La Apple Pie è la tradizionale torta di mele americana, per intenderci il classico dolce che cucina Nonna Papera nei fumetti.
Uno dei dolci che più amiamo in casa nostra, la pasta base non contiene zucchero nè burro.
E se utilizzate, come facciamo noi, la ricotta senza lattosio è perfetta anche per chi soffre di questa intolleranza.
Continuate la lettura per scoprire come preparare una deliziosa apple pie da gustare per la merenda o presentare ad una cena.

La storia della Apple Pie
Il New York Times la definì «il sinonimo americano di prosperità», lo stato del Vermont l’ha dichiarata dolce dello stato.
Ma non tutti sanno che la apple pie arriva dall’Inghilterra, e assomigliava più ad un pasticcio di carne.
Quando venne esportata dai primi pellegrini nel Nuovo Mondo, la carne venne sostituita dalle mele ammaccate.
La apple pie è diventata così famosa in tutto il mondo anche grazie alla Disney che la fece diventare la torta simbolo cucinata da Nonna Papera.
Gli ingredienti
Ecco tutti gli ingredienti che vi serviranno per preparare la buonissima apple pie.
Per la base della Apple Pie
- 250 gr di farina mix universale Schar (o altra farina senza glutine)
- 100 gr di ricotta
- Un uovo
- Sale e acqua Q.B.
Per il ripieno
- 1 Kg di mele
- 120 gr di zucchero di canna
- Mezzo limone
- Un cucchiaino di cannella

Zucchero di Canna Bio
3,49 €
Acquistalo su Greenweez.it
Per decorare
- Un uovo
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
Come preparare la Apple Pie
Mettete in una ciotola la farina, la ricotta, l’uovo e il pizzico di sale.
Iniziate ad impastare e aggiungere l’acqua poca per volta, finchè ottenerete una palla liscia.
Avvolgete il panetto ottenuto con della pellicola trasparente e mettete a riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo lavare, sbucciare e tagliare le mele a fettine sottili, benissimo anche con la mandolina.
Mettetele in un’ampia ciotola, cosparse con il succo di limone, lo zucchero e la cannella e lasciarle riposare in modo che si insaporiscano.
Se preferite che rimangano molto morbide, potete passarle 5 minuti in padella.
Riprendete ora il panetto e dividetelo in 2 parti, una leggermente più grande dell’altra.
Con l’aiuto di un matterello stendete il panetto più grande spesso circa mezzo cm direttamente sulla carta forno che poi adagerete su una tortiera.
Copritela con il ripieno di mele, disponendolo in maniera da formare una montagnetta.
Stendete l’altra meta della pasta, adagiatela sulla torta per coprire il ripieno di mele.
Ritagliate la pasta in eccesso e sigillate bene i bordi. Con gli avanzi di pasta potete creare qualche decorazione (a vostra fantasia).
Spennellate poi tutta la superficie dell’apple pie con dell’uovo battuto.
Praticate sulla superficie della torta dei buchetti (che serviranno per fare uscire il vapore durante la cottura) e cospargete con zucchero di canna.
Infornare per 30 minuti a 180° in forno statico e preriscaldato.
Servire fredda o tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata.

11 Aprile 2023 il 07:03
Mi piacciono i dolci con le mele, in tutte le loro variazioni, quindi mi sa che proverò questa ricetta! Non sapevo che l’apple pie fosse “parente” del pasticcio di carne inglese! In effetti, a pensarci bene, un pochino si assomigliano…
11 Aprile 2023 il 18:55
Non amo le farine miste, che dici potrei usare solo quella di riso o verrebbe troppo pesante?? Magari unirla alla farina di farro… la ricetta mi intriga molto e vorrei provare a farla.
11 Aprile 2023 il 19:55
Solo la farina di riso lo sconsiglio perché non tiene bene e si sbriciola. Per la farina di farro non saprei perché non essendo senza glutine non la posso utilizzare, se non hai intollerante puoi provare 😉
11 Aprile 2023 il 20:37
Adoro la torta di mele e ne conosco tante ricette, ma l’impasto fatto con la ricotta non l’avevo mai sentito. Voglio proprio provarlo, chissà se verrà bene con la normale farina 00?
12 Aprile 2023 il 15:53
Ormai lo sai: io mi segno tutte le tue ricette, così poi Omar me le può replicare.
Sembrano poi buonissime!
12 Aprile 2023 il 20:52
Ed eccomi comparire appena c’è una ricetta!
Mio marito va matto per tutte le torte di mele e mio padre ha diversi alberi moooolto produttivi (fin troppo!), quindi ogni modo per smaltirle è il benvenuto!
Detto questo, non ho mai provato a fare la pasta con la ricotta perchè di solito uso il latticello, ma proverò sicuramente!