Iwaso Ryokan è un albergo tradizionale giapponese sulla meravigliosa isola di Miyajima, famosa per il suo grande Torii rosso immerso nel mare.
Vi diciamo subito che è un hotel molto caro, ma un’esperienza del genere si fa una volta nella vita, soprattutto durante il viaggio di nozze!

Questo hotel conserva del tutto il tradizionale stile giapponese e un fascino senza tempo, un’atmosfera che pervade tutta l’isola.
A cinque minuti a piedi dal Santuario di Itsukushima, davanti all’entrata ha un perfetto e rilassante giardino zen, davvero suggestivo con il tipico ponticello rosso e un ruscello in mezzo agli alberi.
Le camere

Ha solo 38 camere, tutte sono caratterizzate da pavimenti in tatami (paglia intrecciata) con tavolo e seggiole a terra.
All’entrata della stanza dimenticatevi le scarpe, ci saranno le tipiche ciabatte in legno ad infradito per camminare per l’hotel, ma in stanza sul tatami si rimane con le calze o a piedi scalzi.
Un piccolo bagno con vasca (sempre molto piccola) e doccia con sgabello di legno e catino per lavarsi come nei vecchi manga giapponesi!
In fondo alla stanza una bella veranda chiusa che dava proprio sopra al ruscello, l’unico rumore che si sente durante tutto il soggiorno.
Non c’è una camera da letto, perchè la stanza principale con il tavolo per la cena, dopo si trasforma in camera da letto, quando verranno delle donne a preparare i famosi futon per dormire a terra come nella tradizione.
In camera c’erano anche lo yucata, il classico kimono da camera, compreso da coprispalla e calze tabi giapponesi per le infradito.

Leggete anche l’articolo Miyajima, “l’isola dove convivono uomini e Dei”

L’accoglienza
Al nostro arrivo, un carinissimo e gentile signore, vedendo i nostri passaporti ha cominciato anche a parlare un italiano improbabile ma simpatico.
In più ci ha fatto scegliere gli orari della cena e della colazione tipica giapponese.
Ci ha fatto accompagnare in camera da una graziosa ragazza vestita con kimono.
Una volta in stanza, ci ha portato anche un tè di benvenuto con biscottino tipico del’isola, e a Sara, una caramella zuccherosa senza glutine.
Possibilità di scegliere di consumare la cena in stanza, sul tavolo a terra, o più comodamente nel ristorante al piano di sotto su tavoli normali.
Noi abbiamo optato per la tradizionale cena in camera senza pensarci, quando ci ricapita!

La cena Kaiseki all’Iwaso
La cena Kaiseki è stata a dir poco superlativa , inaspettata, curiosa e spettacolare.
La ragazza ogni 15/20 minuti arrivava alla nostra stanza, bussando alla porta, con una pietanza a testa spiegandoci cosa stavamo per assaggiare.
Per me, Sara, celiaca, la solita cena con qualche cambio gluten free, sono stati davvero molto attenti a cucinare i piatti differenti senza glutine senza contaminarli, anche se la maggior parte dei piatti erano naturalmente senza glutine e ho potuto mangiare senza pensieri!
Non dimenticheremo mai le ostriche locali arrostite, erano davvero gigantesche e saporite!
Siamo arrivati alla fine della cena che eravamo veramente pieni e abbiamo dovuto fare una passeggiata prima di cena.
Dormire sui futon
Un particolare bellissimo: dopo la cena la ragazza ti saluta e fa entrare due signore che ti organizzano la stanza per la notte, srotolando e preparando i Futon, un’arte per i nostri occhi meravigliosa!
Abbiamo anche un video della preparazione, guardatelo per rendervi conto della bellezza di questa arte.

Come abbiamo dormito sui Futon?
Bella domanda, perchè Ruggero ha dormito tranquillamente tutta notte e si è svegliato senza nemmeno un dolore…
Io, Sara non ho chiuso occhio ed ero a pezzi!
Della serie, ad ognuno la sua esperienza!
Colazione tipica giapponese

La mattina avevamo anche la colazione giapponese, servita nella sala comune al primo piano.
Era una bella sala, con tavoli normali e alcuni tipici Giapponesi.
Al tavolo ti viene servita la classica colazione Giapponese, anche in versione senza glutine, ma volendo c’è anche un buffet con colazione internazionale.
Anche qui i gusti sono molto soggettivi, è stata un’esperienza provare una vera colazione giapponese.
Ma forse un pò troppo per noi Italiani, comunque non possiamo dire di essere andati via digiuni, anzi!
Un ottimo soggiorno all’Iwaso Ryokan di Miyajima
Il nostro soggiorno a Iwaso Ryokan lo porteremo nel cuore, vale tutto quello che costa, ve lo possiamo assicurare!
Fateci un pensiero nel vostro viaggio in Giappone!
Iwaso ha anche un onsen termale, ma purtroppo con i tatuaggi non si può entrare, o almeno a noi via mail ci avevano dato la possibilità di andarci giusto l’ultima mezz’ora prima della chiusura di sera tardi ma alla fine non abbiamo fatto in tempo.
18 Luglio 2019 il 14:11
Simply desire to say your article is as amazing. The clarity on your submit is
simply spectacular and i could suppose you are an expert in this subject.
Fine along with your permission let me to take hold of your RSS feed to stay
updated with impending post. Thank you a million and please carry on the
rewarding work.
10 Agosto 2019 il 04:32
Hmm is anyone else experiencing problems with the pictures on this blog loading?
I’m trying to find out if its a problem on my end or if it’s the blog.
Any responses would be greatly appreciated.
12 Novembre 2019 il 10:31
Hi there, I discovered your site by the use of Google even as
looking for a comparable topic, your web site came up, it looks great.
I’ve bookmarked it in my google bookmarks.
Hello there, simply become aware of your weblog thru Google, and found
that it is really informative. I am gonna be careful for brussels.
I’ll be grateful if you proceed this in future. Lots of other people will be benefited from your writing.
Cheers!
11 Gennaio 2023 il 20:13
Anche noi avevamo dormito in ryokan, Una delle esperienze più belle. Sia la cena che la colazione tradizionale e onsen Sono una esperienza da provare in Giappone