La tzatziki è una salsa a base di cetriolo, yogurt e aglio originaria della Grecia, forse una delle più utilizzate un pò in tutto il mondo.
Viene servita come antipasto da gustare con del pane pita o dei crostini, ma è perfetta anche per condire le vostre insalate oppure da accompagnare i piatti di carne, come spiedini o kebab alla griglia.
In ogni locale in Grecia la troverete come antipasto insieme a delle verdure fritte e croccanti, una vera prelibatezza!
Una salsa semplice da preparare e fresca da mangiare, con una nota particolarmente piccante dovuta dall’aglio.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di yogurt greco intero
- Due cetrioli
- 4 spicchi d’aglio
- Quattro cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di sale
- Un cucchiaino di aceto di vino bianco

Aceto di Vino Bianco Bio Italiano
2,74 €
Acquistalo su Greenweez.it
Vi piace la cucina greca? Potrebbe interessarvi anche la ricetta per preparare la
Moussaka senza glutine, il piatto greco più amato
Prepariamo la salsa tzatziki
Prendere i cetrioli e grattugiate finemente con la mandolina, la buccia potete toglierla ma se preferite potete tagliarli così come sono.
Mettete i cetrioli a scolare per mezz’ora circa, magari con un peso sopra in modo tale che tutta l’acqua in eccesso se ne vada.
Passato questo tempo strizzateli e metteteli da parte, dopo schiacciate gli spicchi d’aglio.
In una ciotola mettere lo yogurt e aggiungere la pasta d’aglio ottenuta, i cetrioli, l’olio, l’aceto e il sale.
Girate bene la salsa e assaggiate per equilibrare il gusto, aggiustando di sale se serve.
La salsa tzatziki va servita fredda, perciò lasciarla in frigo finchè non è il momento di portarla a tavola.
Se la volete servire durante il barbecue potete prepararla anche la sera prima, perchè questa salsa più ha tempo di riposare e più i suoi sapori si accentuano!
In alcune parti della Grecia, la salsa tzatziki viene insaporita con dell’aneto oppure delle foglioline di menta, una diversa nota di sapori da provare!
13 Gennaio 2023 alle 10:31
Appena mi cresce in giardino la proverò con la menta!
Mi sto facendo il giro delle tue ricette greche e mi chiedevo: non è che da qualche parte, visto che (credo) è senza glutine, hai una ricetta decente del halva? Quella tutta sfarinosa che va servita con la metaxa e non quella in formato mousse?
Lo chiedo perchè ne vado pazza ma le ricette che ho provato online non ci andavano nemmeno vicine e tutte le mie amiche greche vengono da zone dove si fa in mousse…
13 Gennaio 2023 alle 11:05
Non ho la ricetta del halva, anche perché come dici tu non è facile da ricreare, ma posso chiedere a qualche amicizia locale se mi passa la ricetta 😉
17 Gennaio 2023 alle 23:44
Se la trovi avrai il mio imperituro amore, sallo!
2 Aprile 2023 alle 06:47
Io adoro questa salsa ma sono diventata da qualche anno allergica al lattosio. Non ho mai trovato yogurt greco lactose free dalle mie parti, e non so nemmeno se lo producono. Ma sicuramente non avrebbe lo stesso sapore dell’originale.
4 Aprile 2023 alle 08:46
Ha il sapore del sole e del meltemi il tuo post! Non la preparo mai e invece è una bellissima idea come saldi a per l’aperitivo. Grazie di avermi ricordato l’esistenza di questa delizia semplice
5 Aprile 2023 alle 15:21
Sono golosissima di salsa tzatziki, ma, nonostante svariati tentativi, non sono mai riuscita a riprodurla con lo stesso sapore di quella delle isole greche. Proverò la tua ricetta, ma ho il sospetto che dipenda dalla vista e dal rumore del mare.