Finalmente quest’anno torna la Tana dei Turchi a San Terenzo, la famosa e divertente rievocazione storica del borgo del Golfo dei Poeti.
La Pro Loco di San Terenzo organizza ogni volta una festa per tutto il paese, con eventi che coinvolgono grandi e piccini.
La rievocazione storica porta con un tuffo nel passato, aspettando lo sbarco dei pirati dal mare e la battaglia con i Santerenzini fino sotto al Castello di San Terenzo.
San Terenzo
Per chi non conoscesse questo bellissimo borgo, San Terenzo si trova in Liguria, nella provincia di La Spezia proprio nel noto Golfo dei Poeti.
Paese famoso perchè residenza del poeta Percy Shelley e di sua moglie Mary Shelley, l’autrice del romanzo gotico Frankestein.
Passeggiando sul lungo mare di San Terenzo si può ancora ammirare Villa Shelley, una casa completamente bianca che ora è in fase di ristrutturazione.
La Tana dei Turchi, tra leggenda e realtà
I pirati saraceni che venivano dalle coste del Tirreno e del Mediterraneo hanno un solo nome, i Turchi.
Arrivavano sulle coste di San Terenzo per rapinare, sequestrare e uccidere gli abitanti locali, incendiando quello che si trovavano davanti.
In questo modo costringevano i Santerenzini a scappare sulle colline e nei boschi del paese, oppure a rifugiarsi tra le mura del castello.
Da qui la storia si fa meno chiara e la realtà fa spazio alle leggende, dove le incredibili gesta degli abitanti sconfissero i Turchi.
Dopo una eroica battaglia lasciarono morire i Turchi nella grotta che si trova ancora oggi dietro al castello anche se è interrata, che porta proprio il nome di Tana dei Turchi.

La rievocazione storica La Tana dei Turchi
Solitamente verso la metà di luglio è la fatidica giornata dove torna la rievocazione storica in tutto il paese di San Terenzo.
Dalla mattina si possono trovare i mercatini artigianali e nel pomeriggio la chiusura del traffico sul lungo mare.
Così i locali possono allargare i loro spazi e ospitare tutte le persone che popolano il borgo per la serata.
Si può passeggiare nel caratteristico mercato medievale con personaggi in costume tutti da immortalare.
Per tutta la serata tante attrazioni tra cui il corteo storico, gli sbandieratori, giocoleria con il fuoco, danzatrici e un angolo tutto per i bambini.
Anche il Il castello rimane aperto al pubblico per l’occasione, con l’accampamento degli intrepidi armigeri da visitare.

Si aspettano i temibili Turchi, che arrivano con le barche dal mare e qui inizia la battaglia per il lungo mare del paese.
La lotta medievale arriva fino allo spiazzo sotto il castello, dove i Santerenzini vincono sotto luci e musiche tipiche.
Finisce il combattimento con spettacolo pirotecnico e termina la serata con dj set, fino all’una, quando riapre la strada.
Vi abbiamo convinto? Non perdetevi la rievocazione storica ogni luglio, sperando che non ci siano più interruzioni!
Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram!
19 Luglio 2022 alle 15:27
Noi amiamo le rievocazioni storiche, soprattutto la quota under 10 della famiglia. Questa mi sembra davvero interessante e suggestiva, grazie per avercela fatta scoprire. terrò d’occhio le date per i prossimi anni!
20 Luglio 2022 alle 12:58
tra leggenda e realtà lo spettro dei pirati ha segnato le vite dei paesi della nostra costa. Conosco San Terenzo ma non sapevo di questa rievocazione, chissà che belli i fuochi per festeggiare la vittoria sui Turchi!
20 Luglio 2022 alle 13:51
I fuochi d’artificio bellissimo, proprio dal castello!
21 Luglio 2022 alle 07:28
Adoro questo tipo di rievocazioni!
I pirati, soprattutto saraceni, fanno parte delle tradizioni liguri e noi, qui a Taggia, nel ponente, abbiamo San Benedetto, che è un’altra stupenda rievocazione di cui spero di parlarvi prossimamente. Purtroppo è dal 2020 che non riusciamo a metterla in scena, ma spero vivamente nell’anno prossimo!
21 Luglio 2022 alle 07:29
Amo questo tipo di eventi!
In Liguria, i pirati fanno parte integrante delle varie tradizioni di ogni borgo!
Qui a Taggia, nel ponente, abbiamo un’importante rievocazione a febbraio, ma sono due anni che non riusciamo a farla! Spero vivamente nell’anno prossimo!
21 Luglio 2022 alle 10:40
Le rievocazioni storiche portano con loro sempre un grande carico di emozioni. Questa non la conoscevo, così come non ne conoscevo la storia che l’ha resa poi celebre in Liguria ma sicuramente sarebbe da vedere così come la grotta “tana dei turchi”!
21 Luglio 2022 alle 15:14
Pur essendo ligure non ho mai assistito a questa rievocazione storica, mi piacciono molto però per cui cercherò di organizzarmi per prossimo anno