Vi vogliamo raccontare il nostro itinerario di Dublino, con le attrazioni che abbiamo visitato e i locali dove abbiamo mangiato e bevuto.
Grazie al nostro articolo potete prendere spunto per il vostro prossimo viaggio in Irlanda!
Di questo viaggio ci siamo portati a casa davvero un bellissimo ricordo: città colorata, sorridente e piena di birra!
Ma veniamo subito alle nostre giornate a Dublino, venite con noi in questo splendido paese irlandese.

Itinerario di Dublino: Giorno 1
Appena atterrati e usciti dall’aeroporto di Dublino troviamo subito il bus Airlink Express che ci porta in città e in 20 minuti siamo nel quartiere di Temple Bar dove abbiamo prenotato l’hotel, il Paramount Hotel.
Lasciamo le valigie e andiamo subito a passeggio per questo quartiere pieno di pub fino a trovarci davanti il più famoso, proprio il Temple Bar Pub.

E qual’è la prima cosa che si fa appena arrivati a Dublino?
Bè, ovviamente entrare al Temple Bar Pub e bersi una bella e buona birra Guinness ascoltando musica dal vivo!
Usciti da qui ci dirigiamo verso O’Connell Street viale principale pieno di negozi, di gente e di artisti di strada.
La bellezza di Dublino è proprio il poter passeggiare, non è grandissima infatti non ha nemmeno la metropolitana ma solo autobus e taxi.
Ma è passeggiando qua e la che vedi e scopri cose che prendendo i mezzi ti perderesti.
Prima cena a Dublino
Ritorniamo in albergo, una doccia veloce e cerchiamo un posto dove mangiare.
Qui mangiano a tutte le ore, mi avevano allarmato con la storia che le cucine chiudono alle 7 di sera, ma non è affatto vero!
Magari è così per qualche pub fuori dal centro, ma noi abbiamo sempre trovato dove cenare senza problemi.
Ovviamente abbiamo sempre preferito mangiare nei pub, ce ne sono talmente tanti che sarebbe stato stupido non girarne il più possibile!
Perciò la scelta della prima sera va al The Quays Bar (Temple Bar) a mangiare il famoso stufato alla Guinness!
Passeggiatina post-cena e poi a nanna!

Itinerario di Dublino:Giorno 2
Per la colazione potete scegliere tra croissant e caffè o la classica Irish Breakfast.
Dopo la colazione abbiamo passato la mattinata a visitare la City Hall, edificio che è stato il centro del governo britannico in Irlanda fino gli anni ’20.
Subito dopo la Christ Church Cathedral, davvero bellissima, la chiesa più fotografata di Dublino!
Il Dublin Castle, uno dei simboli più importanti della città, e Saint Patrick’s Cathedral, che più di ogni altro edificio in Irlanda incarna la storia e il complesso patrimonio culturale del popolo irlandese dai tempi più antichi fino ai giorni nostri.

Guinness Storehouse
Visto che nel pomeriggio avevamo intenzione di visitare la Guinness Storehouse, abbiamo pensato come tappa intermedia per il pranzo il pub più antico di Dublino, The Brazen Head e vi posso assicurare che merita una visita.
Tranquillo e rilassante, pieno di foto e cimeli, tante birre e un buon menù per il pranzo.

Noi ci siamo presi il pomeriggio intero per goderci la visita alla Guinness Storehouse , arrivati alle 13,30 circa siamo usciti dopo le 18 felici e soddisfatti.
E dopo un break in hotel abbiamo scelto di cenare all’ Oliver St John Gogarty (Temple Bar), passeggiatina e primi acquisti da Carrolls.

Itinerario di Dublino: Giorno 3
Iniziamo la terza giornata a Dublino tra cultura e verde.
Ci dirigiamo a Trinity College passando davanti alla Bank of Ireland e all’ Irish Whiskey Museum, dove passeggiamo per il parco tra i vari palazzi universitari e andiamo a visitare La Vecchia biblioteca del Trinity College dove è esposto Il Libro di Kells, uno dei libri più antichi nel mondo.
Usciti da Trinity College ci facciamo una bella passeggiata per Grafton Street fino all’entrata di St Stephen Green.
Prima una veloce visita dentro al St Stephen Green Shopping Centre che merita anche solo per la bellezza della struttura interna e poi via per il parco più bello di Dublino.

Diciamo che non saremmo andati oltre St Stephen Green ma ci tenevamo a vedere e fotografare la statua di Oscar Wilde a Merrion Square e perciò la nostra passeggiata è stata più lunga del previsto, anche perchè per andare a pranzare dove avevamo pensato, al Against The Grain, siamo dovuti tornare suoi nostri passi e fare un pò più di strada..
Ma per fortuna ne è valsa la pena!
Dopo pranzo siamo tornati indietro, arrivati a Temple Bar ho cercato un negozietto di dolci che mi ero segnata, il Candy Lab, dove vendono la famigerata tavoletta di cioccolato di Willy Wonka!
Dopo questa spesa pazza ci siamo diretti a nord del fiume Liffey per andare a visitare la Old Jameson Distillery, perchè Dublino non è solo la madre della Guinness, ma anche di buonissimi Whiskey.

Cheesecake alla crema al Whiskey
Prima di rientrare in hotel abbiamo voluto unire due cose essenziali di Dublino: The Church, il pub dentro ad una chiesa sconsacrata, e la famosa Cheesecake al Baileys.
E la merenda è servita, gnam!
La passeggiata di ritorno per O’Connel Street, è servita per smaltire un pochino il dolce.
Doccia e riposino ci stanno dopo una giornata intensa come questa ed anche se eravamo così pieni tra pranzo e merenda, per cena siamo stati in un’altro pub, The Porterhouse, ma facendo più un’apericena (passateci questo termine molto italiano).
Itinerario di Dublino: Giorno 4
L’ultima giornata l’abbiamo voluta passare nel relax più completo, andando a visitare una zona fuori Dublino, fuori dalla città.
Siamo infatti andati al mare, a Howth, un piccolo paesino di marinai dove abbiamo mangiato il miglior salmone di sempre!

Ultima serata
Abbiamo passato tutta la giornata al mare e al ritorno a Dublino mancava una cosa che non sono riuscita a mangiare a Howth… le Ostriche.
Dublino è famosa anche per l’aperitivo con ostriche e Guinness e così siamo andati al Temple Bar Pub e abbiamo rimediato! ?
Dopo il solito riposino, doccia e cambio abiti siamo pronti per la nostra “ultima cena” in questa bellissima città.
The Oldstore House è stata la nostra scelta, azzeccata come tutte le altre. Abbiamo fatto le ultime compere (riempiendo a tappo le valigie!) e come gran finale… l’Irish Coffe a Temple Bar!
Della serie non ci siamo fatti mancare nulla!
Stanchi, pieni come botti, ma felici e soddisfatti ce ne andiamo in hotel a fare le valigie e prepararci per il viaggio di ritorno.
Itinerario di Dublino: ultimo giorno
Sveglia, colazione, ultima passeggiata nella bellissima Temple Bar che ci mancherà tanto.
Prendiamo le valigie e facciamo il check-out in hotel.
Andiamo alla fermata dei bus dove l’Airlink 747 ci viene a prendere per portarci via da questa città, di cui avremo sempre un ricordo bellissimo.
Bye bye Dublin!
2 Marzo 2020 il 19:52
Sono stata a Dublino 20 anni fa e non mi ricordo molto. Ricordo la fabbrica della Guinness molto bene! Credo sia il caso di tornare con tutta la famiglia
2 Marzo 2020 il 19:57
Non sapete quanto voglia ho di andare a Dublino ! Quest’estate se tutto va bene andremo in Irlanda del Nord, ma il prossimo viaggio sarà Dublino !
2 Marzo 2020 il 20:24
Quanto tempo è passato da quando sono stata a Dublino, eppure ricordo quasi tutto come fosse ieri! I ragazzi dai capelli rossi al College (io avevo 18 anni… vuoi che non ne rimanessi abbagliata?), la Guinness, i bellissimi portoni colorati, il pub dove hanno suonato gli U2… una cittadina elegante e tranquilla, dal fascino indiscutibile
2 Marzo 2020 il 20:53
Se penso che qualche anno fa ero ad un passo dalla vacanza in Irlanda ed ho dovuto rinunciare all’ultimo, ma davvero all’ultimo (il giorno prima di partire) mi viene un po’ di tristezza. Poi leggo questi articoli e la voglia di riuscire finalmente a coronare il mio sogno si fa sempre più forte.
3 Marzo 2020 il 00:20
Mi riprometto sempre di andare a Dublino ogni anno e ogni volta scelgo altre mete. L’anno prossimo dovrebbe essere quello giusto. Mi segno il vostro itinerario!
4 Marzo 2020 il 22:26
Sono anni che dico di voler andare in Irlanda. Pensavo che questo sarebbe stato l’anno giusto e invece… La girerò un po’ con questo post…
3 Marzo 2020 il 11:13
É passato tanto tempo dall’ultima volta che abbiamo visitato Dublino e abbiamo una gran voglia di tornare. Ricordo con grande piacere le passeggiate a Temple Bar e Grafton street.
3 Marzo 2020 il 15:11
Sto cercando di documentarmi un po’ sull’Irlanda, per ora la evito perche’ troppo simile a dove vivo. Pero’ ci sto pensando!
6 Marzo 2020 il 18:11
Certo che si mangia in modo vario e bene a Dublino, i piatti erano molto invitanti. Belle foto di una meravigliosa Dublino
28 Giugno 2022 il 20:48
Bella Dublino, io nel 2018 ho trascorso 15 gg per un progetto Erasmus della mia scuola. Ho visitato la città lentamente e mi è piaciuto tantissimo!!!
29 Giugno 2022 il 01:07
Sono stata Dublino solo un giorno una vita fa e ho ricordi molto sbiaditi della città, che però meriterebbe una visita molto più approfondita. Spero di arrivare anche lì un giorno!
30 Giugno 2022 il 16:41
Ricommento ad un anno di distanza, e devo dire che alla fine a Dublino ci sono andata ma non mi è piaciuta molto! Però abbiamo fatto davvero un itinerario simile, il primo giorno è stato uguale al vostro!
1 Luglio 2022 il 09:47
Questo itinerario me lo salvo, perchè Dublino mi manca! Mi piacerebbe andare per unire anche la passione del mio compagno con una bella partita di rugby, pub e giro per la città…un trio perfetto!
1 Luglio 2022 il 13:05
L’Irlanda è in cima alla lista dei paesi che voglio visitare, ci tengo tantissimo a visitarla un giorno! Terrò a mente i vostri utili consigli per organizzare questo viaggio meraviglioso!
2 Luglio 2022 il 07:12
Cerco di pianificare un weekend a Dublino da un bel po di tempo, però spesso mi ritrovo con voli a prezzi esorbitanti e ci rinuncio. Mi piacerebbe molto visitarla, ma più di tutto, mi piacerebbe esplorare l’isola fino ad arrivare a Cliff of Moher.