Fare trekking è un toccasana per il corpo ma anche per l’anima e la mente, soprattutto qui nel Golfo dei Poeti.
Tra salite e discese, monti verdi e l’azzurro del cielo che scenda a picco sul blu del mare, il trekking a Lerici e dintorni è davvero un’esperienza da fare almeno una volta.  

 Si può fare trekking in qualunque stagione, anche se consigliamo la primavera e i mesi di settembre, ottobre per organizzare queste camminate.  
I nostri consigli sono: portare scarpe comode, cappello per il sole e acqua per idratarsi durante le passeggiate.  
Potete anche scaricare le mappe e gli itinerari sullo smartphone prima di partire, per non rischiare di perdersi.  
Anche se per quello non ci sono grandi problemi, visto che ogni sentiero del comune di Lerici è segnalato dai segnavia di colore bianco e rosso.  
Qui di seguito vi vogliamo consigliare e segnalare i percorsi più noti e mozzafiato, grazie ai paesaggi che troverete sul vostro cammino.  

Tour in kayak delle Cinque Terre

Percorso di trekking nel Golfo dei poeti: Lerici – Tellaro  

Per raggiungere Tellaro dal centro di Lerici ci vogliono circa due ore (solo andata), se per il ritorno sarete stanchi, potete usufruire dei bus di linea.  
Si parte da Piazza Garibaldi, passando attraverso la scalinata in mattoni di Via Andrea Doria.  
Alla fine di questa scalinata, vi ritroverete sulla strada che collega Lerici a Tellaro, e vedrete il segnavia 433 Lerici – Bocca di Magra.  
Sulla strada che porta a Tellaro, oltre a poter ammirare il panorama del mare aperto, trovate anche (sulla destra) la piccola scalinata che vi porterà alla famosa Caletta di Lerici.

Continuando per Tellaro osservate il mare: qui si possono riconoscere Portovenere con la sua meravigliosa chiesa di San Pietro a picco sul mare.  
Ma anche l’isola Palmaria e la più piccola, l’isola del Tino, da questo punto il panorama è uno dei più belli che vedrete.  
Seguendo il segnavia del sentiero 431, passerete attraverso l’antico e abbandonato borgo di Portesone.  
Subito dopo seguendo la discesa arriverete al piazzale panoramico della Chiesa Stella Maris attraverso la scalinata di Via della Fonte.  
da qui prendetevi del tempo per visitare tutti i caruggi della favolosa Tellaro.  

Lerici – La Serra  

Per arrivare al piccolo e incantevole borgo de La Serra da Lerici, è possibile iniziare il percorso nel medesimo modo del precedente.  
Questo è una camminata più breve, di circa un’ora e si parte da Piazza Garibaldi di Lerici.  
Si prende la scalinata di mattoni di Via Doria fino ad arrivare al bivio che collega Lerici a Tellaro.  

Invece di prendere il sentiero per Fiascherino/Tellaro, vi troverete davanti a voi una nuova scalinata.  
E’ segnalata come sentiero 463 e arriva direttamente a La Serra dalla provinciale.  
Lungo il percorso si incontrano molte testimonianze di civiltà megalitiche come i cavanei, strutture in pietra simili ai nuraghi sardi, che avevano una funzione funeraria ai tempi.  
Arrivati a La Serra godetevi lo splendido panorama di tutto il territorio che lo circonda: si possono ammirare Portovenere, l’Isola Palmaria, il Tino e il Tinetto.  
E passeggiate nel borgo caratterizzato da carrugi, archivolti e ripide scale.  

San Terenzo – Falconara – Santa Teresa  

Un percorso di circa un’ora che regala delle vedute incredibili, molti sali e scendi e tanta soddisfazione.  
Si parte da Piazza Brusacà a San Terenzo e si prende la scalinata che si trova di fianco al bar Il Portiolo (sentiero 413 San Terenzo – Pozzuolo – sella Pin Bon – Trebiano).  
Una salita panoramica vi porta al parcheggio di località Falconara, dove è possibile percorrere il sentiero vista mare all’interno del Campo Sportivo.  
Un percorso ad anello ideale per una passeggiata o una pausa dalla camminata dove è presente anche una piccola area fitness attrezzata con alcuni macchinari dedicati al potenziamento di forza, equilibrio, flessibilità muscolare e resistenza.  

Tour gastronomico di La Spezia

Uscite dal Parco di Falconara e continuate lungo la strada asfaltata che con una discesa arriva ad una piccola rotonda.  
A questo punto prendete la strada sulla sinistra e continuate la vostra camminata verso la meravigliosa Baia Blu e fino a Santa Teresa.  
Sulla sinistra una scalinata che è possibile scendere per arrivare alla suggestiva spiaggia rocciosa di Santa Teresa.  
Qui ora si trova la “Scuola di mare Santa Teresa” dove potersi avvicinare alla pratica dellavela, imparando ad andare per mare su barche moderne e sicure ma anche dove praticare in libertà sport acquatici quali il kajak, il SUP, il windsurf e il diving.  
Si ritorna a San Terenzo dal medesimo percorso, tornando sui propri passi.  

Lerici – Bellavista – Pugliola – Solaro – San Terenzo , il trekking nel Golfo dei poeti

Quest’ultimo percorso è il nostro preferito, la vista è tra le più belle, anche se i panorami mozzafiato non mancano nel Golfo dei Poeti.  
Ci sono molte salite e dura circa un’ora e mezza a passo veloce, ma è perfetta anche per una lunga e piacevole passeggiata.  
Si parte da Lerici, prendendo la scalinata di Salita Canata, che si trova vicino ai portici presso la Rotonda del paese.  
Risalite fino ad arrivare a Bellavista e qui fermatevi ad ammirare tutto il meraviglioso Golfo e il suo mare incredibile.  
Attraversate Bellavista fino ad una nuova scalinata, che percorre nel mezzo di Pugliola, la frazione di Lerici che si trova sull’altura del comune.  
La si può riconoscere anche dalla Venere Azzurra per le sue caratteristiche case colorate si raccolgono intorno alla chiesa di San Nicolò e Santa Lucia.  
Qui scatterete delle foto ricordo davvero belle e, non tutti sanno che, proprio a Pugliola è presente un bassorilievo in marmo raffigurante Fausto Coppi e Gino Bartali nell’episodio noto a tutti di quando si passarono la borraccia durante il giro d’Italia.  
Fu installato in ricordo di una delle prime vittorie di Coppi, avvenuta a Pugliola il 6 agosto del 1939.  

Il percorso prosegue lungo via Militare fino ad attraversare tutta la frazione di Solaro e, continuando a camminare si arriva fino a Località Tre Strade.  
Qui troverete la discesa che passa nel mezzo della natura e sempre con vista mare e porta direttamente a San Terenzo.  

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!