Torino è una città meravigliosa da visitare e i locali che offrono soluzioni senza glutine non mancano!
Per i consigli di Torino senza glutine ci affidiamo a Veronica della pagina instagram @celiaca_in_viaggio.
Continuate a seguire l’articolo dove vi presenteremo meglio Veronica e la lista dei locali ideali per ogni pasto, dalla colazione alla cena!
Veronica di @celiaca_in_viaggio
Sono Veronica, ho 25 anni e sono una studentessa iscritta all’ultimo anno della magistrale.
Vivo a Torino per l’università da 5 anni.
Ho scoperto di essere celiaca 7 anni fa, all’inizio è stato tutto molto difficile, soprattutto trovare posti in cui mangiare fuori, negli ultimi due anni invece, soprattutto qui a Torino ma in realtà un pò ovunque, è diventato molto più semplice.
La fonte di informazione che preferisco per trovare posti in cui mangiare sono le pagine Instagram e Facebook di celiaci che condividono le loro esperienze.
Ho deciso quindi a novembre 2021 di aprire la mia pagina instagram celiaca_in_viaggio per condividere le mie esperienze.
A Torino ci sono tantissimi posti che fanno piatti senza glutine, certificati e non, ho un elenco infinito di locali ancora da provare, vi indicherò quelli che per ora sono stati i miei preferiti.
Non sono riuscita a mettere tutto in questo articolo ma sulla mia pagina instagram trovate tantissime altre foto e recensioni.
Colazione e pranzo senza glutine a Torino
- Freedom Lounge Bakery gluten free
Si trova vicino a porta nuova, è un bar che offre solamente prodotti senza glutine, dalle colazioni, ai pranzi, ma anche aperitivi e pasticceria. La qualità è altissima.
Locale certificato AIC, uno dei miei posti preferiti perché ha solo prodotti senza glutine, dolci e salati.
- Capatoast
Si trova in pieno centro, in via Po, non sono certificati AIC ma molto attenti e preparati.
Hanno una scelta vastissima di farciture per toast senza glutine. - Poke house – Aldo Moro
Proprio a fianco alla Mole, tipico ristorante hawaiiano, quasi tutto il menù è senza glutine.

Merenda e aperitivo
- Chicchisani – Pasticceria Senza Glutine
pasticceria (dolce e salata) che si trova vicinissima a piazza Vittorio.
Fanno parte del circuito AIC, i loro pasticcini sono i più buoni provati fino ad ora.

- Il Barotto Taglieria
Il locale non fa parte del circuito AIC ma sono attrezzati e attenti anche per il servizio senza glutine! Hanno tantissimi tipi di taglieri con salumi e formaggi, la qualità è altissima. - Nonna Cleme
Nonna Cleme si trova in via Principe Amedeo, è certificato AIC e ha aperto da poco.
Fanno degli aperitivi pazzeschi in cui si possono scegliere due gusti diversi di pizze. Preparano anche pizza tonda senza glutine, davvero ricca e gustosa!
Inoltre, hanno anche le pizze dolci che sono buonissime.
La pizza di Nonna Cleme è anche senza glutine e Vegan friendly.
Dove cenare senza glutine a Torino
- Alma Latina cucina messicana senza glutine
E’ un ristorante di ispirazione messicana che fa parte del circuito AIC in cui hanno solo piatti certificati senza glutine e senza lattosio.

- Kipling Restaurant & Wines
Il Kipling è un ristorante molto elegante e si trova in in pieno centro in via Giuseppe Mazzini.
Fa parte del circuito AIC. Io personalmente ho provato sempre i primi perché sono molto particolari. Anche i dolci molto buoni.

- Ca’ Maìs
E’ un ristorante/tapas bar, non fa parte del circuito AIC ma sono molto attenti.
Fanno sia aperitivi che cene. Senza glutine propongono sia alcune tapas che primi, secondi e dolci.
- Antica Trattoria con Calma
Locale molto carino certificato AIC, si trova un po’ fuori dal centro, sulla Strada Comunale del Cartman.
Un eccellente menu con piatti tradizionali piemontesi quasi tutti proposti anche in versione senza glutine.
Street Food a Torino
Nuovo locale è Icone Torino, uno Street Food 100% Gluten Free nel cuore del Quadrilatero Romano, in Via delle Orfane 17.
Il focus è l’offerta di un menu gourmet che mettesse tutti allo stesso tavolo: Carne, pesce, vegetariano e vegano, oltre alle nostre sfiziosità e dolci!
Il tutto sempre 100% senza glutine, con un impasto homemade inventato e realizzato da loro, alla quale hano dato il nome di Pancono… ed è qui che nasce: “Icone – Il Pancono Gourmet – Lo Street Food del Quadrilatero Romano“.
Sicuramente da provare!
Foto di @celiaca_in_viaggio.
Se anche voi vorreste vedere pubblicato il vostro articolo, potete scrivere per noi!
Potete raccontare di un vostro viaggio, farci conoscere la vostra città oppure una ricetta senza glutine.
Scriveteci a saretta@iriseperiplotravel.com per le info
4 Novembre 2022 il 21:37
Non sono ancora stata a Torino, ma avete già una lista completa di posti dove mangiare senza glutine mi aiuta parecchio!
7 Novembre 2022 il 22:49
Io vivo a Torino da quando sono nata e non sono celiaca ma mia nipote che verrà a trovarmi durante le prossime festività natalizie purtroppo sì. Ringrazio tantissimo sia voi che Veronica per questo prezioso articolo che arriva proprio al momento giusto!