Siamo stati più di una volta nella capitale inglese e possiamo dire che sono molti i locali gluten free che abbiamo trovato a Londra.
Qui di seguito in questo articolo vi vogliamo consigliare i locali che abbiamo provato.
In fondo all’articolo trovate il link per visualizzare la nostra mappa Gluten Free su Tripadvisor.
Non abbiate paura di viaggiare amici celiaci, sicuramente ci vuole un pò più di organizzazione ma vi assicuriamo che si può fare.
Niche Gluten-free Dining
Niche è un ristorante informale con un menù al 100% senza glutine in cui tutto è preparato e cucinato utilizzando prodotti di fornitori locali e ingredienti di stagione.
Aperti a pranzo e a cena, i loro piatti sono interpretazioni della cucina tradizionale britannica ed europea in chiave moderna.
Cote Brasserie
Cote Brasserie è una catena di ristoranti francesi in giro per Londra.
Incontrerete questi locali un pò dappertutto nella città, noi ci siamo stati due volte per pranzo.
Abbiamo mangiato nel locale della catena che si trova a Covent Garden e vicino al London Bridge, nella Hay’s Gallery.
Hanno un menù senza glutine davvero molto vario e di tutto rispetto, dall’antipasto al dolce, bibite comprese.
Tutti i piatti gluten free vengono serviti separatamente da quelli normali e hanno una bandierina con la scritta.
Anche se sono locali molto grandi e con tanti tavoli, la cucina è buona e davvero gradevoli tutti i piatti provati.

Londra senza glutine: Mayfair Chippy
Seguendo delle blogger inglesi abbiamo scoperto dove fanno il miglior Fish & Chips senza glutine a Londra!
E’ al Mayfair Chippy, ne dovreste trovare almeno un paio di locali con questo nome a Londra.
L’ambiente è molto bello, caratteristico nella sua modernità.
Non lo trovate nel menù, ma chiedendo ai camerieri vi diranno quali piatti senza glutine possono preparare.
Noi appena entrati abbiamo chiesto il Fish & Chips senza glutine e ci hanno risposto che non c’erano problemi.
Le porzioni normali o senza glutine sono identiche e abbondanti, il fritto davvero croccante!
Cambiano le salse di accompagnamento, che sono tutte molto buone.
Un ringraziamento e un saluto speciale ad Ida, la cameriera italiana che ci ha servito e intrattenuto.
Potete seguire la nostra ricetta se volte preparare un Fish and Chips gluten free, buono e croccante a casa vostra.
Planet pancake
Se siete a passeggio per il Greenwich Market cercate il camioncino di Planet pancake!
Planet Pancake propone dei mini pancakes fatti con farina di riso, prepara solo quelli perciò nessuna contaminazione.
La maggior parte delle decorazioni sono senza glutine, come nutella, fragole, banane, zucchero a velo.
Il titolare, gentilissimo, vi dirà cosa potete mangiare, io li ho voluti assaggiare semplici con zucchero a velo.
Sono buonissimi!

Londra gluten free: Mark and Spencer Food
Se invece volete mangiare qualcosa al volo, senza spendere troppo, vi consigliamo Mark and Spencer.
M&S è una catena di centri commerciali dove vendono un pò di tutto, come abiti, profumi e cibo.
Quando siete davanti o all’interno di Mark and Spencer cercate la zona Food.
La scelta dei prodotti Gluten Free è abbastanza varia, io ho acquistato due tramezzini e delle tortine con marmellata e uvetta.
La qualità è buona e i prezzi nella media, davvero consigliato per chi vuole un pasto take away, magari da consumare in uno dei parchi di Londra.
Se organizzate un viaggio a Londra ricordate che sono davvero tanti i locali che offrono delle opzioni senza glutine.
Su Tripadvisor li abbiamo raggruppati tutti in una cartella viaggi chiamata appunto Londra Gluten Free.
CLICCATE QUI per vederla, potrebbe esservi utile!
Se avete difficoltà con la lingua potete utilizzare delle card tradotte in inglese dove spiegare la problematica.
Potete prepararle da voi a casa prima di partire, oppure scaricarle dal sito celiactravel, dove si trovano per tutte le lingue del mondo.
26 Settembre 2022 alle 08:11
Per chi soffre di celiachia trovo che le tue guide siano davvero indispensabili, è bello poter andare in un luogo in vacanza con la certezza di saper dove mangiare senza problemi, ma con gusto!
28 Settembre 2022 alle 17:05
Io non sono mai stata a Londra ma se capiterà l’occasione non mi lascerò sfuggire questi locali!
28 Settembre 2022 alle 18:15
Un articolo davvero interessante per scoprire posti dove si mangia bene anche senza glutine, grazie
1 Giugno 2023 alle 06:47
Articolo davvero super utile per chi ha bisogno di mangiare senza glutine, e nella
Capitale londinese credo che non sia nemmeno tanto facile trovarne uno affidato!
1 Giugno 2023 alle 14:23
Siete sempre un punto di riferimento se si parla di cucina gluten free! Bene che anche a Londra ci siano posticini come questi dove poter assaggiare la cucina senza glutine!
1 Giugno 2023 alle 18:31
Non sono celiaca ma non disdegno gli alimenti gluten free, specialmente quando trattasi di manicaretti! Tra l’altro uso molto la farina di riso e farro miscelate, per una mia crostata! Ciao!