Abbiamo pensato di pubblicare la lista dei locali gluten free di Kyoto per essere prepararti a partire per il Giappone senza pensieri.
Quando abbiamo deciso di andare il Giappone non pensavamo che avremmo avuto molti problemi per il mangiare.
Solo dopo abbiamo scoperto che in Giappone la celiachia non è molto conosciuta.
In più quasi tutto è condito con la salsa di soia, che contiene frumento.
Dopo il primo momento di sconforto, abbiamo cominciato la ricerca su google, tripadvisor, facebook e tutti i social.
Sicuramente non sono tantissimi i locali a Kyoto che offrono senza glutine, ma ci si può accontentare.
I nostri consigli
Vi consigliamo di portarvi nello zaino la salsa di soia senza glutine, Tamari, perchè non molto locali ne sono provvisti.
Scaricatevi anche la Travel Card della Celiachia in Giapponese che potete trovare qui: www.celiactravel.com/cards/japanese/
In più abbiamo capito che non capiscono molto la problematica della celiachia, perciò bisogna di essere allergici al grano e frumento, vi daranno più ascolto.

Salsa di Soia Tamari – Senza Glutine
5,66 €
Acquistalo su Greenweez.it
Kyoto Gluten Free
Per Kyoto non ci sono locali totalmente gluten free ma alcuni hanno delle opzioni senza glutine.
Nel quartiere di Gion vi segnalo Saijiki Toshigami, dicono che non sia molto economico ma di ottima qualità.
Preparano tanti piccoli piatti diversi, tra cui delle opzioni senza glutine scegliendo alla carta.
Misono è una filale del primo ristorante teppenyaki (situato a Kobe), la carne e le verdure vengono servite e cotte davanti a te senza salse nè condimenti.
Waco Crepes invece è un piccolo locale che offre crepes senza glutine, Ippodo serve the giapponese con dolci senza glutine.
Possiamo segnarvi anche questi due locali, anche se non si mangia propriamente cucina giapponese.
Il primo è un vero e proprio ristorante europeo, il Fortune Garden Kyoto, molto curato e disposto su più piani, con opzioni senza glutine.
L’altro è il Vinaino, un piccolo locale alla giapponese, ma gestito da un fiorentino.
Propone piatti e bevande prevalentemente Toscani, perciò per noi ci può stare una bistecca alla Fiorentina con un calice di Chianti!
Vicino alla Fermata della Metro Sanjo si trova un locale molto moderno Vegano e Gluten Free.
Si chiama Choice ed è aperto dalle 9 alle 21, perciò è perfetto per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena.
Il Sugar Hills Kyoto è invece un buon locale con piatti tradizionali, piccolo con luci soffuse.
Dicono di lui che al primo impatto non gli daresti un centesimo, ma che poi ci si ricrede.
Cameriere e cuoco molto simpatici, parlano inglese, possono preparare piatti senza glutine e hanno anche la salsa di soia gluten free.
Engine Ramen prevede opzioni senza glutine e vegane.
I noodles del ramen senza glutine vengono cotti separatamente per evitare la contaminazione crociata.
Vengono dati dai sottobicchieri “gluten free” per identificare le persone celiache, oltre a dei bavaglioli e elastici per i capelli per non sporcarsi.
Uno Yukiko è un locale 100% senza glutine e vegan, si trova nel quartiere di Gion.
Qui preparano ottimi ramen, utilizzando salsa di soia senza glutine e molte verdure e funghi.
I loro noodles hanno una consistenza morbida a base di farina di riso e alghe kombu, la zuppa cremosa grazie al latte di soia.
Teuchi Toru Soba prepara noodles esclusivamente con la farina di grano saraceno, il proprietario è molto ben informato ed estremamente disponibile.
L’unica cosa utilizzata nel locale con il glutine è la salsa di soia, quindi non ci sono preoccupazioni di contaminazione incrociata.
Scoperto da poco, Musubi Sweets Factory, pasticceria vegana e senza glutine che offre torte a base di tofu, banana pound cake, crostate e altro ancora.
Serve anche caffè e altre bevande, si trova a pochi minuti dalla foresta di bambù!
Questa ricordiamo è la lista di locali che abbiamo portato con noi nel nostro viaggio in Giappone.
Sicuramente può servirvi anche l’articolo Senza Glutine in Giappone: la nostra esperienza!
Entrate a fare parte del nostro gruppo Facebook dedicato al Gluten Free, cliccate sulla foto qui sotto!
26 Ottobre 2022 il 14:53
eh si chi ha problemi di allergie, intolleranze e celiachia deve affrontare un bel problema: grazie die consigli
28 Ottobre 2022 il 18:00
Ciao hai fatto bene a documentarti prima di partire e dare consigli a chi ha questi problemi in terra straniera, grazie
29 Ottobre 2022 il 15:24
Beh certo che per chi viaggia molto ed è allergico o intollerante a degli alimenti non è facile adeguarsi. Meno male che esistono le guide online ed ora anche voi avete contribuito ad aiutare con questo articolo.
29 Ottobre 2022 il 17:20
Non sono mai stata a Tokio ma prima o poi vorrei proprio farci un bel viaggetto e qualora andrò… terrò conto di questo articolo e dei tuoi preziosi consigli!
16 Aprile 2023 il 07:42
È davvero bello sapere che ovunque nel mondo, chi è celiaco non è” limitato” da questa allergia!