Il Santuario Meiji e il santuario shintoista più grande di Tokyo, dedicato alle anime dell’Imperatore Mutsuhito e di sua moglie, l’Imperatrice Shōken.
Fu completato nel 1920, otto anni dopo la morte dell’imperatore e sei anni dopo la morte dell’imperatrice.
Il santuario fu distrutto durante la seconda guerra mondiale ma fu ricostruito poco dopo.
Santuario Meiji
Il Meiji è un santuario dedicato agli spiriti divinizzati dell’Imperatore Meiji e della sua consorte, l’Imperatrice Shoken.
Ha un certo incanto anche perchè si trova all’interno di 70 ettari di parco e bosco, il Parco Yoyogi.
Gli ampi spazi del santuario infatti offrono sentieri ideali per una passeggiata rilassante.
E’ senza dubbio uno dei santuari più simbolici di Tokyo e sicuramente il più caratteristico e distensivo (per corpo e anima) della città.
Questo santuario del culto shintoista si compone di vari edifici.
L’ultimo edificio crrato, il Kaguraden, sala da musica e da ballo, risale al 1990.
Per accedervi, bisogna attraversare il bosco circostante e passare sotto il magnifico torii in cipresso che si trova all’entrata del santuario.
Il Meiji è un luogo di culto ancora in attività e non è per niente raro assistere a dei matrimoni.
Alcune regole che l’etichetta impone devono essere rispettate, come la purificazione del corpo con l’acqua o il saluto al torii prima di attraversarlo.
Una curiosità
Il parco è costituito da circa 100 mila alberi che avvolgono il santuario e furono donati dai giapponesi di tutto il paese per onorare la commossa scomparsa dell’imperatore.
Ancora oggi danno forma ad una vasta area boschiva in cui passeggiare durante la visita al santuario.

Informazioni per visitarlo
Il santuario si trova subito dietro alla stazione di Harajuku, all’interno del Parco Yoyogi.
L’entrata al santuario è gratuita, ma se volete visitare anche i giardini interni bisogna pagare un biglietto dal costo di 500 Yen.
Gli orari di apertura del santuario Meiji vanno dalle nove di mattina alle 4 e mezza del pomeriggio circa.
7 Dicembre 2022 il 13:59
Questa è di sicuro una tappa obbligata per chi visita Tokyo ma pure il Giappone! Conosco bene la sua imponenza e il suo fascino anche se non ci sono mai stata.
13 Dicembre 2022 il 13:48
Deve essere molto emozionante questo tempio per il suo significato e anche per la bellezza del parco in cui è inserito
13 Dicembre 2022 il 15:43
Una tappa imperdibile in quel di Tokyo, sto sognando il momento in cui potrò visitarlo di persona.
15 Dicembre 2022 il 12:56
Stupenda questa zona di Tokyo. Sono stata a Parco Yoyogi diversi anni fa, ma non ricordo questo santuario. Devo ricontrollare le mie fotografie. Cmq il Giappone ha sempre qualcosa di bello da offrire.