Il grande albero al centro del mondo è un romanzo straordinario, il cui fascino ci ha immediatamente riportato all’atmosfera magica dei film dello Studio Ghibli.
Questa emozionante avventura è splendidamente accompagnata da un’opulenza di illustrazioni stupefacenti che sembrano celare segreti magici in ogni dettaglio.
Questo è stato il nostro primo pensiero dopo esserci lasciati incantare da questa fiaba straordinaria, pubblicata con maestria da Kappalab, una casa editrice che continua a realizzare i nostri sogni.

Makiko Futaki, l’artista leggendaria dello Studio Ghibli e stretta collaboratrice di Hayao Miyazaki, ha donato vita a questa opera d’arte dimenticata, che finalmente possiamo godere nella sua prima edizione al di fuori del Giappone.

Kappalab, con il suo impegno costante nel portare le straordinarie storie e opere d’arte giapponesi al pubblico italiano, ci regala l’opportunità di immergerci in questo straordinario mondo di creatività e meraviglia.
Siamo grati per questa preziosa opportunità che ci permette di scoprire il genio degli scrittori e artisti giapponesi.

Chi è Makiko Futaki?

Makiko Futaki è stata un membro chiave dello staff del Maestro Hayao Miyazaki dal 1991 fino alla sua scomparsa nel 2016.
Il suo straordinario talento nell’animazione ha contribuito in modo significativo alla creazione di alcuni dei più iconici capolavori dell’animazione a livello mondiale.

Tra le sue opere più celebri, possiamo citare “Il mio vicino Totoro”, “Kiki – Consegne a domicilio”, “La Principessa Mononoke” e “Il castello errante di Howl”, titoli che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’animazione.
La sua mano esperta ha dato vita a personaggi e scene indimenticabili in questi film.

Inoltre, Makiko Futaki è stata una delle protagoniste nello sviluppo del capolavoro premio Oscar del 2002, “La città incantata”, in cui il suo straordinario talento ha contribuito a creare un’opera d’arte straordinaria, che ha ricevuto il riconoscimento internazionale per la sua eccellenza nell’animazione.
La sua collaborazione con Hayao Miyazaki ha segnato un’epoca nell’animazione giapponese e ha regalato al mondo alcune delle storie più indimenticabili mai raccontate sul grande schermo.

Il grande albero al centro del mondo

L’opera “Il grande albero al centro del mondo” è un vero e proprio tesoro per tutti gli appassionati e nostalgici degli indimenticabili film d’animazione dello Studio Ghibli firmati da Hayao Miyazaki.
Questo libro è destinato a diventare un must-have per chiunque ami immergersi in storie incantevoli.
Questa straordinaria avventura ci porta in un mondo magico, dove la giovane protagonista Sisi intraprenderà un viaggio straordinario all’interno del grande albero al centro del mondo.
Mentre scala le sue maestose pareti alla ricerca dell’elusivo Uccello d’Oro, una creatura leggendaria capace di rispondere a ogni domanda, Sisi si troverà di fronte a scoperte sorprendenti.

Durante il suo percorso, scoprirà l’esistenza di creature al di là dell’immaginazione e, nel momento in cui sembra che tutto sia perduto, troverà conforto nell’amicizia e nella fiducia, che si rivelano le forze più potenti dell’universo.
Questa grandiosa avventura ci insegna come la collaborazione e la solidarietà abbiano il potere di guarire il mondo, di risvegliarlo da un sonno profondo e di dare inizio a un nuovo e luminoso capitolo.
Una lettura imperdibile per chiunque desideri un’esperienza straordinaria e un messaggio di speranza che risuonerà nel cuore di ogni lettore.

La casa editrice Kappalab

Kappalab rappresenta un’eccezione positiva nell’ambito dell’editoria in Italia, distinguendosi per la sua missione di portare nel nostro paese opere letterarie, romanzi e fumetti direttamente dalla lontana terra del Sol Levante, il Giappone.
Questa iniziativa audace è stata fondata dai visionari conosciuti affettuosamente come “i Kappa”.
La storia dei “Kappa” inizia nel lontano 1989, quando fecero il loro ingresso nel mondo professionale del fumetto, aprendo le porte del magico mondo dei manga e dell’arte grafica attraverso la loro fanzine pionieristica, “Mangazine”.
Nel corso degli anni, l’esperienza maturata da questi talentuosi individui si è trasformata, evolvendosi nel 2012 in una nuova realtà denominata, in modo molto appropriato, “Kappalab”.

All’interno della Casa Editrice, non solo si occupano dell’importazione di opere multimediali, ma promuovono anche eventi e iniziative culturali che abbracciano principalmente la ricchezza della cultura giapponese, ma non si fermano certo a essa.
Il loro impegno spazia su suolo italiano, contribuendo a creare un ponte tra due mondi culturali diversi, offrendo un’esperienza variegata e stimolante a chiunque desideri esplorare l’affascinante universo delle arti giapponesi e non solo. Un’iniziativa che merita di essere celebrata e sostenuta.

Tra una graphic novel e un romanzo illustrato, Il grande albero al centro del mondo di Makiko Futaki sembra davvero in tutto e per tutto una storia uscita dallo Studio Ghibli.
Lo trovate su Kappalab, cosa aspettate?

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!