La Suica è una smart card ricaricabile per il trasporto pubblico della regione del Kantō, l’area di Sendai e di Niigata lanciata nel 2001 dalla JR East.
La comodità della carta Suica consiste sicuramente nella possibilità di pagare trasporti.
Ma anche altro con la praticità di una carta prepagata, ricaricabile in qualunque momento all’entrata di qualsiasi stazione metro.
Molto comode anche perchè possono essere utilizzate non solo per prendere la metropolitana.
Ma anche appunto ai distributori automatici oppure nei kombini (e qualche altro negozio) e nei coin locker.
Se state organizzando un viaggio in Giappone, potrebbe interessarvi
Viaggio in Giappone fai da te: info e consigli
Qual’è la differenza tra Suica e Pasmo?
Questa è la domanda che si fanno praticamente tutti per decidere quale delle due fare.
Ma la differenza è poca, infatti le carte Suica e Pasmo sono vendute da compagnie differenti, ma funzionano allo stesso modo e possono essere utilizzate negli stessi posti.
Per capirci possono essere paragonate alle carte Visa e Mastercard, che appartengono a diverse compagnie ma svolgono le stesse funzioni.

Dove prendere la Suica Card
Noi abbiamo acquistato la Suica sul sito japan-rail-pass.it.
Arrivata direttamente a casa, la carta Suica è pronta all’uso, con un credito di 2000 Yen, di cui 500 Yen di cauzione.
E’ comunque possibile acquistarla in qualsiasi stazione dei treni e metro tramite apposite macchinette.
Hanno come opzione anche la lingua inglese, perciò semplici da usare.
Potete caricare anche i dati della Suica sullo smartphone o Apple watch, per averla sempre con voi!
Per recuperare la cauzione, dovrete rendere la vostra carta nelle stazioni delle linee JR East (unicamente a Tokyo).
E’ possibile comunque tenere con sè la Suica card per ricordo o per il prossimo viaggio nel Sol Levante.
Infatti ricordiamo che resta valida per 10 anni!
2 Pingback