Adoriamo tutta la Spagna e arrivati nella capitale siamo andati alla scoperta di Madrid!
Questa è proprio una bella città, la più popolosa della Spagna e con innumerevoli luoghi d’interesse sparsi per tutta la capitale.
In questo articolo vi consigliamo quelle che per noi sono le attrazioni da non perdere!

Alla scoperta di Madrid: Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Madrid è noto come residenza ufficiale della famiglia reale spagnola, che tuttavia non risiede qui ma nel Palazzo della Zarzuela. 
Una struttura compatta caratterizza l’esterno dell’edificio, mentre gli interni sono una vera e propria miniera di meraviglie, dall’armeria alle splendide sale affrescate con opere del Tiepolo.

alla scoperta di madrid: copertina per il palazzo real

Ospita solitamente i cerimoniali pubblici, gli incontri diplomatici ed altri eventi ufficiali, e viene normalmente adoperato ad uso pubblico per le visite dei turisti e dei cittadini.
Il Palazzo Reale sorge sulle rovine di un’antica fortezza musulmana, eretta nel nono secolo sotto il regno dei Toledo. 

Cosa vedere

Plaza de l’Armeria e la Real Armeria, location consigliate agli amanti delle armi e delle armature.
Se riuscite non perdetevi anche la cerimonia del Cambio della Guardia, che si svolge ogni primo mercoledì del mese, a mezzogiorno.
Salon de Alabarderos, Salon de Columnas e Salón del Trono, saloni ricchi di affreschi, di mobili dorati e di splendenti specchi.
Gli Appartamenti di re Carlo III, dove è possibile ammirare ben quattro opere di Goya.
Il Campo del Moro è l’enorme giardino al termine del quale si può visitare il Museo delle Carrozze.
Infine la Cucina Reale, dalle dimensioni enormi e ricca di accessori, occupa un’intera ala del piano interrato.

Informazioni per visitare il Palazzo Reale

Si arriva al Palazzo Reale di Madrid con gli Autobus Linea 3, 25, 39 e 148 e con la Metro Linea 5 e 2 stazione Ópera.
Il palazzo è aperto alle visite tutti i giorni dell’anno, tranne 1 e 6 gennaio, 1 e 15 di maggio e il 25 dicembre.
Durante l’inverno l’orario di apertura è dalle 10 del mattino alle 18.
L’orario estivo invece, che da dal primo di aprile al 30 settembre, è prolungato fino alle 20.
Il tour completo dell’armeria e delle stanze del palazzo richiederà circa due ore in tutto.

Stazione di Atocha, alla scoperta delle attrazioni di Madrid!

La stazione Atocha è un opera d’arte dove vegetazione, acciaio e cemento si uniscono in modo armonioso. 
Nella più grande stazione ferroviaria della città di MadridSeguite le nostre pagina Facebook e Instagram! trova il suo spazio un’isola verde con pochi eguali nel mondo.
La parte della vecchia stazione infatti oggi ospita un giardino tropicale di quattromila metri quadrati.
È una vera e propria foresta  esotica al coperto: la temperatura in questa singolare area è costante sui 24 gradi centigradi, ed è dotata di decine di piante rigogliose e alcune specie di animali, come tartarughe.

Copertina con il titolo dell'articolo. Alla scoperta di Madrid

Un pò di storia

La stazione di Atocha venne inaugurata il 9 febbraio 1851.
All’epoca era solamente una banchina in legno utilizzata per la salita e la discesa dei passeggeri della seconda linea ferroviaria della Spagna.
I primi lavori di ampliamento si ebbero tra il 1865 e il 1892, diretti da Alberto del Palacio Elissagne con la collaborazione di Gustave Eiffel.
Nuove modifiche vennero poi apportate tra il il 1984 e il 1992, ma le modifiche più importanti furono eseguite dopo l’attentato del 2004.

stazione atocha

Come arrivare alla Stazione Atocha

E’ possibile arrivare alla stazione Atocha prendendo la linea 1, quella celeste, della metropolitana.
Scendendo alla fermata Palos de la Frontera, vi troverete la stazione a circa 500 metri.
Se scegliete di prendere gli autobus, la linea più economica è la numero 27, con fermata Prado-Atocha.
Vi troverete a pochissimi minuti a piedi da questa bellissima stazione.

Alla scoperta di Madrid: Museo del Prado

Il Museo del Prado è indubbiamente la stella del cosiddetto Viale dell’Arte di Madrid.
Situato in una situazione privilegiata, molto centrale, è circondato da alberi e da monumenti.
L’enorme riconoscimento a livello internazionale è dovuto soprattutto all’invidiabile collezione di dipinti posseduta. 
Il Museo del Prado possiede infatti la collezione di pittura spagnola più vasta al mondo.
Ma passeggiando per il museo, si incontrano anche le opere principali dei grandi maestri dell’arte europea.
Si può vedere il meglio delle scuole italiana e fiamminga, insieme a esempi rappresentativi delle scuole tedesca e francese.
Noi ci siamo stati il 19 novembre (giorno dell’anniversario del museo, con entrata gratuita!), un’immersione nella pittura che ogni persona dovrebbe fare almeno una volta nella vita.. consigliato!

Alla scoperta di Madrid: Parque de Retiro

Il Parque de Retiro si trova alle spalle del Museo del Prado, è uno dei più frequentati di Madrid e occupa una superficie di circa 140 ettari nel centro della città.
La famiglia reale lo utilizzava come luogo di ritiro, ospitava un grande edificio, poi nel 1860 è stato aperto al pubblico.
Non tutti sanno che… In questo parco si può ammirare l’unica statua al mondo dove e’ scolpito a lucifero!
Da vedere anche il Palazzo di Cristallo, un imponente edificio completamente in vetro nel cuore del Parco del Ritiro di Madrid
Infine bisogna fermarsi al grazioso laghetto dove si può anche noleggiare delle barchette per rilassarsi completamente nelle belle giornate.

Come arrivare e gli orari del Parque de Retiro

Ci sono varie opzioni per arrivare al Parco de Retiro con la metropolitana. La fermata più vicina al parco è sicuramente Retiro  della linea 2 per entrare nel parco dalla Puerta de Hernani.
La fermata Atocha della linea 1 permette di raggiungere il lato meridionale del parco con una breve passeggiata fino la Puerta del Ángel Caído. L’ingresso più famoso del parco è raggiungibile dalla fermata Banco de España della linea 2, arrivando alla Plaza de Cibeles ed entrando dall’ingresso che si chiama Puerta de Independencia.

Tempio di Debod, un insolito monumento a Madrid!

Il Tempio de Debod di Madrid è uno dei più noti e insoliti monumenti della città.
Si tratta di uno splendido tempio egizio situato su una piccola collina a due passi da Plaza de España.
Venite a scoprirlo con noi in questo articolo e non dimenticate di segnarlo nel vostro itinerario.

Copertina con il titolo dell'articolo

Il Tempio di Debod

Il tempio di Debod fu un regalo dell’Egitto alla Spagna, come ricompensa per l’aiuto spagnolo, in risposta all’appello internazionale dell’Unesco per salvare i templi della Nubia in pericolo per la costruzione della diga di Assuan.
L’Egitto donò quattro templi salvati a quattro diverse nazioni che avevano collaborato al salvataggio: uno agli Stati Uniti d’America, uno all’Italia, il terzo ai Paesi Bassi e per ultimo Debod alla Spagna.

La visita al museo

Per motivi di conservazione, al fine di mantenere delle condizioni ambientali stabili e l’integrità del monumento, la visita all’interno del tempio può essere soggetta a restrizioni temporanee di accesso alle sale e alle cappelle e a riduzioni del numero dei visitatori ammessi.
Per esempio, potranno rimanere all’interno solamente 30 persone alla volta per un massimo di 30 minuti. 

Come arrivare

Il Tempio di Debod si trova nella zona turistica Princesa.
Se siete al Palazzo Reale o a Plaza de España occorrono appena 10 minuti a piedi.
Si possono utilizzare anche i mezzi, come la metropolitana e gli autobus.
In metro prendere le linee 3 o 10 con fermata Plaza de Espana, oppure la linea 6 scendendo a Principe Pio, ma è un pò più lontano e c’è una salita da percorrere per arrivare.
Per chi preferisce usare il bus, c’è la linea 74 che arriva a Calle Ferraz, proprio sotto la collina del tempio.
Ma ci sono anche varie linee che arrivano in Plaza de España (3, 44, 46, 75, 148).
Visitate anche il Palazzo Reale di Madrid, ne vale la pena!

Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!