bianchi proprio davanti al padiglione principale.
La sua composizione ed il suo ordine rendono alla perfezione l’idea zen.
Sul un lato del giardino è presente un accumulo di sassi altro circa 2 metri che, secondo le leggende, rappresenterebbe il Monte Fuji.
Ma non è solo quello a dare importanza a questo tempio, ma anche i giardini di muschio, con numerosi alberi, stagni, ponticelli e piccoli torrenti.
Qui l’atmosfera è particolarmente emozionante e ne portiamo un ricordo bellissimo. 

Kyoto ginkakuji

Informazioni per visitare il Ginkakuji

Si può arrivare al Ginkakuji prendendo l’autobus numero 5 oppure il 100 fino alla fermata Ginkakuji-mae.
Da li bastano 5 minuti a piedi per arrivare al tempio.
E’ aperto tutto l’anno, da marzo a novembre con un orario che va dalle 8:30 alle 17:30 e da dicembre a febbraio dalle 9:00 alle 16:30.
L’ingresso è a pagamento, 500 yen per gli adulti e 300 yen per i bambini.

Panorama Kyoto

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!