Per la nostra visita a Madrid abbiamo cercato locali dove mangiare senza glutine, chiedendo consiglio anche ad una blogger spagnola!
In questo articolo vi racconteremo i locali che ci sono stati suggeriti da Irene di MADRID SIN GLUTEN e quelli che abbiamo provato personalmente.
Senza glutine a Madrid: Colazione e dolci
Il primo locale che vi vogliamo segnalare, che abbiamo provato e amato al primo morso è sicuramente Celicioso!
Celicioso è un franchising di pasticcerie completamente senza glutine!
Hanno ben quattro sedi nella capitale spagnola, un locale a Malaga all’interno di El Corte Inglés e uno a Marbella.
In questi locali si trovano tantissime varietà di dolci, come i cupcakes, torte, macarons e biscotti.
Ci sono anche opzioni senza lattosio o sugar free ed è possibile consumare ai tavoli dei locali o degustare i loro dolci con il take away.
Noi abbiamo comprato due diversi cupcakes, uno alla carota sugar free e l’altro alla vaniglia e mascarpone, davvero pazzeschi!
Ma anche i macarons, mangiati per strada, sono fantastici, molto meglio di quelli glutinosi!

Gli altri locali suggeriti da Irene, la nostra amica blogger spagnola sono:
Per degli ottimi waffle senza glutine invece è possibile andare da Bico de Xeado, ci sono tre diverse sedi a Madrid, lo trovate anche a Plaza Mayor!
Per finire non potete passare a Madrid senza assaggiare i churros!
Alla Chocolateria 1902 preparano degli ottimi Churros senza glutine, sia da mangiare nel loro locale ma anche da portar via!
Pranzo e Tapas sin gluten
Anche qui partiamo da un locale che ci è stato consigliato e che siamo riuscito a provare personalmente.
Stiamo parlando di LaLina Restaurante, un posto davvero carino, sicuramente piccolo ma dove siamo stati davvero bene!
Il 95% del loro menù è senza glutine ed è possibile se ordinare tapas o porzioni grandi.
Noi abbiamo ordinato tapas di Jamon Iberico, Croquetas di Jamon e Patate, Patatas Bravas e una porzione di Patatas con Huevos Rotos y jamon.
Ogni piatto era molto buono e ci siamo davvero tolti la voglia di tapas che avevamo!
Ovviamente qui si trova anche la birra senza glutine, che con le tapas è perfetta!

Gli altri locali che ci hanno consigliato sono il Bar Mentrida, dove trovare sempre tapas e birra sin gluten.
Il Bar Los Chicos è un piccolo locale la molto carino e ben arredato.
Anche qui si trovano opzioni senza glutine e si trova in Calle Guzman El Bueno, a circa un chilometro dal Tempio di Debod.
Per ultimo la Mejilloneria La Ria, praticamente in centro a 200 metri da Puerta del Sol.
E’ un locale specializzato in cozze (o muscoli se siete liguri come noi!) e vengono proposte in tutte le salse.
Anche qui la maggior parte del menù è senza glutine, perfetto per un pranzo veloce o un aperitivo!
Mercado de San Miguel
Noi abbiamo fatto un giro anche al bellissimo Mercado de San Miguel e volendo anche qui si trovano delle opzioni per noi.
Non c’è tantissimo, ma il banco dei salumi ha, oltre il prosciutto crudo che tagliano a coltello, anche salamini da passeggio e chorizo, con etichetta senza glutine.
Vicino a quel banco, un bar con birra Daura e lo stand messicano con Tacos e Guacamole gluten free!

Madrid senza glutine: dove cenare
Per una cena informale sicuramente è possibile andare da Solo de croquetas.
Come dice il nome del locale, qui fanno esclusivamente crocchette, sia salate che dolci.
E sono cucinate solamente SENZA GLUTINE! Un sogno per tutti i celiaci!
Tommy Mel’s è un tipico ristorante di cucina americana anni ’50, con classici hamburger, sandwich ecc.
Qui hanno una carta dedicata per il senza glutine e le opzioni sono molte, dall’antipasto al dolce.
Arde (Gluten free burgers) è un nuovo ristorante/hamburgeria 100% senza glutine, in C. de Carranza 4.
Per cominciare, il locale è molto figo, pieno di collage, adesivi e neon con la scritta “fuck gluten”, dove ti accoglie una cameriera super gentile e simpatica.
Nel menù antipasti come nachos, bocconcini di pollo fritto, insalate, seguiti da hamburger di diverse tipologie accompagnati da patate al sale o spezie.
Per bere, oltre alle bibite, hanno un’ottima selezione di birre senza glutine per tutti i gusti, dal lager alle IPA.
E per dessert brownie, biscotto e cheesecake.
Emma & Julia Italian Restaurant
Aggiungiamo un ultimo locale, che si trova nel centro di Madrid, ci è stato consigliato da una coppia spagnola di Madrid, che abbiamo conosciuto durante uno dei nostri viaggi.
Il marito della coppia è celiaco e parlando di locali nella loro città, ci hanno confermato questo ristorante come il migliore!
E se lo dicono dei madrileni, noi ci fidiamo!
Emma y Julia è un ristorante italiano con menù per celiaci dedicato, con antipasti, carpacci, pasta e pizze.
Tutti i piatti di pasta e le pizze che contengono mozzarella e latticini possono essere sostituiti da formaggi senza lattosio.
Il locale si trova in Calle Cava Baja 19.
28 Gennaio 2020 alle 14:55
Il gluten free ormai impazza in ogni dove, ma che dire delle vostre foto, fann letteralmente venire una fame da lupi, sembra tutto buonissimo, passerei tutto il tempo ad assaggiare le pietanze in giro per la città, ingrassando oltre ogni misura e senza ritegno #bastafotocibo ve prego, trovo sempre stupendi i vostri articoli.
28 Gennaio 2020 alle 19:58
Rioni sono in prima persona la necessità di questi luoghi e quindi li apprezzo ancora di più
29 Gennaio 2020 alle 09:37
È bello sapere di poter contare su realtà che tengono conto delle difficoltà di chi ha delle intolleranze alimentari. Quando andrò in Spagna, sarà bello avere già qualche nominativo.
Maria Domenica
30 Gennaio 2020 alle 21:41
Per chi soffre di questa patologia sapere dove poter mangiare è davvero importante. almeno girano il mondo preparati
31 Gennaio 2020 alle 15:07
Io non ho intolleranze alimentari d nessun tipo. Ma trovo il tuo articolo molto utile per chi le ha.
31 Gennaio 2020 alle 17:42
Molto interessante, mio cognato è fortemente intollerante al glutine ed ha sempre avuto grosse difficoltà a trovare posti gluten free fuori dall’Italia.
2 Febbraio 2020 alle 21:59
Anche noi all’inizio facevamo più fatica, ora facciamo molte ricerche prima di partire. Per questo ci teniamo poi a parlarne sul blog, per aiutare chi ha lo stesso problema e vuole comunque viaggiare!
1 Febbraio 2020 alle 10:08
So cosa significhi mangiare in modo diverso dalla massa, che sia per scelta o per necessità. Per fortuna la vostra amica spagnola ha saputo consigliarvi al meglio. 🙂
1 Febbraio 2020 alle 10:23
Per chi soffre di intolleranze alimentari spesso i viaggi possono diventare un problema.. per fortuna i locali come quelli che segnali tu, ma soprattutto i blogger come te che li consigliano, sono sempre di più.. quindi grazie!!
1 Febbraio 2020 alle 12:51
Io non ho il problema del glutine ma i locali proposti mi sembrano ottimi. Pensa che questa estate ero a Marbella e Malaga e non ho visto il Celicioso.
1 Febbraio 2020 alle 22:07
Per chi deve seguire una dieta gluten free viaggiare può essere uno stress enorme! Grazie per i tuoi consigli!
2 Febbraio 2020 alle 16:47
Un post utile per gli intolleranti al glutine, che a quanto sembra sono sempre di più. Intanto però i vostri scatti fanno venire fame a tutti! ?
2 Febbraio 2020 alle 17:47
Non sono mai stata a Madrid (anche se vorrei andarci) e non ho nessun tipo di intolleranze. Ma trovo la tua guida estremamente utile per chi le ha.
2 Febbraio 2020 alle 17:58
Utile sapere che ci sono locali attenti verso chi ha problemi come nel caso con il glutine,brava!
3 Febbraio 2020 alle 02:18
Utilissimi articoli simili che danno la possibilità a chi ha intolleranze di sapere dove poter mangiare senza preoccuparsi di trovare poche opzioni o quasi nulla.
3 Febbraio 2020 alle 15:43
Ciao sono contenta che ci sono locali che hanno eliminato il glutine, ho mio figlio che spesso non sa dove e cosa mangiare, essendo allergico
4 Febbraio 2020 alle 19:42
Grazie per le informazioni davvero molto utili….mi segno molto volentieri tutti questi posti