I pao de queijo sono deliziosi pani senza glutine e, con qualche giusto accorgimento anche senza lattosio.
Non serve nemmeno la bilancia, ma basta un bicchiere per misurare gli ingredienti.
Veloci da preparare, sono squisiti sia mangiati da soli, che per accompagnare un pasto in maniera gustosa.
Provateli e fateci sapere se li amate come noi, potete anche preparare un ottimo Banana Bread senza glutine.
Breve storia dei Pao de Queijo
La prima versione dei pao de queijo sembra risalire addirittura intorno al 1600.
Una ricetta tipica dello Stato brasiliano di Minas Gerais, dove gli schiavi lavoravano le radici di manioca per ottenere la farina di tapioca.
Tradizione brasiliana è quella di accompagnarli al caffè oppure con della frutta fresca o della marmellata.
Ma noi li amiamo in ogni momento della giornata, provare per credere.

Ingredienti per i Pao de Queijo
- Mezzo bicchiere di olio EVO
- Un terzo di bicchiere d’acqua tiepida
- Latte senza lattosio oppure latte di soia, un terzo di bicchiere
- 1 cucchiaino di sale
- Due bicchieri di farina di tapioca senza glutine (potete provare anche con farina di riso o mix per pane)
- 2 cucchiaini di aglio tritato
- Due terzi di bicchiere di parmigiano grattugiato fresco
- 2 uova sbattute
Ecco come preparare i deliziosi panini brasiliani
Per prima cosa preriscaldare il forno a 190 gradi.
Unire olio EVO, acqua, latte e sale in una casseruola e mettere a fuoco alto.
Portare a ebollizione e togliere immediatamente dal fuoco.
Aggiungere la farina e l’aglio (se non lo digerite potete tranquillamente ometterlo), mescolando bene e mettere da parte a riposare per 10-15 minuti.
Dopodichè mescolare il parmigiano grattugiato e le uova nella miscela di farina fino a quando gli ingredienti sono ben amalgamati.
L’impasto non sarà liscio, ma rimane, come una ricotta.
Preparare delle palline con un cucchiaio (aiutandosi con le mani) su una teglia da forno, con carta forno.
Cuocere nel forno già caldo fino a quando le palline sono leggermente dorate, più o meno ci vuole 15/20 minuti.
Mangiarle calde appena sfornate, oppure fredde come aperitivo o accompagnamento al pasto.
3 Giugno 2023 alle 21:13
Non conoscendo questa (come altre) pietanza brasiliana, ho trovato molto utile il fatto che fosse presente, all’interno di questo articolo, la ricetta per preparare questo particolarissimo pane che, a questo punto, sarei quasi curiosa di assaggiare.
Me la salvo per il momento adatto!
4 Giugno 2023 alle 20:20
Non ho mai avuto il piacere di assaggiare questa delizia quindi apprezzo molto la vostra ricetta che riproporrò quanto prima!
4 Giugno 2023 alle 22:57
Non conosco molto la gastronomia brasiliana ma con questa ricetta mi hai incuriosito, pubblicherai altre ricette brasiliane? Sicuramente li replicherò!