Una ricetta che ha origini americane ma che qui da noi si prepara spesso, il Banana Bread, raccontata da due nuove amiche.
Sono Chiara e Monica, hanno una pagina instagram molto bella ed interessante che si chiama @moni.chia.incucina.
Sono giovani, simpatiche ed intraprendenti, ci fa davvero piacere averle sul nostro blog con una loro ricetta senza glutine.
Perciò ora lasciamo a loro la parola, leggete la loro presentazione, come nasce il banana bread e infine come prepararlo a casa!
Chiara e Monica
Ciao amici di instagram e non, come prima cosa ci sembra doveroso presentarci:
“Sono Chiara. Venti anni ma me ne danno ancora quindici š Nel tempo libero suono il piano, faccio foto (ogni tanto), pasticci in cucina e sogno di diventare maestra.”
“Io sono Monica. Sono la sorella più piccola ma ormai ho anch’io l’etĆ per potermi prendere le mie responsabilitĆ .
Ho sempre mille idee per nuove ricette e, se si può dire… sono quella buffa in famiglia!
Suono il piano e non ho ancora idea di cosa accadrĆ nel mio futuro”
Ma ecco come @moni.chia.incucina ĆØ nato
Avete presente quando volete rifare qualcosa di buono che avete giĆ fatto ma non vi ricordate la ricetta perchĆ© chissĆ dove l’avete segnata?
Ecco, a noi succedeva sempre, poi un giorno abbiamo avuto questa pazza idea di scriverle su instagram, per averle sempre sotto mano.
E pian piano stiamo entrando in questo gigante mondo dove abbiamo trovato tanti nuovi simpatici e gentili amici che ci stanno aiutando a far crescere i nostri sogni.
Le nostre ricette in generale sono super salutari, quasi sempre senza zucchero, con alternative spesso vegetariane (e ogni tanto vegane).
Cerchiamo di mangiare e cucinare nel modo più ecologico e coerente possibile, rendendo tutto ciò più che una semplice passione, uno stile di vita.
Ma tutto questo senza rinunciare al gusto e alla golositĆ eh, che sia chiaro!!
La cosa più importante però è che le nostre ricette sono tutte SENZA GLUTINE.
Questo perché Chiara quando era una bimba di quattro anni ha scoperto di essere celiaca e perciò in casa nostra la farina non entra mai.
Molti spesso vedono la celiachia solo come un problema ma attraverso le nostre ricette vorremmo poter provare che in famiglia ormai non ci facciamo nemmeno più caso.
E sarebbe bello diventasse sempre di più così anche in giro per il mondo.
Avete letto
Brownies senza glutine,
la ricetta americana?

Banana Bread senza glutine
Oggi vorremmo presentarvi una ricetta Americana, il BANANA BREAD, una ricetta semplice e veloce, perfetta per una dolce colazione o una bella pausa merenda!
E la cosa più simpatica è che è difficile da categorizzare, assomiglia più a un pane o a un dolce?
O forse assomiglia ad entrambi… beh ad ogni modo se vi state chiedendo come ĆØ nato ecco qui qualche piccola curiositĆ .
Il banana bread ĆØ stato inventato all’incirca intorno agli anni ’30 e ci sono ben due teorie sulla sua nascita.
La prima sostiene che sia nato negli anni della Grande Depressione quando, dopo la crisi del ’29 e l’aumento dei prezzi del cibo, si raffinò l’arte del riciclo, creando le condizioni perfette per la nascita del banana bread.
La seconda teoria invece sostiene che sia nato quando negli anni Trenta si inventarono numerosissimi fantasiosi dolci per pubblicizzare la nascita del lievito chimico.
Quale sia la più attendibile non si sa, ma probabilmente entrambe le teorie contribuirono alla nascita del banana bread.
Siamo finalmente arrivati al tanto atteso momento della ricetta
Ingredienti:
- Due banane
- Yogurt 50 g (di soia o normale, in base ai vostri gusti)
- 100 g farina senza glutine + 100 g farina integrale senza glutine
- Miele 70 g + 2 datteri (oppure 90 g di miele)
- Latte vegetale 70 g
- Lievito di birra 10 g (noi abbiamo usato quello in polvere)
- 80 g di frutta secca
- Un pizzico di sale

Farina di Riso Integrale Italiano – Senza Glutine
2,83 ā¬
Acquistalo su SorgenteNatura.it
La preparazione del Banana Bread ĆØ molto semplice e accessibile a tutti
Come prima cosa ĆØ necessario schiacciare le due banane; basterĆ poi aggiungere alla purea di banana il miele, il latte e lo yogurt e iniziare a mescolare.
Incorporare lievito (che sia in polvere o meno poco cambia), farina e la frutta secca sbriciolata.
Infine versare in una taglia da plumcake in modo da poter infornare il nostro banana bread.
Se volete un effetto “wooow” lasciate da parte un pochino della granella di frutta secca e mettetela sopra per decorare.
Lasciare riposare l’impasto almeno un’ora, in modo da dare del tempo al lievito di fare la sua magia.
Cuocere in forno statico a 180° per 40/45 min. ed eccolo pronto… più semplice di cosƬ!!
Consiglio: il giorno dopo, se ĆØ un poā secco, fate scaldare leggermente la fetta in microonde e tornerĆ ad essere sofficissimo.
Noi al mattino lo mangiamo con un poā di burro dāarachidi/ tahina e un filo di miele, per renderlo ancora più sfizioso.
Se anche voi vorreste vedere pubblicato il vostro articolo, potete scrivere per noi!
Potete raccontare di un vostro viaggio, farci conoscere la vostra cittĆ oppure una ricetta senza glutine.
Scriveteci a saretta@iriseperiplotravel.com
mi piace tanto il banana bread ma non avevo la ricetta senza glutine, la copio e poi vi dico come ĆØ venuto
Non ho mai preparato prima il banana bread ma ci vorrei provare! Come sapore dev’essere strano in effetti, a metĆ strada tra un dolce e un pane…vi saprò dire appena ci avrò provato!
ciao oltre a presentarsi decisamente molto bene questa ricetta mi piace e la proverò sicuramente
Devo assolutamente sperimentare questa ricetta, intanto perchĆØ ĆØ semplice e per una come me che in cucina ĆØ assolutamente imbranata questo ĆØ essenziale. In secondo luogo, dalle foto sembra molto goloso, fa venire l’acquolina in bocca!
Lo adoro ma non ho mai provato a farlo. mi scrivo la ricetta e lo faccio, speriamo mi riesca bene come a te
Questa ricetta la trovo a dir poco fantastica. Da provare!
Ciao cercavo una ricetta leggera e senza glutine, felice di averla trovata da te