Se come noi amate i capolavori di Miyazaki non potete perdervi la visita al Museo Ghibli, durante la vostra visita alla bellissima Tokyo.

Lo Studio Ghibli

Lo Studio Ghibli è uno studio cinematografico di film d’animazione giapponese, noto soprattutto per essere il produttore delle opere di Hayao Miyazaki.
Molto popolare in tutto il mondo ormai, i suoi film sono tra i più visti nella storia del Giappone.
Gran parte dei lavori dello studio ha vinto premi nel campo dell’animazione, tra cui La città incantata che nel 2002 vinse l’Oscar al miglior film d’animazione, diventando il primo film anime a vincere un Academy Award.

Sara e Totoro

Il museo Ghibli

Il Museo Ghibli, tappa obbligatoria se si è in vacanza a Tokyo e si amano i capolavori dello Studio e del maestro Miyazaki.
Il Ghibli Museum sembra davvero uscito da una pellicola di questi film d’animazione che tanto adoriamo!
Tutto l’edificio è completamente coperto d’edera, c’è Totoro, il famoso vicino di casa, a grandezza naturale dietro le vetrate di una casetta che vi aspetta al’entrata!
All’interno un arredamento fiabesco, pieno di oggetti curiosi e stupefacenti con cui poter interagire.

Museo Ghibli

Non è possibile fotografare nulla all’interno, perciò rimarrà una sorpresa finchè non lo vivrete con i vostri occhi!
Comunque c’è una scala a chiocciola, una sala di proiezione con un cortometraggio in Giapponese, un ufficio pieno zeppo di libri e migliaia di disegni che chiunque può sfogliare. 
E per i più piccoli in una stanza si trova il neko-bus, un grande gatto-bus di peluche dove i bambini si possono divertire.
Fotografabile l’esterno però e sopra il tetto del museo, in un piccolo giardino, è possibile fotografarsi insieme all’enorme robot in metallo di Laputa.
Non potete andare via senza essere passati dal mitico negozio Mamma Aiuto!, dove comprare i più bei souvenir e gadget dello Studio Ghibli!
Non ne uscirete a mani vuote, ve lo garantiamo!

Ruggero al Ghibli Museum

Orari e come arrivare al Museo Ghibli

Il Museo Ghibli è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, tranne il Martedì che è chiuso.
Si trova a 15 minuti a piedi dalla stazione di Mitaka della linea JR Chuo Line da Shinjuku.

Dove comprare i biglietti

Gli ingressi giornalieri al museo sono a numero limitato, perciò è consigliabile arrivare con i biglietti già acquistati online.
Noi li abbiamo comprati sul sito JTB Italy, prenotandoli tre mesi prima della partenza.
Proprio perchè i posti non sono molti, bisogna prepararsi molto prima!
Su JTB è possibile prenotare i biglietto con quattro mesi di anticipo e comunque almeno 10 giorni prima della partenza.
Il biglietto è valido solo per la data prenotata, non è rimborsabile e non ha l’orario d’ingresso prenotabile (come altri).
Il biglietto consente di rimanere all’interno del Museo per tutto il tempo desiderato ma l’accesso alla sala d’animazione è consentito una sola volta.

Feedelissimo – sito che pubblicizza gratuitamente i nostri contenuti.